MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Sabato 27 Febbraio - agg. 17:26
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Fino al 7 settembre visite guidate agli scavi dell'antico villaggio di Bostel

Pay > Padova Pay
Martedì 22 Agosto 2017
Gli archeologi dell'Università di Padova sono tornati a Rotzo per continuare gli scavi dell'antico villaggio del Bostel, in località Castelletto, al margine occidentale dell'altipiano dei Sette Comuni, a una quota di circa 850 metri. I primi rilievi nell'area del Bostel risalgono all'ultimo quarto del XVIII secolo, quando l'abate Dal Pozzo rinvenne nei terreni di sua proprietà seicento casette sotterranee. Le ricerche proseguirono nel corso del XIX a opera di studiosi quali Lioy, De Stefani, Nalli e Paolo Orsi. Nel 1912 e poi nel 1969 nuove campagne di scavo vennero condotte dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto. Dal 1993 l'area è oggetto di ricerche e di scavi da parte dell'Università di Padova che hanno permesso l'identificazione di varie abitazioni costruite nel periodo di massimo splendore del sito, tra il V e il II secolo prima di Cristo.
Gli scavi sono già aperti alle visite e lo resteranno durante tutta la durata della campagna, fino al 7 di settembre con orario, da lunedì a venerdì (9-12 e 14.30-17), sabato e domenica su prenotazione via mail a stempa.unipd@gmail.com. Gli archeologi risponderanno alle domande dei visitatori e illustreranno i settori di scavo che non sono accessibili durante il resto dell'anno per ragioni di sicurezza.
Potrebbe interessarti anche
ROMA

Sparatoria in strada a Tor Bella Monaca: ferita un'anziana passante Foto

IL FOCUS

Griezmann entra nel fantacalcio con la blockchain di Sorare: investimento da 40 milioni di euro

IL CASO

Daspo record di 5 anni al tecnico chioggiotto Luca Tiozzo, allenatore del Sedico

Tiozzo in campo dopo 2 mesi di squalifica: "Non sono razzista, a me urlano sempre chioggiotto di m..." «Frasi discriminatorie in campo», 4 mesi di squalifica al tecnico Tiozzo
VITTORIA

Il Cantante Mascherato, vince Pappagallo: è Red Canzian. Farfalla seconda: ecco di chi si tratta  
Orsetto e Lupo perdono lo spareggio e vengono smascherati: ecco chi sono

SOCIETà

Pompei restituisce un carro da parata integro, le immagini degli scavi di Civita Giuliana

Pagina successiva
caricamento
Video

Messina, sequestro al porto: 30 kg marijuana nascosti in ambulanza

Incidente con il trattore in Friuli Venezia Giulia, conducente salvo per un soffio

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Bonus Bollette, si cambia per 2,6 milioni di famiglie (e basterà fare la dichiarazione Isee)

di Mario Landi

Allevamento di conigli chiuso per le cannonate, chiede oltre 1 milione di euro di risarcimento

di Cristina Antonutti

Arianna stroncata dal male a 45 anni. La tragedia di una famiglia: perse il papà, la mamma, la sorella e il fratellino

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ