MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Domenica 28 Febbraio - agg. 05:14
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Cassintegrati 58 mila padovani, l'Inps sommerso di nuove richieste

Pay > Padova Pay
Domenica 17 Gennaio 2021
LA SITUAZIONE
PADOVA Lunedì 1 marzo 2020. È il giorno in cui Massimo Formichella si insedia come nuovo direttore provinciale dell'Inps di Padova. L'emergenza Covid è appena esplosa, sette giorni dopo scatterà anche la zona rossa. Nemmeno il tempo di presentarsi e i suoi uffici vengono travolti da migliaia di richieste che raccontano una situazione drammatica. Basta guardare i numeri sulla cassa integrazione: una media di 500 pratiche trattate ogni giorno, 56.843 domande presentate dalle aziende nel corso del 2020. L'anno prima erano state 4.069: tredici volte in meno. I dati Inps dicono che tra il 9 aprile e il 31 dicembre i lavoratori padovani che hanno usufruito della cassa integrazione sono stati 58.664. C'è chi è stato a casa pochi giorni ma anche chi risulta fermo dalla primavera. L'importo ricevuto in conto corrente corrisponde all'80% dello stipendio ordinario, ma su quella percentuale vanno applicate aliquote e tasse: alla fine si arriva attorno al 60%.
I SETTORI
Il direttore tira un bilancio. «La crisi pandemica che ha colpito la provincia di Padova dal punto di vista economico ha riguardato soprattutto il settore manifatturiero e il comparto turistico, a cominciare dal bacino termale con tutto il suo indotto e quindi alberghi, ristoranti, bar e società di servizi. Coinvolti pure i comparti tessile e metalmeccanico. Anche l'agricoltura è stata pesantemente interessata. Si consideri ad esempio che la Cisosa (la cassa integrazione dell'agricoltura, ndr) aveva autorizzato 742 giornate nel 2018 mentre nel 2020 ne ha autorizzate ben 7.159. Quasi dieci volte tanto».
I NUMERI
In tutta la provincia di Padova l'Inps ha registrato un totale di 57,5 milioni di ore autorizzate relativamente a tutte e tre le tipologie: cassa integrazione ordinaria (utilizzata soprattutto per manifattura e aziende medio-grandi), cassa in deroga (relativa alle attività con meno di cinque dipendenti) e fondo integrativo salariale (per turismo e servizi). «Statisticamente negli ultimi anni il numero di ore era stato trenta volte inferiore» sottolinea Formichelli. Sono stati erogati direttamente 73,5 milioni, ai quali vanno a sommersi i conguagli anticipati dalle aziende.
Interessante anche il dato sulle prestazioni erogate (che possono interessare anche più volte lo stesso lavoratore in periodi diversi): 229.759 prestazioni economiche legate alla cassa ordinaria, 36.761 prestazioni per quella in deroga e 183.408 prestazioni economiche di Fis. Il totale è di 449.928 prestazioni.
L'IMPEGNO
«Per definire tutte le richieste gli uffici della sede Inps di Padova hanno lavorato ininterrottamente tutto il restante periodo dell'anno - prosegue il direttore - compresi spessissimo sabato e domenica, come molte delle festività. Spesso lo hanno fatto sfruttando le possibilità tecniche offerte dallo smart working, cioè lavorando da casa senza le tipiche limitazioni di orario di ufficio e quindi a seconda delle effettiva necessità che sono state imponenti. Salva una sensibile flessione durante il periodo estivo, quando le restrizioni hanno subito un leggero allentamento, nel corso dell'anno l'attività di smaltimento delle richieste è stata sempre molto intensa. Ad oggi, comprese le domande presentate nell'arco dei primi dieci giorni di gennaio, abbiamo definito quasi il 98% delle domande presentate».
Questo è il bilancio del 2020, ma come sarà l'anno appena iniziato? «Siamo pronti a spingere al massimo la nostra macchina - assicura il numero uno dell'Inps padovano - laddove la situazione pandemica dovesse imporre a livello governativo centrale o regionale, nuove restrizioni alle attività economiche, garantendo quanto meno il soddisfacimento di quelle aspettative economiche garantite dalla legge ai lavoratori del territorio».
Sui lavoratori intanto incombe anche lo spettro dei tagli: il blocco dei licenziamenti durerà fino al 31 marzo ma dal governo sono già filtrate le intenzioni di prorogarlo (bisogna capire fino a quando). Nel caso in cui invece la raffica di licenziamenti arrivasse davvero, l'Inps si troverebbe sommerso da un altro tipo di pratiche da gestire, quelle sull'indennità di disoccupazione. «Saremo pronti - garantisce il direttore - ad affrontare l'eventuale ricorso alla Naspi».
Gabriele Pipia
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
PRIMO PIANO PAY

Vaccini, Italia alla rincorsa

PRIMO PIANO PAY

Romano Prodi
Oltre ad essere ragione di grande dolore, la tragica scomparsa del

ATTUALITà PAY

«Impossibile ripartire senza certezze» Teatri e cinema non vedono la luce

ATTUALITà PAY

IL PERICOLO
MESTRE Tanta polizia, tanti controlli, ma anche tanta folla. Non

ATTUALITà PAY

IL CASO
SAN NICOLÒ COMELICO (BELLUNO) «Arrivano venerdì e se ne

Pagina successiva
caricamento
Video

Sabato a Venezia, tanta gente fra calli e campielli

Bassa marea eccezionale, canali all'asciutto e gondole in secca: ecco il livello dell'acqua

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Ragazzo di 20 anni sale in cima all'albergo abbandonato e si butta giù sotto gli occhi della mamma

Il cantante mascherato, Orsetto e Lupo perdono lo spareggio e vengono smascherati: ecco chi sono

Bonus Bollette, si cambia per 2,6 milioni di famiglie (e basterà fare la dichiarazione Isee)

di Mario Landi

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ