MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Domenica 17 Gennaio - agg. 19:24
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

L'EVENTO
PADOVA «Io non so se l'Italia ha veramente bisogno dell'uomo forte.

Pay > Nordest Pay
Domenica 15 Dicembre 2019
L'EVENTO
PADOVA «Io non so se l'Italia ha veramente bisogno dell'uomo forte. Ma so che di sicuro ha bisogno di relazioni fra le persone. Ed è questa la nostra missione per quest'anno: ricucire insieme il Paese. Partendo dal lavoro dei volontari che è lo stesso dappertutto, in Veneto come in Sicilia. Ho scritto anche al papa chiedendogli di venire a visitarci».
Così Emanuele Alecci, presidente del Centro servizi volontariato ha introdotto la presentazione ufficiale di Padova capitale europea del volontariato scettro ereditato da Kosice in Slovacchia dopo essere stato fra gli altri di Londra e che l'anno prossimo sarà consegnato a Berlino. La città vanta un palmarès illustre fin dai tempi di Civitas, che è rinato quest'anno con Solidaria. Ma la sua forza sono le 6.400 organizzazioni di volontari, sentinelle di un vero esercito del bene. Persone che di solito lavorano in silenzio ma che questa volta vogliono farsi sentire.
L'OBIETTIVO
«Vogliamo essere il luogo che fa partire il lavoro per la comunità che verrà». Un manifesto politico nel senso più alto del termine. Che sarà declinato in centinaia di manifestazioni, già duecento quelle in programma. La prima fra il 7 e il 9 febbraio sarà una tre giorni che accoglierà anche il presidente della Repubblica Mattarella chiamato a testimone «dei sogni e dei progetti del volontariato italiano e di chi ha voglia di interessarsi della cosa pubblica, del bene comune. Un modo di ricostruire il Paese che ha bisogno di una nuova religione civile, e questa la può fondare solo il volontariato».
I TEMI
Non solo parole. Da mesi circa quattrocento persone stanno lavorando a sbozzare i temi che saranno declinati nelle manifestazioni dal 2020 fino al 2022 per costruire un modello operativo da esportare alle città. «Vogliamo partire con un grande progetto di coinvolgimento di Padova ad ogni livello, dai cittadini ai giovani. È uno schema che può fare da collante ad un nuovo modo di vivere la comunità». Impossibile? Invece no. In sala oltre al sindaco Sergio Giordani e al vice Arturo Lorenzoni era presente il senatore Antonio De Poli. Un suo emendamento al Senato per destinare 500mila euro agli eventi è stato votato oltre le appartenenze. De Poli sarà uno dei 50 ambasciatori di Padova capitale europea. Personaggi, ma anche volontari e associazioni.
GLI INCONTRI
Saranno centinaia gli appuntamenti. Padova è già reduce dal Festival della cultura paralimpica e dalla Giornata della generatività sociale. Fra le maggiori del 2020 il secondo grande appuntamento sarà 20.020 ore di solidarietà. In tre fine settimana di marzo i giovani saranno chiamati ad impegnarsi per progetti socialmente utili in tutta la provincia. Dalla primavera all'autunno 7 eventi per 7 tavoli presenterà il lavoro di 400 cittadini referenti di imprese, associazioni di categoria, sindacati, università, scuole, enti pubblici e media con proposte al Paese sui legami fra volontariato e tessuto economico. Ad esempio il Dipartimento di diritto privato dell'Università e la Fondazione Cariparo che sostiene Padova capitale dal 31 gennaio presenteranno i venerdì del terzo settore, un percorso di alta formazione giuridico-economica sugli aspetti della Riforma.
SOLIDARIA
Dal 21 al 27 settembre aprirà Solidaria, interazione fra realtà profit e non profit, 50mila presenze quest'anno. E in chiusura la festa regionale del volontariato veneto saturerà di stand e di pubblico Prato della Valle e le piazze. In autunno appuntamento su come Rigenerare la solidarietà nei territori in preparazione con 30 personalità del mondo scientifico. Sempre in autunno il Festival che unisce i festival, ovvero gli 8 festival che si occupano a livello nazionale di economia sostenibile riuniti a Padova. Chiusura il 5 dicembre, si spera nel nuovo centro congressi con la Giornata internazionale del volontariato e visita-studio delle realtà padovane rivolta a 50 volontari e operatori europei.
Mauro Giacon
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
AMERICA'S CUP

America' s Cup: incidente per American Magic nella regata contro Luna Rossa, barca danneggiata

America'sCup: Luna Rossa batte American Magic nella seconda giornata della Prada Cup a Auckland New Zealand Così Luna Rossa vola sulle onde: al via la Prada Cup
ESTERI

Suora blogger prega per quattro anni perché Trump rilasci la denuncia dei redditi

LOMBARDIA

Incidente mortale a Corsico, il pirata si costituisce: «Fuggito perché senza patente»

Bimbo travolto e ucciso da un trattore Foto
STATI UNITI

Donald Trump, l'ultimo schiaffo: il Pentagono rifiuta la parata militare di addio

Trump, crolla la popolarità Foto
A REGGIO EMILIA

Il Parma spaventa il Sassuolo con Kucka. Il pari allo scadere su rigore

Pagina successiva
caricamento

NORDEST PAY

L'ITALIA FLAGELLATA
Forti nevicate al nord, soprattutto in Lombardia, Valle D'Aosta,

Poste irraggiungibili, i carabinieri le portano la pensione

Slavine e passi chiusi Bellunese paralizzato

Leon, il bambino autistico che parla grazie a un cane

LA STORIA
ROMA La pandemia mette in ginocchio anche il gioco. Ma non è soltanto

Video

Cani da caccia finiti nel canalone sul Baldo, recuperati dall'elisoccorso

Roma, il carabiniere urla al ragazzo che scappa: «Metti 'sta caz.. di mascherina. Mettila!» VIDEO

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Vaccino, mal di testa, febbre e stanchezza le reazioni più diffuse: «Si eliminano con il riposo»

di Graziella Melina

Pfizer si ferma, allarme vaccini. In Italia a rischio il programma per il richiamo

di Carla Massi

Bollettino Coronavirus in Veneto, nuovo report, 34 morti e 1072 nuovi positivi oggi.

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ