CREATIVITÀ TECNOLOGICA
Lo smartphone, quello buono. All'Istituto Catullo

Lunedì 20 Gennaio 2020
CREATIVITÀ TECNOLOGICA
Lo smartphone, quello buono. All'Istituto Catullo di Belluno i docenti vanno a lezione di telefonino. Per insegnare poi agli alunni un uso formativo e davvero positivo della tecnologia. È successo lunedì scorso quando, svuotata la scuola dagli studenti che la occupano al mattino, i professori si sono ritrovati nell'aula magna per una lezione davvero curiosa. Storie e Storie: percorsi di creatività narrativa con lo smartphone, era questo il titolo dell'incontro di formazione condotto dal professor Luca Raina. Raina, insegnante di lettere e formatore qualificato per il Cloud Learning e Applicativi web based per la didattica, è ormai un nome famoso sul canale youtube App per prof. dove le sue dritte e le sue lezioni sono seguite da 7200 iscritti. L'intellettuale è noto per il suo modo accattivante di proporre una didattica del tutto nuova, dove le competenze digitali servono a sviluppare progetti e vanno a braccetto con la cultura tradizionale e, così, riescono a coinvolgere maggiormente i ragazzi insegnando, oltre alla storia e alla letteratura, un approccio e un uso diversi degli strumenti moderni. Così lunedì, davanti una nutrita platea di docenti disomogenea per istituto di provenienza, grado di appartenenza e discipline, Raina ha saputo catturare l'attenzione con un approccio non convenzionale ad una didattica sempre più volta all'utilizzo di competenze digitali. L'incontro ha fornito alcuni spunti sull'efficacia dell'apprendimento attraverso la tecnologia che offre molteplici strategie per migliorare la fruizione dei contenuti, potenziandone l'efficacia mediante un approccio sintetico e multimediale. Gli insegnanti, cellulari e tablet alla mano, hanno sperimentato alcuni applicativi come story dice e con semplici e intuitivi passi il professore tecnologico ha stimolato la creatività e fatto costruire narrazioni interattive. È soddisfatto della proposta il dirigente, Mauro De Lazzer. «L'Istituto Catullo da anni ormai punta su una formazione docenti sempre più al passo con i tempi avendo al suo interno un team digitale la cui referente, la professoressa Raffaella Giacobbi, ha promosso l'iniziativa aperta a tutti i docenti spiega infatti De Lazzer, anche lui presente all'incontro in aula magna -. La tecnologia può davvero essere un supporto all'apprendimento, ma occorrono docenti formati perché l'insegnamento risulti efficace». (atr)
© RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci