MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Martedì 19 Gennaio - agg. 05:35
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

La resa dei conti dopo il caso Becciu «Bisogna accentrare tutte le risorse»

Pay > Interni Pay
Mercoledì 30 Settembre 2020 di Franca Giansoldati

CITTÀ DEL VATICANO Solitamente imperturbabile e placido il piccolo Stato vaticano in questi giorni sembra suonato come un pugile, scosso per quanto sta accadendo, impaurito dal silenzio delle fonti ufficiali che, in questo modo, amplificano lo stillicidio di indiscrezioni su presunti illeciti avvenuti nella stanza dei bottoni, la Segreteria di Stato - dove si sarebbero consumati gravissimi episodi di mala gestio sotto gli occhi del Papa, tenuto all'oscuro di corruttela e opacità. Lo scrittore britannico Morris West che a suo tempo definì il Vaticano un paese di lavandaie, se fosse ancora vivo dovrebbe ricredersi: le persone che vi abitano o vi lavorano sono talmente terrorizzate da avere difficoltà a parlare ad alta voce persino nelle proprie abitazioni per paura di essere ascoltate. Come se si fosse materializzata la Spectre. E' questo l'effetto dell'onda lunga del caso Becciu, l'ex prefetto dei Santi, fino alla scorsa settimana uno dei principali collaboratori del Papa ma che, nel giro di 20 minuti, è precipitato in disgrazia con accuse pesantissime senza potersi nemmeno difendere. Uno dei pochi cardinali disposti a commentare questi «giorni bui» è il cardinale Domenico Calcagno, ex capo dell'Apsa, il forziere vaticano oggetto di una riforma radicale. Diventerà l'unico centro di liquidità di tutte le risorse attualmente a disposizione dei dicasteri.
PROGETTO
«Quella che si sta attuando ora è una linea di condotta che fu proposta a partire dal lontano 2002. All'epoca fu il cardinale Nicora a portarla ai superiori. Se avessero attuato il piano sin dall'inizio non sarebbe successo quello che è successo» dice il porporato che evita volutamente di entrare nei dettagli e spiegare perché il piano di riforma ogni volta si inceppava. Anche quando fu eletto Francesco gli fu presentato il piano. «Lo facemmo per iscritto e anche a voce. Bisognava accentrare le risorse per gestirle e controllarle meglio. Alla fine ci siamo arrivati: se l'ufficio dell'amministrazione del patrimonio della Santa Sede è l'Apsa non si capisce perché ci siano tante altre amministrazioni in giro». Calcagno commenta con dolore l'inchiesta in corso («Ho sempre stimato Becciu come persona corretta e non ho motivo che abbia fatto cose non corrette, ora vedranno i magistrati») e poi si concentra sul fango che sta arrivando nuovamente sulla Chiesa, come se fosse il centro del male assoluto. «Penso che a qualcuno faccia comodo parlare male del Vaticano per poterci lucrare sopra. Naturalmente questo non vuole dire che non vi siano cose da mettere a posto nelle nostre amministrazioni. Ma non è tutto marcio, sia ben chiaro». Calcagno ricorda che la Chiesa per poter aiutare i poveri ha bisogno di fare investimenti mobiliari e immobiliari. «Investire in immobili lo si fa dai tempi di Pio XI. I fondi servirono per comprare immobili all'estero. Una parte ebbe anche funzione di social housing».
SPIEGAZIONE
Visione condivisa anche da Papa Francesco. A gennaio, a proposito del palazzo di Londra, disse: «Arriva la somma dell'Obolo cosa faccio? La metto nel cassetto? No, sarebbe una cattiva amministrazione. Cerco di fare un investimento così quel capitale non si svaluta, si mantiene o cresce un po'. Questa è una buona amministrazione. L'amministrazione del cassetto è cattiva». Ora tutto sta nel capire se tra le pieghe dei passaggi qualcuno ci ha lucrato sopra. Nei prossimi giorni potrebbero arrivare altre novità in attesa di capire se i magistrati apriranno davvero il processo.

APPROFONDIMENTI
L'INCHIESTA

Il Vaticano e l’affare a Londra: ora gli indagati sono dieci

CASO BECCIU

Il vescovo di Ozieri: «I fondi erogati sono serviti alla...

LA DIFESA

Vaticano, Becciu si difende: «Mai commesso reati, mai...

Ultimo aggiornamento: 15:11 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
SEGRETO PONTIFICIO

Abusi, prete condannato a 6 anni ma assolto dalla Chiesa: la mamma del minore chiede giustizia

Lettera choc a monsignor Delpini dalla mamma di un ragazzo abusato da un prete: «Lei ci ha ignorato» Ragazzino abusato dal prete, la mamma scrive al cardinale Bassetti: «Perché tante menzogne?»
RIVELAZIONI

La vita piena di ricordi di Benedetto XVI ai tempi del Covid, non cammina più ma segue le notizie in tv

Castelgandolfo, la vigna di Ratzinger sradicata per niente: tramontato il progetto del centro convegni Ratzinger, la rivelazione del cardinale maltese Grech: «Ha difficoltà nel parlare»
BRASILE

Covid, morto il cardinale Scheid: criticò Lula per essere un pessimo cristiano

Lula un'ora da Papa Francesco e poi alla Cgil, in Vaticano si prepara il dopo Bolsonaro Papa Francesco allarmato per le morti Covid in Amazzonia, strage di indios
VATICANO

J'accuse di Papa Francesco ai sistemi sanitari: inadeguati a proteggere gli anziani dal Covid

Vaticano, moralmente accettabile l'uso di vaccini prodotti da feti abortiti L'enciclica di Papa Francesco: «Il virus non è castigo divino, ma svela false sicurezze»
IL CASO

Vaticano, licenziati durante il lockdown due maestri cantori della Cappella Sistina

Papa Francesco commissaria il Coro della Cappella Sistina Truffa e riciclaggio, guai per il Coro della Cappella Sistina: il Papa ordina un'inchiesta
Pagina successiva
caricamento

INTERNI PAY

Alessandro Campi
Ai tanti misteri della storia d'Italia da tre anni se n'è

Monti, Cattaneo e Segre: tre sì sicuri Il pressing anche sui senatori a vita

Appello ai «volenterosi» Conte prende 321 voti E oggi al Senato rischia

Le Camere verso la paralisi Giustizia, riforma in bilico

IL RETROSCENA
ROMA I numeri per superare lo scoglio del voto di oggi a palazzo

Video

Incendio nella villetta dove sono morti i coniugi Fontanella

Ornella Vanoni a Virginia Raffaele: «Mi hai fatto passare per una maniaca sessuale»

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

«Test rapidi, zero positivi trovati». Il giallo di quei dati indistinti del Veneto

di Angela Pederiva

Esplosione questa mattina in una villetta nel Padovano: in casa c'erano marito e moglie Foto Video

Carlotta Mantovan trova l'«amore puro» tre anni dopo la morte di Fabrizio Frizzi

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ