MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Venerdì 5 Marzo - agg. 20:30
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Honsell: sostenere la cultura open source

Pay > Friuli Pay
Lunedì 11 Gennaio 2021
INNOVAZIONE
UDINE Nei giorni scorsi si è diffusa la notizia che nel corso del 2021 la suite di Google utilizzata dalle scuole per la didattica digitale integrata potrebbe essere resa a pagamento, tranne che per le funzioni di base. La notizia ha destato preoccupazione tra i dirigenti scolastici e gli operatori del settore perché molte scuole potrebbero trovarsi in difficoltà di fronte all'urgenza di dotarsi di una piattaforma virtuale a pagamento per poter proseguire nelle attività didattiche a distanza.
«Questo problema segnala ancora una volta l'arretratezza del nostro Paese in generale e della nostra Regione in particolare sul tema della promozione e diffusione della cultura dell'Open Source, che ha un valore al tempo stesso pedagogico, democratico e di risparmio economico. Riteniamo che sarebbe un segnale importante per il mondo della scuola - cioè per famiglie e insegnanti - se la Regione stanziasse risorse per la progettazione e attuazione di una piattaforma digitale per la didattica a distanza open source, magari sulla base di una collaborazione con il mondo dell'Università e della ricerca e che questa piattaforma fosse adottata da tutte le scuole regionali», ha dichiarato il Consigliere regionale Furio Honsell di Open Sinistra Fvg.
«È con queste finalità che a giorni depositeremo una proposta di legge volta a favorire la diffusione dell'Open Source sul territorio regionale ed è sempre in base a questa visione della società e di una apertura e diffusione libera della cultura e dei saperi che abbiamo più volte proposto atti di indirizzo volti ad emanciparci dal cosiddetto colonialismo digitale, purtroppo sempre rigettati da una maggioranza regionale incapace di pensare in modo innovativo e aperto»
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
L'EVENTO

Peggy Guggenheim, ad un anno dalla chiusura la direttrice Karole Vail guida la visita online

FILM E FICTION

Da Castellitto-Totti alle spogliarelliste di “Sky Rojo”: tutte le serie in arrivo su Netflix, Sky, Amazon e Disney+

Netflix e Amazon Prime, il 2021 sarà l'anno dello streaming: ecco i titoli in arrivo Matilda De Angelis sullo schermo con Nicole Kidman e Hugh Grant
CULTURA

Festival, Barbara Palombelli con Ama
Scaletta ancora non comunicata
Foto
La classifica: Meta per ora è primo

Ermal: «Non sono qui per fare il bis»

Sanremo, Ventura: «Ho preso il virus» Duetti, Ermal Meta primo
TOP MAMMA

Gigi Hadid torna a sfilare per Versace sei mesi dopo la nascita della prima figlia

DOPPIA SCOPERTA

Svolta con nuovi test italiani: possibile prevedere livello di contagio e gravità della malattia Come funzionano

Vaccino AstraZeneca, l’Italia blocca l’export verso l’Australia Al via le iniezioni nelle aziende
Pagina successiva
caricamento
Video

Sanremo 2021, le gaffe più divertenti: ecco cosa è successo sul palco

Tommaso Zorzi, l'incontro tra la sua tata e Stefania Orlando finisce sui social: cosa è successo in stazione

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi. «Rt del Veneto oggi 1,12, ma gli ospedali reggono». Verso la zona arancione. Contagi a scuola in crescita

​Zaia conferma: «Saremo arancioni da lunedì. Pfizer, si riescono a fare 7 dosi». Scuole: lunedì la decisione

Nuovo policlinico "mostruoso": 45 sale operatorie e 400 ambulatori, un colosso da 196mila metri quadri

di Mauro Giacon

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ