MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Venerdì 22 Gennaio - agg. 01:01
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Cgil e Cisl: risorse per il sociale Confartigianato: nulla al trasporto

Pay > Edicola
Venerdì 17 Marzo 2017
I contrari li conti sulle dita di una mano: quattro no all'addizionale Irpef proposta per completare la Pedemontana. Nessun contrario tra i 17 sindaci (sì, c'è qualcuno che critica un project assolutamente sbilanciato a favore dei privati, ma non uno che dica di bloccare i cantieri). E nessun no neanche tra le 7 associazioni di categoria (sì, c'è chi vorrebbe che l'addizionale venisse utilizzata per l'ammodernamento delle infrastrutture o il sostegno della competitività, ma nessuno che si opponga in maniera netta). È così che la lunga mattina di audizioni, ieri a Palazzo Ferro Fini, davanti alla Prima commissione consiliare della Regione presieduta da Marino Finozzi, presenti anche i consiglieri della Seconda, si chiude con un via libera. I contrari sono solo quattro: Uil, Italia Nostra, Legambiente, il coordinamento dei comitati Covepa.
I SINDACI - Trentotto invitati, diciassette presenti, da Altivole a Villorba. Qualcuno dirà di non aver ricevuto l'invito e di aver appreso per caso della riunione, altri si scuseranno per aver letto la posta elettronica in ritardo. Riccardo Poletti, sindaco di Bassano, è uno dei pochi critici: «Questo è un fallimento politico». Però non se la sente di bloccare tutto: «L'opera va completata, ma per i pendolari deve esserci l'esenzione». Gli ribatte Stefano Marcon, sindaco di Castelfranco e presidente della Provincia di Treviso: «Ma quale fallimento, sarà un trionfo politico». Marzio Favero, sindaco di Montebelluna: «Il problema del traffico c'è, checché ne dica il magistrato della Corte dei conti che peraltro ho inviato più volte e non si è mai fatto vedere. Quindi l'opera va ultimata, altrimenti avremmo una ferita nel territorio e ci resterebbe il problema del traffico. Mettere l'addizionale Irpef è doloroso, lo so, ma se si spiegano le cose, i cittadini capiscono. Quello che non si capisce è il surreale valzer dei flussi di traffico che ci è stato prospettato, quegli 8mila veicoli giornalieri dello studio di Cassa depositi e prestiti. E poi: perché in Veneto il commissario di Governo non serve più e in Friuli Venezia Giulia sì? I cittadini di Montebelluna pagano 200 milioni tra Irpef e Iva, anni fa ci venivano restituiti da Roma 4 milioni e mezzo, ora siamo a un saldo negativo di mezzo milione. Ecco, Zaia torni a battere alla porta del Governo». E poi ci sono storie di straordinaria quotidianità, come quella raccontata da Cristiano Montagner, sindaco di Mussolente, che riferisce la rabbia e di chi, tra i suoi concittadini, ha perso la lavatrice per colpa di un cavo dell'Enel tranciato in un cantiere della Pedemontana: fu errore umano, ma nessuno risponde, né Enel né Sis e i cittadini devono pure pagarsi l'avvocato.
LE CATEGORIE - Dai costruttori dell'Ance a Confindustria è un corso unanime: la Pedemontana va ultimata. Si discetta sull'addizionale Irpef. Cna: «Ci piacerebbe fosse una tassa di scopo, non una tassa continua». Confartigianato avverte: «Che non si pensi di usare i 220 milioni di gettito dell'addizionale sul trasporto, quella è concorrenza sleale». Paletti dalla Cgil: «Se l'addizionale Irpef dovesse essere confermata, che le risorse siano vincolate al settore socioassistenziale e sanitario». La Cisl al sociale aggiunge anche l'ambiente.
IL VOTO - La Prima commissione attenderà che le categorie presentino i pareri scritti (alcune hanno chiesto tempo almeno fino a martedì) prima di licenziare la manovra tributaria. In aula si andrà non prima di giovedì.
© riproduzione riservata Ultimo aggiornamento: 22 Marzo, 16:23
Potrebbe interessarti anche
MONTORSO VICENTINO

Blocco dei freni, Tir prende fuoco sulla strada: i pompieri evitano il peggio

IL CASO

Vaccino Covid, la Cina contro le aziende occidentali: ecco cosa sta succedendo

ASSOLUZIONI ANNULLATE

Martina Rossi, la Cassazione annulla le assoluzioni: nuovo processo per i 2 imputati I genitori: «Un passo verso la giustizia» FOTO

La decisione della Cassazione. I genitori: «Ci aspettiamo giustizia» Morì cadendo dal balcone per sfuggire a uno stupro: i 2 imputati assolti in appello. Il padre: «La giustizia non c'è più»
LA STORIA

Invasione di pappagalli: specie diverse tra i quartieri. «Con i picchi è una guerra per la casa»

Il detective acchiappa-animali: «Mi chiamano per cani e gatti, ma ho recuperato anche un pipistrello» Il gabbiano Emilio viaggia per 750 km per tornare a casa nel parco del Colosseo
ALTRI SPORT

Coni, ecco i nuovi bandi del concorso letterario Racconto Sportivo. Entro il 20 aprile la presentazione delle opere

Pagina successiva
caricamento

EDICOLA

Migranti, Avramopoulos: «Basta solidarietà à la carte, tutti gli Stati devono aiutare»

di Teodoro Andreadis Synghellakis e Fabio Veronica Forcella

I manager: Poletti sbaglia, il merito fa la differenza

di Valeria Arnaldi

Pensioni, ecco quanto costa l’uscita anticipata​

di Andrea Bassi

L’Italia blinda le frontiere per il G7: a maggio Schengen verrà sospeso

di Cristiana Mangani

Mose e Pd, veleno sulle primarie 2010

Video

Blocco dei freni, Tir prende fuoco sulla strada: i pompieri evitano il peggio

Avanti un altro torna in tv: ecco quando rivedremo Paolo Bonolis

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

In Veneto è scomparsa l'influenza, qui il crollo maggiore: 0,38 malati su mille abitanti

di Angela Pederiva

Luca Zaia in diretta oggi: «Nuove zone: noi gialli o arancioni». Vaccini: «Taglio del 29% a tutti». Frecciata a Conte: «Nel discorso sull'autonomia "zero rispetto"»

Pomeriggio 5, Simone Gianlorenzi choc: «Ecco perché Stefania Orlando ha lasciato Andrea Roncato». Barbara D'Urso incredula

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ