MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Giovedì 25 Febbraio - agg. 17:17
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

TRA ARTE E SCUOLE
A passo di danza e cantando: l'accoglienza ai migranti diventa

Pay > Cultura Pay
Martedì 9 Aprile 2019
TRA ARTE E SCUOLE A passo di danza e cantando: l'accoglienza ai migranti diventa
TRA ARTE E SCUOLE
A passo di danza e cantando: l'accoglienza ai migranti diventa un musical. Da un'idea del regista Massimo Ferigutti, dalla vena artistica di tanti professionisti del territorio e dall'impegno di una cinquantina di studenti, è nato uno spettacolo made in Belluno sul tema dell'integrazione: Una sorpresa inaspettata. Il debutto è previsto venerdì sul palco del Teatro Comunale. Sarà una prima in grande stile, con due repliche già nel primo giorno di messa in scena. Allo spettacolo delle 9, infatti, seguiranno quello delle 11 e delle 20.30. Ci sono già oltre 900 prenotazioni da parte delle scuole. I soldi raccolti, poi, andranno a sostenere la ricostruzione del Parco di Lambioi.
IL PROGETTO
Formarte di Massimo Ferigutti ha messo la vena creativa, Aics la parte economica grazie ai fondi ottenuti da un bando per iniziative legate a temi di interesse nazionale. Il Comune, Scuole in Rete e l'Ufficio scolastico provinciale hanno dato sostegno organizzativo. Insomma, dal lavoro di un centinaio di persone è nata una rappresentazione dal profondo senso civile, creata dai giovani per far riflettere i giovani. «Abbiamo sempre creduto profondamente nei valori dell'arte e della creatività come strumento, anche, per veicolari messaggi e valori importanti spiega Franco Chemello, responsabile di Scuole in Rete -. Si parla di inclusione, della possibilità di una società più coesa dove le differenze culturali diventino ricchezze e quelle sociali siano armonizzate». La trama racconta della rivalità tra due scuole di arte, una pubblica che rischia la chiusura per mancanza di fondi, e una privata. Tutta la storia si dipana nei tentativi messi in atto dai protagonisti per evitare la chiusura dell'istituto statale.
IL CAST
Accanto a professionisti come Massimo Ferigutti, Giorgia Polloni, Jessica Da Re ed Elena Posocco hanno lavorato una cinquantina di studenti provenienti principalmente dagli istituti di Belluno, ma anche da altre scuole della provincia. I giovani sono stati selezionati dopo un casting, finalizzato a trovare e valorizzare i singoli talenti di ciascuno. Così accanto ad attori, ballerini e cantanti, c'è stato chi si è occupato delle scenografie, chi dei suoni e chi delle musiche, chi delle luci e chi di foto e video. «Quello che più conta è che i ragazzi abbiano condiviso un percorso su un tema importante come quello dell'accoglienza agli stranieri spiega Polloni -, perché è assolutamente fondamentale diffondere un messaggio di inclusione e di integrazione».
BASTONI FRA LE RUOTE
«A questo proposito è dispiaciuto constatare come, nonostante la rilevanza dell'iniziativa - ha detto ancora Polloni -, si sia incontrata resistenza in tanti dirigenti scolastici, preoccupati che l'impegno portasse via tempo al programma scolastico». A questo proposito Selene, 19 anni dell'indirizzo socio sanitario del Catullo, ci tiene a dire la sua. «Davanti a iniziative come questa io partecipo sempre commenta -, non perché abbia più tempo degli altri ma perché credo sia fondamentale darsi da fare, creare qualcosa di proprio per lanciare messaggi importanti. Piccoli o grandi che siano, tutti i gesti portano un risultato«. Gli spettacoli del mattino saranno riservati alle scuole, la cittadinanza è invitata a quello delle 20.30. L'ingresso è a offerta libera: tutto il ricavato sarà devoluto al fondo per la ricostruzione del Parco del Piave.
Alessia Trentin
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
COVID

Indice Rt a 1.02, Battiston: «Crescita mai così veloce da ottobre, trainata da 10 province»

Foto Sardegna, San Teodoro diventa comune zona rossa: focolaio di variante inglese
REGIONE FVG INFORMA

Covid: Riccardi, ok vaccinazioni a operatori Ricreatori Ts

ASIAGO

Escursionista profonda nella neve fresca fino alla vita, socccorso da due scialpiniste di passaggio

L'OMAGGIO

Militare dell'Arma caduto in Congo, un mazzo di fiori per ricordarlo davanti alla caserma dei carabinieri di Conegliano

MARCHE

A Cupra Marittima il pranzo di San Valentino si trasforma in focolaio Covid

Foto Via libera Ue ad aiuti Italia per turismo e terme
Pagina successiva
caricamento

CULTURA PAY

ARTE ANTICA
A conclusione dei 12 incontri d'arte, musica ed enogastronomia di

OGGI
Santi: Gerlando, Cesario, Valburga.
Il sole: sorge alle 6.57, cala alle

Walter Lazzarin fa tappa a Fratta e ricorda un 3 preso sul Palladio

TEATRO
Albert Mummery, Willy Merkl, Günther Messner, Josè Antonio Delgado,

PITTURA E SCULTURA
C'è ancora la possibilità, fino al 7 marzo, di visitare,

Video

Principe Filippo come sta? Resta in ospedale, svelata la causa del malore: ecco cos’ha avuto

Lo spettacolo delle cascate del Niagara ghiacciate per l'ondata di gelo negli Usa

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Zaia: «Con Rt a 1 il Veneto va in zona arancione. Apertura scuole, il Cts deve esprimersi. Fasce a colori, verso l'anticipo». Vaccinazioni, a chi toccherà

La confessione di Gabriele: «Papà era ubriaco di nuovo, ecco perché l'ho ucciso»

di Francesco Campi

Zaia in diretta oggi: «Restrizioni solo su base scientifica, poi basta con i pierini. Nomine direttori Uls, ci saranno sorprese. Progetti per le scuole, ecco quali»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ