MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Giovedì 21 Gennaio - agg. 11:19
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Quando l'arte cura l'anima

Pay > Cultura Pay
Domenica 4 Ottobre 2020
IL FESTIVAL
Una giornata di intense scoperte quella che ha aperto ieri il festival Tensioni, che nei due giorni non stop di eventi al CenSer da Fabbrica dello Zuccghero vuole indagare l'Io soggetto in relazione non solo con l'altro, ma anche con il mondo e la terra, simbiosi dimenticata dalla prepotenza di un soggettivismo antropocentrico da ripensare.
L'individuo e la collettività dal punto di vista del teatro e della cultura in generale è stato l'argomento della tavola rotonda L'arte cura l'anima che ha inaugurato il festival. L'attore Corrado D'Elia, l'attrice Marta Cuscunà e il musicista musicologo Enrico Merlin, moderati dal direttore artistico del festival Claudio Ronda sono partiti dalla chiusura dei teatri durante il lockdown e dalla crisi degli spettacoli dal vivo.
D'Elia ha evidenziato come la pandemia abbia messo in rilievo una crisi pregressa: «Il sistema ha detto ha garantito la vita degli apparati dei teatri, non le istanze artistiche e le nuove produzioni. Quando tutto si è bloccato è nata l'utopia del rinnovamento, l'idea che lavoratori dello spettacolo e pubblico si unissero per cambiare il sistema, ma poi tutto è finito. Gli artisti sono rimasti senza lavoro, mentre lo Stato remunera i teatri per ripianare i debiti e mantenere intatto, ancora una volta, il loro apparato».
Secondo Cuscunà: «Il lockdown ci ha fatto riscoprire la lotta della categoria, la volontà di rivendicare la professionalità di tutti i lavoratori dello spettacolo dal vivo». Merlin ha dichiarato che: «L'artista non ha altra scelta che fare l'artista. Non è una missione divina, ma solo fare quello che sa fare. Ci sono arti che funzionano solo dal vivo, come la danza o il teatro». Interventi anche di Cristina Regazzo di Rovigo Convention&Visitors bureau, Laura Aglio formatrice per la digitalizzazione e l'assessore alla Cultura di Rovigo Roberto Tovo.
La prima ha parlato di turismo come esperienza e valorizzazione dei luoghi; la seconda degli strumenti digitali come partecipativi aperti, che non significa gratuiti e banali. Tovo ha riflettuto su come la pandemia abbia azzerato le priorità prima condivise, e si debba ricostruire una nuova scala di priorità a partire da ciò che significa benessere. Pubblico non troppo numeroso.
Nel pomeriggio ancora riflessioni di grande spessore con Cuscunà. Nel talk Making of Earth-bound ha messo a nudo il suo percorso creativo, offrendo la possibilità di comprendere il dietro le quinte con i suoi tanti operatori specializzati, ma soprattutto di tessere con lei il filo complesso e allo stesso tempo affascinante della preparazione dello spettacolo. Le sue domande: siamo o meno collegati alla terra, e ancora meglio, a che terra ci riferiamo? Quale è il mondo che pensiamo per il futuro e come affrontiamo quello che stiamo vivendo consapevoli che «essere sull'orlo della catastrofe non è più solo una metafora?». Pubblico entusiasta, abbastanza numeroso.
A chiudere un sabato preciso dal punto di vista organizzativo il concerto in sold out di Teho Teardo. Oggi inizio eventi dalle 11 sino a sera. www.lafabbricadellozucchero.it.
Milena Dolcetto
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
IL PERSONAGGIO

Erede dell'antica arte dei cestai spopola su Facebook: la storia di Mara

PRIMO PIANO

Insegna al figlio come funziona un muletto ma il risultato è un vero disastro

PRIMO PIANO

La pioggia ha allagato la strada, una ragazza reagisce “con filosofia”

IL CASO

TikTok, bimba di 10 anni si lega cintura al collo per la prova del Blackout challenge: è grave

TikTok e Wechat, gli Stati Uniti vietano il download delle app cinesi. «A rischio la sicurezza nazionale» TikTok, morta una ragazza americana di 15 anni: la folle sfida del Benadryl challenge
PRIMO PIANO

California, si arrampica per tagliare una palma alta quasi venti metri: l'attività inadatta per chi soffre di vertigini

Pagina successiva
caricamento

CULTURA PAY

Ricordare cosa è stato l'Olocausto

Imprenditrice e autrice con il gusto per il noir

Anch'io vado in onda

ROVIGO
Oggi diurna e notturna: San Pio X - Dottoressa Silvia Semeghini, viale

JAZZ E BLUES
Anche se il Blue Monday (che solitamente si fa coincidere con il

Video

Grande Fratello Vip, Cecilia Capriotti litiga con la tata di Tommaso Zorzi: cosa è successo

Come diventare famosi sui social imitando Maradona (senza volerlo)

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi: «Nuove zone: noi gialli o arancioni». Vaccini: «Taglio del 29% a tutti». Frecciata a Conte: «Nel discorso sull'autonomia "zero rispetto"»

Luca Zaia in diretta oggi: «Vaccini, sì i richiami ma stop su nuove somministrazioni». Produrli qui? «Se Pfizer vuole, il Veneto c'è, anche con la finanziaria regionale»

Vinta dal tumore in sole 3 settimane. Addio a Ilaria Stefanel,aveva 49 anni

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ