MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Sabato 16 Gennaio - agg. 12:36
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

IL FESTIVAL
Si svolgerà nelle aree del Censer di Rovigo, sabato 28 e domenica

Pay > Cultura Pay
Sabato 21 Settembre 2019
IL FESTIVAL
Si svolgerà nelle aree del Censer di Rovigo, sabato 28 e domenica 29 settembre, la prima edizione di Tensioni-Geografia delle relazioni, un festival culturale di arti e sguardi che mette al centro la società contemporanea.
Saranno due giorni di dialogo, mostre, allestimenti, arti performative e nuovi linguaggi che si articoleranno in un programma fitto: dalle ore 9 alle 24 il primo giorno e dalle 9 alle 22.30 il secondo giorno. In tutto 38 eventi fra talk (conferenze), danza, teatro, installazioni e altro. La due giorni è stata presenta ieri a Palazzo Cezza da Claudio Ronda, direttore del festival, Claudio Curina, Fabbrica dello Zucchero, Giuseppe Toffoli, vice presidente della Fondazione Cariparo, Luisa Cattozzo, assessore del Comune di Rovigo.
L'evento annuale è un progetto ideato e realizzato dalla Fabbrica dello Zucchero-Fdz, la startup che gestisce il neonato polo culturale al Censer, in collaborazione con Censer Spa, con il sostegno di Fondazione Cassa di risparmio di Padova e Rovigo, il patrocinio di Provincia e Comune di Rovigo.
IL SIGNIFICATO
I partecipanti vivranno una sorta di viaggio interiore attraverso le tensioni del quotidiano, le energie che generano cambiamenti, le scosse che aprono nuove destinazioni e che rimandano al movimento come fattore imprescindibile dell'uomo. La suggestione del titolo Tensioni deriva dal luogo che è divenuto la sede della Fabbrica dello Zucchero, cioè un ex zuccherificio. Un luogo che era caratterizzato da un ciclo continuo di trasformazioni, da macchinari rumorosi che, con l'energia, raffinavano una materia prima, la barbabietola, in un prodotto finale, lo zucchero. Una trasformazione che pervade l'artista, quando riflette sulla realtà e la restituisce in un prodotto trasfigurato, cioè la sua arte.
«Il tema di questa prima edizione del festival è Geografia delle relazioni - spiega Ronda - poiché si propone di ricostruire e riflettere sull'intreccio di relazioni, intersoggettive ed extrasoggettive, che si intersecano continuamente e condizionano la vita dell'uomo. Questa geografia si articola in quattro aree tematiche in cui saranno raggruppati gli eventi del festival, unite dal filo conduttore della ricerca di nuovi linguaggi comunicativi col mezzo delle nuove tecnologie. Le quattro aree sono rotte del linguaggio, trame di umanità, nuove mappe, cinture di insicurezza. Nella selezione degli artisti e protagonisti del festival si è voluto cercare progetti che potessero restituire al pubblico il senso di un'esperienza concreta significativa, in un racconto di umanità e di verità».
IL PROGRAMMA
L'apertura ufficiale sarà alle ore 11.30 di sabato 28 settembre, con le autorità e gli organizzatori, in Sala Bisaglia. Alle 12, ci sarà la presentazione del progetto ArTVision+, promosso dal Dipartimento di Management dell'Università Ca' Foscari di Venezia, in collaborazione con la Regione, finanziato dal programma Italia-Croazia dell'Ue. Si tratta di uno storytelling innovativo con videoclip per il turismo. Fra gli eventi principali, alle 17 lo spettacolo di Vasco Mirandola A morsi; alle 19 quello degli Aphaztl I have a dream (replica domenica alle 16). Tra i protagonisti dei talk Ricardo Stocco, Raffalla rivi, Franco Farinelli, Bruno Mastroianni. «Al festival ci sarà anche uno sperimentatore di fama internazionale come Paolo Gioli» ha detto con soddisfazione Ronda.
Si potrà raggiungere il Censer attraverso la pista pedo-ciclabile dalla stazione ferroviaria assaporando le esibizioni degli artisti di strada nell'evento Camminate Sonore che avrà luogo alle ore 10-12.30 il primo giorno e 16-18.30 il secondo. Sei eventi sono a pagamento (5 euro), tutti gli altri sono gratuiti.
Monica Marucco
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
COVID

L'Ungheria vuole acquistare 1 milione di dosi cinesi. Orban: «Scontenti della lentezza Ue»

Pfizer si ferma, allarme vaccini. In Italia a rischio il programma per il richiamo Video
IL CASO

Tentata truffa con foto della piccola Elisa, morta 9 mesi fa. Il padre: «Denunciamo» La bimba uccisa dalla leucemia

VELA

Prada Cup, il riscatto di Luna Rossa: battuta American Magic Foto

RUSSIA

Scivola sui binari per una sfida social: undicenne perde entrambe le gambe travolto da un treno

Choc in rete per un tredicenne: «Morire è bello», la chat che porta al suicidio, inchiesta a Roma Napoli, bambino suicida: il giallo della password cambiata pochi giorni fa e quel messaggio: «Non ho tempo»
ROMA

Lanuvio, 5 anziani morti in una Rsa
«Intossicati da monossido», 7 gravi
Nella struttura 12 positivi al Covid

Tragedia vicino Roma Foto Video
Pagina successiva
caricamento

CULTURA PAY

ROVIGO
Oggi diurna e notturna: Dian - dottor Rizzi, dottoresse Rizzi e Dian,

PIANOFORTE
Sono partite ufficialmente le selezioni del Concorso internazionale

L'esordio di Biden, tra l'assalto al Campidoglio e Trump

Gatto Tomeo tiene compagnia grazie al web

CONCORSO LETTERARIO
Raccogliere storie di memoria, in particolare quella fragile

Video

Chiusura scuole Veneto, Zaia: “1° febbraio? Si apre se non ci sono rischi, sennò si valuta scenario”

Grande Fratello Vip, reality prolungato fino a fine febbraio: Tommaso Zorzi reagisce male

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Belen incinta al terzo mese, ecco la conferma: «È vero, in arrivo un bebè da Antoninio Spinalbese»

Il sagrato come palcoscenico per l'addio commosso al maestro Terrani La carezza di Gianni Morandi

Al Pronto soccorso con un infarto, ma è positiva al Covid e i reparti la "rifiutano"

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ