MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Martedì 9 Marzo - agg. 11:24
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Progetti Terna, confronto sulle future linee in Valbelluna

Pay > Belluno Pay
Venerdì 22 Gennaio 2021
L'INCONTRO
Incontro tra la Provincia di Belluno e i vertici di Terna.Sul tavolo il futuro delle reti nel Bellunese. Durante la riunione sono sono stati trattati alcuni temi di grande importanza per il territorio montano: dalla sicurezza delle reti ai recenti disservizi verificatisi con le grandi nevicate di inizio anno, fino al progetto di razionalizzazione degli elettrodotti nella media valle del Piave. A organizzare l'incontro, il Ministro per i rapporti con il Parlamento, Federico D'Incà.
IL PRESIDENTE
«Questo primo incontro ci ha permesso di mettere sul tavolo quelle che sono alcune questioni particolarmente prioritarie per il nostro territorio - ha spiegato il presidente della Provincia Roberto Padrin - dopo Enel abbiamo voluto conoscere anche da Terna i progetti e i programmi relativi al nostro territorio soprattutto alla luce delle fragilità palesate con gli eventi meteo, e anche in vista degli investimenti infrastrutturali per le Olimpiadi. Non nascondo poi che c'è un nodo annoso per quanto riguarda la razionalizzazione degli elettrodotti. Per questo attendiamo una rapida convocazione del tavolo tecnico con la Regione Veneto, per portare a casa un risultato atteso dai nostri cittadini, penso soprattutto a Ponte nelle Alpi e Soverzene». Nei prossimi giorni la Provincia preparerà una lista di priorità di interventi sulle reti elettriche di Terna.
IL MINISTRO
«Abbiamo fortemente voluto l'incontro con Terna per ottenere una visione chiara sulle intenzioni dell'azienda nei confronti del territorio: come abbiamo ribadito nell'importante riunione avvenuta con Enel la scorsa settimana, il Bellunese nel corso degli anni si è speso molto sotto il profilo energetico. Questo territorio, però, è allo stesso tempo un'area fragile e spesso soggetta ad avversi eventi meteorologici» afferma il Ministro Federico D'Incà. «Dai vertici di Terna è emersa l'intenzione di procedere con una serie di soluzioni che saranno avanzate in un atteso tavolo tecnico con la Regione Veneto: per questo chiediamo, in particolare all'assessore allo Sviluppo Economico, Roberto Marcato, che lo convochi al più presto». È emersa, infatti, la volontà di procedere anche con un'opera di messa in sicurezza delle linee per prevenire possibili danni provocati dagli eventi legati al maltempo, come avvenuto nello scorso mese di dicembre. Inoltre, abbiamo appreso la volontà di mantenere la linea media Valle del Piave a 220 kV, senza il passaggio a 380 kV e questa dichiarazione rappresenta un passo fondamentale».
IL PARLAMENTARE
«Sono anni che seguo da vicino la vicenda degli elettrodotti - aggiunge il deputato Roger De Menech, presente all'incontro -. E fin da subito ho affermato che è fondamentale avere una visione complessiva del complesso sistema e delle possibilità di un suo miglioramento, ma è altrettanto importante - e forse ancora di più - agire subito per risolvere problemi storici che affliggono il nostro territorio come quelli dei Comuni oggetto del progetto della media valle del Piave».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
GOSSIP

Meghan Markle, il padre attacca la figlia: «La California è razzista, non i reali inglesi. Hanno esagerato con queste storie»

Meghan e Harry, Oprah Winfrey: «I timori sul colore della pelle di Archie non sono della Regina Elisabetta» Meghan e Harry, dopo l'intervista gli inglesi insorgono: «Levategli il titolo di Duchi di Sussex»
IL PIANO

Nuova stretta e modifica al Dpcm
vertice d'urgenza con il Cts: le ipotesi
Weekend blindati e coprifuoco alle 19

Modello Natale, ecco le restrizioni Draghi: «Via d'uscita non lontana: accelerare sui vaccini»
LE IPOTESI

Vaccini, piattaforma unica e sms per le convocazioni: così il piano accelera Foto

Turismo, ipotesi tamponi anche in vacanza: il piano del governo Due grandi hub a Frosinone e Cassino
URUGUAY

Morto Franco Acosta, ex attaccante del Villarreal: aveva 25 anni, era scomparso sabato

Covid a Ostia, muore l'infermiere Raffaele Zagaria: aveva 40 anni, contagiato un mese fa
PRIMO PIANO

Questo fuoristrada sembra uscito da un film: il tragitto nella neve lascia a bocca aperta

Pagina successiva
caricamento

BELLUNO PAY

Una gru sparita dal cantiere dopo 7 anni nessun colpevole

Csi, Nicoletta Castellini nel consiglio nazionale

L'inversione di tendenza nel 2015

Polizia stradale: «Organico ridotto quasi della metà»

Crollo continuo dei matrimoni: due su tre con rito civile

Video

Tommaso Zorzi rivela le strane sensazioni dopo il GfVip: «Aiuto»

Primavera in arrivo? Ecco come il cambio di stagione può avere effetti su corpo e mente

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi, «Contagi, preoccupano Padova, Treviso e Verona». Scuole chiuse nel Padovano (2 distretti), Asolo e Veneto Orientale

Va a pescare: dal fiume emerge cadavere decomposto di una donna

Amore in punta di piedi: così Marcello il calzolaio ha sposato la cliente più esigente

di Daniela Pillon

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ