MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Giovedì 21 Gennaio - agg. 03:02
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

L'ex caserma Piave continua a dividere ora fa discutere anche Slow Machine

Pay > Belluno Pay
Mercoledì 2 Dicembre 2020
PALAZZO ROSSO
BELLUNO L'ex Caserma Piave continua a dividere il Consiglio comunale. La richiesta dell'Associazione culturale Slow Machine di avere un altro edificio in locazione all'interno dell'ex compendio militare di via Tiziano Aspetti ha infuocato ancora una volta l'assemblea consiliare di Palazzo Rosso attorno alla questione, dibattuta da anni, dell'utilizzo degli spazi. «Nulla contro Slow Machine, ha tenuto a precisare Raffaele Addamiano di Obiettivo Belluno Fratelli d'Italia, prima di argomentare il suo voto contrario all'operazione. Si trattava solo di votare il via libera alla concessione di un nuovo spazio ad una associazione, le associazioni già inserite sono molte e per tutte è stato dato l'ok, ma il tema ha riaperto il dibattito. Opinione comune ai gruppi consiliari di opposizione, Partito Democratico escluso, è quella di un utilizzo non organizzato e non ben finalizzato del grande spazio, di una mancata rendicontazione in commissione delle attività svolte al suo interno e dei soldi spesi dagli occupanti per la ristrutturazione degli edifici. «Ho serie perplessità rispetto allo stato complessivo del luogo, decisamente degradato le parole di Addamiano, espresse prima del voto contrario -. Non ho memoria di rendicontazioni in commissione terza delle attività svolte dalle associazioni nelle sedi. Inoltre ho qualche dubbio, già espresso in passato, perché l'articolo 9 della convenzione stabilisce che il Comune rinunci deliberatamente alla fideiussione rispetto agli eventuali inadempimenti della convenzione». Contrario anche Franco Roccon, di Civiltà Bellunese, che da tempo ha gli occhi puntati sulla cittadella del terzo settore. «È un complesso di edifici che ospitano tante associazioni, dove di tanto in tanto se ne aggiungono di nuove come in un puzzle, ma manca un disegno complessivo». (A.Tr.)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
INSTAGRAM

Michelle Hunziker al veleno contro il governo: «Basta assistenzialismo». Ma i follower si infuriano

Michelle Hunziker, l'abito le lascia la pancia scoperta a All Together Now. I fan: «Ecco chi l'ha già indossato» Verissimo, Michelle Hunziker: «Violenza sulle donne? Io minacciata di morte, ho paura per Aurora»
USA

La trasformazione di Melania: l'arancione e ritrova il sorriso

Trump punta al nuovo partito Giuramento Biden, la poesia rap di Amanda Gorman: a Capitol Hill è nata una stella
CICLISMO

Elia Viviani, anomalia cardiaca in allenamento: «Cuore di colpo a 220 battiti»

IL PROGETTO

Cassamarca non vende più: offerta d'affitto di Ca’ Foscari per l’ex Distretto militare

LA RICERCA

Parlare trasmette il virus quanto tossire. «Goccioline fino a 2 metri di distanza in pochi secondi»

Vaccino, Ema: «Se non funziona sulle varianti serviranno mesi per averne uno nuovo» In Gran Bretagna nuovo record di morti: 1820 in un giorno, peggior bilancio europeo da inizio pandemìa
Pagina successiva
caricamento

BELLUNO PAY

«Piazza Duomo suddivisa tra parcheggio e area verde»

La vecchia scuola di Ronce centro per la didattica montana

Alcolisti, in aumento chi si cura

Danni maltempo presentato conto da 1,6 milioni

Al canile dell'Apaca per i cani ospitati ora è boom di richieste di adozioni

Video

L’illusione ottica è applicata a un frigorifero: ecco l’idea geniale

Isole Falkland, lo straordinario incontro tra due “comitive” di pinguini

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Lo studio dell'Università di Padova: «La vitamina D combatte il Covid: diminuisce i decessi e i trasferimenti in terapia intensiva»

Luca Zaia in diretta oggi: «Nuove zone: noi gialli o arancioni». Vaccini: «Taglio del 29% a tutti». Frecciata a Conte: «Nel discorso sull'autonomia "zero rispetto"»

Veneto arancione. Dallo sport ai parrucchieri regole (e dubbi) sul divieto di mobilità intercomunale. Ma all'Ikea si può andare?

di Angela Pederiva

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ