MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Venerdì 26 Febbraio - agg. 04:15
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Nordest, il nuovo Rt di Battiston prevede luci e ombre: Treviso -17%, Trento +22%

Pay > Attualità Pay
Mercoledì 24 Febbraio 2021
  • 2
IL MODELLO
VENEZIA Ormai da un anno la nostra quotidianità è scandita dall'indice di contagio. All'inizio dell'emergenza era R0 (erre con zero), con il passare del tempo e con l'attuazione delle restrizioni è diventato Rt (erre con ti): è il numero che dice quante persone mediamente possono essere contagiate da un individuo infetto, per cui se è pari a 2, significa che ciascun positivo può trasmettere il virus a un paio di soggetti. Il calcolo settimanale viene effettuato in ogni regione sui casi sintomatici, per data di inizio dei sintomi, di conseguenza risulta sfalsato di circa sette giorni rispetto alla conta quotidiana delle infezioni, come emerge ogni venerdì dal verdetto di ministero della Salute e Istituto superiore di sanità. Siccome però le varianti incalzano e le vaccinazioni arrancano, spunta un metodo semplificato per misurare l'andamento dell'epidemia, con l'obiettivo di stilare previsioni a una settimana e consentire l'adozione di misure ritagliate sulle province: si chiama R*t (erre star con ti) ed è il frutto di un accordo tra l'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali e il dipartimento di Fisica dell'Università di Trento, questo modello che dipinge luci e ombre nella situazione prossima ventura del Nordest.
LE VARIABILI
Nordestine sono anche le radici del nuovo sistema: Agenas è guidata da Domenico Mantoan, ex direttore generale della Sanità in Veneto, mentre il coordinatore dell'Osservatorio dati epidemiologici dell'Ateneo trentino è il fisico sperimentale Roberto Battiston, già presidente dell'Agenzia spaziale italiana. Da mesi l'esperto, nella sua attività divulgativa, sottolinea la necessità di passare dagli algoritmi basati sulla regressione statistica, in cui l'andamento dei nuovi casi osservati nel tempo viene derivato dai dati dei giorni precedenti, ai modelli epidemiologici, nei quali vengono messe in relazione tra loro le variabili notate.
Battiston ha proposto di considerarne tre, ricomprese nello schema sir, acronimo di suscettibili (la parte di popolazione predisposta a contrarre l'infezione), infetti (la quota che è stata colpita dal virus e e può trasmetterlo) e rimossi (la porzione che, essersi contagiata, è guarita o è deceduta). È stato così messo a punto un sistema di equazioni differenziali non lineari, che combina parametri come il numero degli infetti attivi, i cittadini ancora sani, la popolazione totale, la probabilità di trasmettere l'infezione, il numero di contatti nell'unità di tempo e il tasso di uscita espresso in giorni.
I RISULTATI
Lasciando ai matematici lo svolgimento dei calcoli, apprendiamo i risultati dal sito di Agenas, che partendo dai numeri del contagio diffusi quotidianamente dalla Protezione civile, vuole mettere a disposizione dei governi locali le previsioni settimanali sull'andamento degli infetti attivi. Secondo le stime aggiornate al 21 febbraio, nell'arco di sette giorni il livello degli attualmente positivi dovrebbe subire un calo dell'1% in Italia (in un intervallo di variabilità fissato tra -5% e +1%), del 12% in Veneto (tra -19% e -5%) e del 5% in Friuli Venezia Giulia (tra -7% e -4%), mentre in Trentino registrerebbe un'impennata del 22% (tra +15% e +30%) e in Alto Adige un aumento del 4% (tra -1% e +10%).
Significativi sono i dati provinciali, utili per l'eventuale implementazione di iniziative specifiche: Verona -16%, Vicenza -9%, Belluno -11%, Treviso -17%, Venezia -14%, Padova -8% e Rovigo -10%; Udine -1%, Gorizia -6%, Trieste -9%, Pordenone -12%. Sarà interessante vedere se questa raffica di segni meno verrà confermata nella quotidianità, ora che i bollettini veneti sembrerebbero invece indicare una risalita dei contagi e dei ricoveri.
Angela Pederiva
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
BELLUNO

Valanga lungo un canalone in Alpago

PRIMO PIANO

Il Gazzettino di oggi

NOMINA

Banca d'Italia, Luigi Federico Signorini nuovo direttore generale

IL CASO

Vaccino, multe choc a chi non lo fa senza motivo: «Fino a 600mila euro». Il Governo chiarisce

Vaccino anti Covid in Italia, il governo sa già dove produrlo: «Individuati siti in tre regioni». Ma c'è il nodo bioreattori Galli cambia idea, no a lockdown totale: «Chiudere luoghi più colpiti dalle varianti e vaccinare a tappeto»
PAURA

Muore in rsa anziana vaccinata al Covid: «Aveva ricevuto le due dosi previste»

Genzano, caos al drive in della Rsa Covid: auto in coda per ore tra liti e malori Genzano, cluster nella casa di cura: struttura isolata
Pagina successiva
caricamento

ATTUALITà PAY

IL CASO
MILANO Era il 19 febbraio 2020 e l'Atalanta dominava il Valencia negli

IL CASO
ROMA Le frontiere resteranno chiuse e i certificati vaccinali resteranno

L'INCHIESTA
ROMA Un giro miliardario: quello per l'acquisto in Cina di mascherine

IL CASO
ROMA La linea dura dell'Italia tutta zona arancione è stata archiviata

LA PROTESTA
TREVISO «I medici di famiglia non faranno i vaccini anti-Covid

Video

La banda albanese dello spaccio "industriale" di droga: eroina caramellata per clienti giovanissimi

Principe Filippo come sta? Resta in ospedale, svelata la causa del malore: ecco cos’ha avuto

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Zaia: «Con Rt a 1 il Veneto va in zona arancione. Apertura scuole, il Cts deve esprimersi. Fasce a colori, verso l'anticipo». Vaccinazioni, a chi toccherà

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di giovedì 25 febbraio, numeri vincenti e quote. Nessun 6 né 5+

Zaia in diretta oggi: «Restrizioni solo su base scientifica, poi basta con i pierini. Nomine direttori Uls, ci saranno sorprese. Progetti per le scuole, ecco quali»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ