MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Sabato 23 Gennaio - agg. 08:47
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

L'Italia dei 50mila morti A Natale stop allo sci si apre ai parenti stretti

Pay > Attualità Pay
Martedì 24 Novembre 2020
IL RETROSCENA
ROMA Il Covid ferma lo sci. Il governo, nel giorno in cui il triste bollettino dei morti supera la soglia psicologica di 50mila vittime, risponde picche alle Regioni alpine. Un no motivato dalla convinzione che le resse in funivia e in cabinovia, gli alberghi affollati, soprattutto le migrazioni da Centro e dal Sud d'Italia verso i comprensori sciistici, possano trasformarsi «in una formidabile occasione di contagio». E siccome, come dice Giuseppe Conte, «non possiamo permetterci vacanze sulla neve, perché tutto ciò che vi ruota attorno è incontrollabile», addio alle settimane bianche. Almeno per ora. Da gennaio, se non arriverà la temuta terza ondata dell'epidemia, se ne riparlerà.
Giro di vite in vista anche per il Natale, con «misure ad hoc». Nonostante che a ridosso delle Feste quasi tutta l'Italia sarà presumibilmente in zona gialla, Conte ha deciso di metterci la faccia introducendo restrizioni nazionali. Con il Dpcm del 4 dicembre il governo dovrebbe vietare dal 23 (se non dal 19 dicembre) gli spostamenti tra Regioni (forse addirittura tra Comuni) per impedire cenoni e feste di famiglia allargate. E dovrebbe estendere il coprifuoco alle 21, per rendere impossibili le riunioni tra più nuclei familiari. Con due possibili eccezioni: sì ai ricongiungimenti tra genitori, figli, coniugi e partner conviventi, anche per non costringere gli anziani a un Natale in solitudine («ma saranno indispensabile mascherina, distanziamento e tamponi rapidi»). E sì (forse) a una deroga al coprifuoco la notte di Natale per consentire di partecipare alla Messa di mezzanotte.
Perfino su queste due eccezioni c'è però dibattito nell'esecutivo: «Se è vero come è vero che l'80% dei contagi avviene in famiglia, sarebbe assurdo consentire i ricongiungimenti familiari tra chi risiede in Comuni o Regioni diverse. Lo stesso vale per l'affollata messa natalizia...», dice un ministro che caldeggia la linea dura. Spiegazione: «Se sbagliamo questo Natale, a gennaio ci troveremo di nuovo con centinaia di morti, il sistema sanitario al collasso e l'economia in ginocchio».
IL PRESSING DEI GOVERNATORI
I governatori del Nord però non accettano il divieto. L'economia dello sci a Natale vale il 30% del fatturato, per circa 12 miliardi e 120mila posti di lavoro. Così la Conferenza delle Regioni ha approvato le linee guida «per uno sci in sicurezza», nel tentativo di spingere il governo a dire sì in occasione del Dpcm del 4 dicembre. Le regole: mascherina chirurgica obbligatoria, riduzione del 50% di presenze in funivie e cabinovie rispetto alla capienza massima (resta al 100% per le seggiovie), tetto massimo di skipass giornalieri, acquisto on-line dei biglietti per evitare le code e après ski consentito solo con posti a sedere. Impianti chiusi nelle zone rosse, invece, per gli sciatori amatoriali.
Ma se è vero, come è vero, che nell'esecutivo e nella maggioranza c'è chi spinge per far ripartire lo sci (in primis il ministro Federico D'Incà e il capogruppo dem Andrea Marcucci e Italia Viva), la posizione di Conte e dei ministri Roberto Speranza (Salute), Francesco Boccia (Regioni) e Dario Franceschini (Cultura) resta ferma sul no. Dice Conte: «Non possiamo concederci vacanze indiscriminate sulla neve. Anche per gli impianti da sci il problema del protocollo è un conto, ma tutto ciò che ruota attorno alle vacanze sulla neve è incontrollabile».
«NIENTE CENONI»
Linea dura del governo anche sul Natale. «Spostarsi da una Regione all'altra per le Feste? Di certo sono fermamente contrario a spostamenti come quelli che ci sono stati nell'estate», dice Boccia che esclude anche i cenoni: «Molti italiani non ci saranno a Natale. Con 600 morti al giorno è fuori luogo parlarne». E Conte, sostenuto dall'Oms, intervistato da Lilli Gruber su La7 avverte: «Senza misure ad hoc con il periodo natalizio si rischia di ripetere il Ferragosto e non ce lo possiamo permettere. Consentire tutte le occasioni di socialità tipiche del periodo natalizio non è possibile». Insomma, sarà vietata «la socialità allargata, che di solito si accompagna alle Feste con tombolate, festeggiamenti, veglioni».
Da qui il coprifuoco più esteso e il divieto di spostamenti tra Regioni (salvo deroghe) anche quando tutta Italia sarà di colore giallo. Via libera invece dal 4 dicembre all'apertura dei negozi e dei centri commerciali fino alle 22 (anche nel week-end), «ma con forti controlli per evitare le resse natalizie, anche in strada». Confermato lo stop delle feste pubbliche e private all'aperto e al chiuso. E forse perfino la chiusura di bar e ristoranti alle 18.
Alberto Gentili
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
GRANDINE TIME

Paura al Gf vip. Tempesta di tuoni e fulmini su Roma, la Casa si allaga. Giulia Salemi terrorizzata: «Sta crollando? Scappiamo»

Barbara D'Urso, incidente durante il collegamento. Dietro l'ospite accade l'incredibile: «È disgustoso» Belen incinta, arriva la reazione di Stefano De Martino. «Non l'ha presa bene...»
ULTIMA ORA

Italiana violentata e uccisa a Santo Domingo, il corpo trovato chiuso in un frigorifero

STUFO

Stefania Orlando, la rivelazione sotto voce ad Adua Del Vesco: «Va via lunedì...». Fan increduli

Gf Vip, temporale su Roma: la Casa si allaga. Giulia Salemi: «Scappiamo...» Tommaso Zorzi, giallo al GfVip. Quella frase della regia: «Dobbiamo evitare proprio i contatti»
USA

«Vaccino subito ai fumatori, sono a rischio come medici e infermieri», Pennsylvania capofila

Roma, slittano i vaccini per i professori: saranno disponibili a maggio Pfizer in ritardo, restano fuori 10mila medici. Piano B della Regione: utilizzare le scorte
NOALE

La sfida del ristoratore "Olandese", la cena al pub si serve in piazza on the road

Pagina successiva
caricamento

ATTUALITà PAY

LA RICERCA
ROVIGO Boom di adesioni per il tampone al supermercato. Giovedì

IL PROTOCOLLO
BELLUNO Un nuovo protocollo per consentire l'apertura in extremis

Veneto e Friuli arancioni per un'altra settimana «Avevamo dati da giallo»

La profilassi fa paura a 6 su 10 «Immunità di gregge a rischio»

LA GIORNATA
VENEZIA Il Veneto come la Serbia? Dipendesse dal presidente della

Video

Spagna, le immagini impressionanti dell'arrivo di una tempesta

La Pupa e il secchione, polemiche sulla "secchiona" Sara Hafdaoui: «Cari autori non dovete... Stereotipo». Cosa è successo

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Al capolinea il matrimonio tra Alessandro Benetton e Deborah Compagnoni

Zaia nel giorno del cambio di colore delle Regioni. Veneto in bilico fra giallo e arancione: «Accetteremo la classificazione che ci daranno»

«L'esito del test mi ha gelato il sangue. E ho chiuso il bar»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ