MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Lunedì 1 Marzo - agg. 14:39
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

IL CASO
ROMA Il vaccino di AstraZeneca è già stato autorizzato per

Pay > Attualità Pay
Domenica 24 Gennaio 2021
IL CASO
ROMA Il vaccino di AstraZeneca è già stato autorizzato per uso emergenziale nel Regno Unito, in India, in Messico, in El Salvador, nella Repubblica domenicana, in Brasile, in Argentina, in Thailandia, in Nepal, in Bangladesh, in Sud Africa, in Marocco, alle Maldive, in Bhutan. Non nell'Unione europea, con l'eccezione dell'Ungheria. Il Regno Unito, in particolare, ha dato il via libera il 30 dicembre. La Ue aspetta che Ema si pronunci il 29 gennaio, dunque con un ritardo rispetto agli inglesi di un mese. Lo stesso sfasamento dei tempi c'è stato per Pizer-BioNTech: l'agenzia regolatoria del Regno Unito, la Mhra, ha approvato il vaccino il 2 dicembre; quella degli Stati Uniti, la Fda, il 14.
TEMPI
L'Ema, l'agenzia europea, si è invece pronunciata il 21 dicembre e solo dopo che dalla Germania ci sono state delle spinte a fare presto, visto che la decisione inizialmente era prevista per una settimana più tardi. Arrivare sempre dopo degli altri, significa partire dopo, con il rischio che nel frattempo il virus corra e causi dei morti, ma anche che la ripartenza della società avvenga in ritardo, dunque con danni significativi per l'economia. Sull'altro piatto della bilancia, va detto, un processo decisionale più ponderato dovrebbe evitare passi falsi e soprattutto consentire di verificare eventuali effetti collaterali del vaccino in questione nei Paesi che già lo stanno somministrando.
Ma c'è un'altra ragione che rende più macchinosa la procedura dell'Ema (European Medicines Agency), un'agenzia che ha sede ad Amsterdam, in Olanda. Lo ha spiegato in più occasioni Marco Cavaleri, un italiano responsabile del settore vaccini di Ema: quella che rilascia l'agenzia europea è una vera e propria approvazione, anche se condizionata; «mentre gli inglesi autorizzano solo l'uso in emergenza di un vaccino che non è però approvato; inoltre, hanno fatto considerazioni legate alla situazione, molto grave, della pandemia nel Regno Unito». In linea teorica, ogni Paese dell'Unione europea potrebbe autorizzare l'uso in emergenza di un vaccino non approvato da Ema come fece il Regno Unito a inizio dicembre (la Brexit formalmente non era ancora completata)? «In linea teorica sì. Ma gli stati membri della Ue preferiscono avere un fronte comune, affidandosi alle decisioni di Ema». Solo l'Ungheria non ha rispettato la linea unitaria europea e ha deciso di approvare l'uso sia di Sputnik 5 (che ha già acquistato) sia di AstraZeneca. Il governo ungherese è stato critico nei confronti dei tempi dell'Ema. L'esame dell'agenzia europea dei dati emersi dalla sperimentazione dei vari vaccini è particolarmente meticoloso, al di là dei limiti della burocrazia che qualcuno denuncia. E comunque c'è stata un'accelerazione rispetto al normale percorso di approvazione di un farmaco.
FORMULA
Per Pfizer, Moderna, AstraZeneca e Johnson&Johnson c'è il ricorso alla formula della rolling review, una sorta di esame in corsa, mano a mano che la sperimentazione procede e vengono forniti i dati della sperimentazione. Questo consente poi di esprimere un parere in tempi più veloci del normale viene completata la consegna dei documenti. Ma il Regno Unito, gli Stati Uniti e Israele hanno dimostrato che in una situazione di emergenza - che significa decine di migliaia di morti ma anche crollo dell'economia - è possibile procedere con tempi ancora più rapidi. L'obiettivo dell'Europa è anche quello di mostrare alla popolazione che non si bruciano le tappe per non alimentare la propaganda no-vax. Probabilmente è stato solo in parte raggiunto: magari dialoghi con gli indecisi, ma non con chi, per partito preso, sarà sempre contrario alla scienza.
M.Ev.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
IL RICOVERO

Il Principe Filippo trasferito in un altro ospedale per controlli al cuore, cresce la paura a Londra

Principe Filippo ricoverato al King Edward VII hospital di Londra Principe Filippo ancora in ospedale: dopo 2 settimane Carlo "convocato" in ospedale
FRANCIA

Sarkozy condannato a tre anni: uno di carcere. Accusato di corruzione di un giudice

Carla Bruni a Che tempo che fa, Sarkozy interrompe l'intervista e poi scappa. Fazio: «Presidente resti con noi» Foto
USA

Meghan Markle, il vestito da 30 euro sorprende i fan e va a ruba sul web

Harry e Meghan da Oprah Winfrey, tra Lady D e le tensioni con la Regina: «Avete detto cose scioccanti» Meghan Markle e l'ultimo colpo basso di Harry alla Corona: «Non doveva oscurare la nonna Elisabetta»
PRIMO PIANO

Covid, Speranza: "Prossime settimane non saranno facili. Accelerare campagna vaccinale"

LOTTA ALLA PANDEMIA

Vaccini, Ue: in arrivo molte dosi, prepararsi a campagna di massa Pass sanitario, stop del Garante

Kastellorizo, primo luogo Covid free in Europa: è l’isola del film “Mediterraneo” Sassoli: «Deroga sui brevetti e subito il pass agli immuni»
Pagina successiva
caricamento
Video

Dimenticano il rubinetto aperto: quando tornano la casa è totalmente ghiacciata

Milano, Belen alla festa dove si balla senza mascherine

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Il professore è "strano" in classe, arrivano i carabinieri e trovano una bustina nel suo zaino

Il sindaco che dice "no" ai turisti: «Portano pochi soldi e tanto virus»

Covid, Bassetti: «Il plasma dei guariti sembra non servire a nulla, basta false speranze». Ecco lo studio che lo dimostra

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ