MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Venerdì 26 Febbraio - agg. 17:06
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

DIDATTICA
ROMA Lezioni brevi, settimana lunga, pranzo al banco e mezza scuola

Pay > Attualità Pay
Domenica 17 Gennaio 2021
DIDATTICA
ROMA Lezioni brevi, settimana lunga, pranzo al banco e mezza scuola che resta online: gli istituti superiori tornano in presenza con un altro blocco di regioni, partendo subito con una giornata di proteste, e l'organizzazione della didattica cambia volto. Così domani, soprattutto per le grandi città, ci sarà la prova del nove: il vero grande test riguarda i trasporti, con bus e metropolitane che viaggiano al 50% e devono comunque dimostrare di saper reggere il carico. Altrimenti saranno guai.
RIENTRI IN CLASSE
Domani tornano infatti in classe i ragazzi e i docenti delle Regioni Lazio, dell'Emilia Romagna, del Piemonte e del Molise. E questo gruppo va ad aggiungersi ai ragazzi che sono già rientrati tra il 7 e l'11 gennaio, in Abruzzo, Toscana, Valle d'Aosta, Bolzano e Trento. La Puglia ha deciso, nelle ultime ore, di prorogare il rientro di un'altra settimana come Liguria e Umbria, mentre dovranno aspettare febbraio gli studenti delle scuole superiori della Basilicata, della Calabria, della Sardegna e del Veneto. Ma si tratta di un calendario in continua evoluzione, tra ordinanze regionali e interventi del Tar, a decidere sulle date di rientro sono sempre più spesso i giudici dei tribunali amministrativi. Basti pensare ai casi di Calabria e Lombardia, della Puglia nei mesi scorsi, e ora al caso del Friuli Venezia Giulia dove l'ordinanza del governatore Massimiliano Fedriga, che aveva disposto la didattica a distanza alle superiori fino al 31 gennaio, è stata bocciata dal Tar a cui si sono rivolti alcuni genitori. Stesso iter ha interessato l'Emilia Romagna dove ventuno genitori si sono appellati all'ordinanza del presidente Bonaccini che rinviava al 25 gennaio la riapertura in presenza delle scuole superiori: i giudici hanno deciso che si torna domani. E la scuola si spacca tra chi vuole rientrare quanto prima e chi, invece, preferisce restare in didattica a distanza per evitare tanti problemi che comunque andranno a compromettere il normale svolgimento delle lezioni. Il distanziamento anti Covid è necessario a bordo e i mezzi di trasporto pubblico viaggiano al 50% della capienza. Marciano a mezzo servizio e rischiano di andare in tilt nelle ore di punta, dalle 7 alle 9 del mattino: in una grande metropoli come Roma il rischio è alto visto che il trasporto pubblico rischia di andare in sofferenza anche con le scuole chiuse. Per questo le scuole dovranno accogliere dal 50 al 75% dei ragazzi in presenza e li faranno arrivare in classe su due turni nettamente separati: uno alle 8 e uno alle 10. Non potrebbe funzionare infatti lo scaglionamento messo in campo all'inizio dell'anno scolastico, a settembre, con diversi ingressi ogni quarto d'ora. Ma se lo scaglionamento può rendersi utile per il servizio di trasporto pubblico, potrebbe invece complicare la vita degli studenti e dei docenti: far entrare le classi a metà significa lasciare online l'altra metà con possibili disagi legati alla rete internet. Far entrare i ragazzi alle 10 invece equivale a farli uscire alle 15 se non oltre, riducendo il tempo necessario allo studio. E così, per limitare i problemi orari, le scuole stanno adottando lezioni da 40 o 50 minuti, si sta in classe anche il sabato e, soprattutto, si pranza al banco con un pasto portato da casa.
PANINI DA CASA
L'emergenza Covid ha di fatto spazzato via tutte le polemiche legate al pasto da casa: un tema che fino allo scorso anno infiammava gli animi, coinvolgendo anche in questo caso i giudici perché molte famiglie per evitare la mensa e per portare i panini da casa facevano ricorso al Tar. Ora si può fare, anzi si deve fare, senza porsi troppe domande. Chiedono invece maggiori sicurezze gli studenti stessi, che domani metteranno in piazza diverse proteste: non uno sciopero organizzato a livello nazionale ma tante mobilitazioni sui territori, soprattutto dove si rientra in classe. A cominciare da Roma, promettono di dare battaglia con sit-in e lezioni all'aperto come stanno facendo dalla scorsa settimana. Il primo giorno di lezione del 2021 rischia quindi di iniziare in salita. I disagi infatti ricadono soprattutto sui ragazzi che, in questi mesi di didattica a distanza e nei prossimi con lezioni ridotte dovranno trovare il tempo di recuperare le lacune didattiche. Perché in questi giorni, comunque si stanno svolgendo i consigli di classe per la consegna delle pagelle.
Lorena Loiacono
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
PRIMO PIANO

Pfizer e AstraZeneca, oltre un milione di dosi consegnate all'Italia ​nella notte

Foto Vaccino Covid, nuovo record somministrazioni: ​113 mila in 24 ore. Toscana ok, Calabria ultima
FORMULA 1

Ferrari, Sainz: «Campione del mondo entro 5 anni». Binotto: «Basta delusioni»

La F1, messo a segno il budget cap, pensa ora al salary cap per pagare meno i piloti Ferrari SF21 accende i motori, primo rombo di motore a Maranello. Binotto parla alla squadra: «Migliorati in tutto»
CDM

Cambio al vertice della Protezione civile, Draghi nomina Curcio al posto di Borrelli

Dpcm, attesa oggi nuova bozza. Restrizioni anche a Pasqua
SAN STINO DI LIVENZA

Schianto in A4 tra Tir: 10 km di code, in tilt la viabilità

REGIONE FVG INFORMA

Covid: approfondimenti su casi di oggi in Fvg

Pagina successiva
caricamento
Video

Covid, Antonella Viola: «Vaccinare con una dose sola è un errore»

Barbara D'Urso, la proposta a Mara Venier in diretta a Pomeriggio 5: cosa le ha detto

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Zaia: «Con Rt a 1 il Veneto va in zona arancione. Apertura scuole, il Cts deve esprimersi. Fasce a colori, verso l'anticipo». Vaccinazioni, a chi toccherà

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di giovedì 25 febbraio, numeri vincenti e quote. Nessun 6 né 5+

Bonus Bollette, si cambia per 2,6 milioni di famiglie (e basterà fare la dichiarazione Isee)

di Mario Landi

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ