La scelta dell’università rappresenta uno dei momenti decisionali più importanti, una sorta di spartiacque fra la vita da studente liceale e la presa di coscienza matura del percorso che si desidera intraprendere in futuro. È dunque fondamentale orientarsi con cognizione di causa, informandosi sulle università e analizzando l’offerta formativa più adatta alle proprie attitudini. Per questo motivo, un’occasione da non perdere è senz’altro rappresentata dagli Open Day, eventi ciclici di orientamento organizzati dagli atenei. Anche l’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT – aprirà le sue porte, fisiche e virtuali, per presentare il 30 marzo i suoi corsi di laurea magistrale e il 1 aprile quelli di laurea triennale.
UNINT, l’Ateneo degli studi internazionali
L’Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT è un ateneo non statale la cui filosofia si basa principalmente su tre asset:
- il forte orientamento internazionale (ben 11 le lingue studiate: arabo, cinese, francese, giapponese, inglese, lingua dei segni italiana, lingua italiana per stranieri, portoghese, russo, spagnolo, tedesco) con una rete di oltre 100 università partner nel mondo che permette agli studenti UNINT di trascorrere parte del percorso universitario all’estero presso prestigiose realtà accademiche e di trarre vantaggio dal clima fortemente multiculturale che anima l’Ateneo;
- il saldo legame con il mondo del lavoro, con una rete di oltre 1000 aziende e istituzioni per l’attivazione di tirocini: imprese nazionali e multinazionali, organizzazioni non governative e istituzioni tra cui consolati e ambasciate, ministeri e rappresentanze europee;
- l’attenzione alla qualità della vita universitaria con 1 docente ogni 6 studenti e uffici dedicati per ogni esigenza. Al fine di garantire una gestione autonoma di tempi e spazi di apprendimento da parte dello studente, le lezioni vengono erogate in presenza e in diretta streaming sulla piattaforma Everywhere o in modalità FAD.
La XXIV Indagine (2022) di AlmaLaurea sul profilo dei laureati e la condizione occupazionale ha fatto emergere dati di assoluto rilievo e prestigio: UNINT si posiziona tra i primi 10 atenei in Italia per tasso di occupazione a 5 anni dalla laurea, con una percentuale del 93,3%; il 37,2% dei laureati magistrali ha svolto un’esperienza di studio all’estero; l’80,5% dei laureati magistrali ha svolto un tirocinio riconosciuto dal proprio corso di studi; il grado di soddisfazione dei laureati UNINT, in relazione all’esperienza universitaria nel suo complesso, è dell’88,6% e in rapporto al corpo docente dell’89,7%.
Una università moderna e dinamica
UNINT progetta corsi che rispondano concretamente alle necessità del mercato del lavoro grazie a una continua analisi di scenario e con sguardo avveniristico. A testimonianza di tale predisposizione, l’Ateneo offrirà gratuitamente a tutte le matricole dell’a.a. 2023/2024 un visore Meta per allenarsi virtualmente alle professioni e per partecipare a laboratori specifici. Un’applicazione della realtà virtuale e aumentata per esercitarsi e anticipare il contatto con il mondo del lavoro, integrando le lezioni e potenziando ancora di più la parte pratica della didattica in un ambiente sicuro e protetto. Un approccio moderno, volto alla valorizzazione delle competenze attraverso innovativi spazi di apprendimento.
Una didattica multiculturale, formativa e inclusiva
L’offerta formativa UNINT si articola in corsi di laurea triennali e magistrali, tutti accomunati da un ampio respiro internazionale e da una visione globale della società, capace di studiarne i paradigmi e i processi. Presso la Facoltà di interpretariato e traduzione, che è fra i tre membri italiani della CIUTI (Conférence Internationale Permanente des Instituts Universitaires de Traducteurs et Interprètes), il corso di laurea triennale in Lingue per l’interpretariato e la traduzione (L-12) si colloca al secondo posto in Italia tra le università non statali nella classifica Censis delle lauree triennali nel settore linguistico 2022/23 e consente di scegliere fra due percorsi bilingui e uno trilingue. I percorsi bilingui sono “Mediazione linguistica e culturale per la gestione dei flussi migratori” e “Mediazione linguistica e culturale nei processi comunicativi”, mentre il percorso trilingue fornisce una solida formazione linguistica e un’adeguata preparazione sulle culture dei paesi delle tre lingue oggetto di studio. Il corso di laurea triennale in Economia internazionale e management digitale (L-18), invece, risponde alla domanda di figure in grado di operare all’interno di realtà economiche globalizzate, multiculturali e digitalizzate, combinando tra loro quattro ambiti disciplinari, ovvero le basi del decision making aziendale, le dinamiche della globalizzazione dell’economia e dei mercati, l’innovazione tecnologica e la digital transformation delle imprese, nonché la comunicazione interculturale e le lingue. UNINT è membro della AACSB - Business Education Alliance e ha avviato la procedura di accreditamento dei propri corsi di laurea di area economico-aziendale.
Ai suoi studenti, il corso di laurea triennale in Scienze politiche, sicurezza internazionale e criminalità (L-36) offre infine la possibilità di sviluppare gli strumenti intellettuali idonei alla valutazione critica e autonoma degli scenari socio-politici ed economici che caratterizzano le relazioni internazionali.
Il corso di laurea magistrale in Interpretariato e traduzione (LM-94), per i suoi riconosciuti requisiti di qualità, è parte della rete EMT (European Master’s in Translation) promossa dalla Commissione europea e
prevede due percorsi: “Interpretazione” e “Traduzione”. Il percorso “Interpretazione” fornisce competenze specialistiche nelle diverse tecniche e modalità dell’interpretazione (dialogica, consecutiva e simultanea in cabina e a distanza) dall’italiano a due lingue straniere e viceversa. Di particolare rilievo è l'interpretazione da e verso la lingua dei segni italiana. Il percorso “Traduzione” permette invece di acquisire competenze traduttive avanzate dall’italiano a due lingue straniere e viceversa su testi specialistici di tipo economico, giuridico, sociopolitico, saggistico letterario, informatico, multimediale e biomedico; previsti anche corsi di interpretazione e di traduzione incrociata francese-inglese-francese e spagnolo-inglese-spagnolo. È possibile inoltre intraprendere un percorso misto in interpretariato e traduzione, che potrà essere anche monolingue. L’Ateneo aderisce a iniziative sostenute da produttori di software per la traduzione assistita e automatica consentendo agli studenti di conseguire le relative certificazioni, riconosciute a livello professionale, con valore a vita e con chiaro indice di competenza d’uso dei programmi, riconosciuto dal mercato della traduzione.
Il corso di laurea magistrale in Lingue per la didattica innovativa e l’interculturalità (LM-37), prevalentemente a distanza, include i percorsi di didattica (con la possibilità di scegliere fra tre indirizzi: “Insegnamento di una lingua UE”, “Insegnamento di italiano per stranieri e di una lingua UE”, “Insegnamento di due lingue”), di “Editoria e giornalismo digitale” e di “Turismo”, con l’obiettivo di formare professionisti nell’ambito delle lingue e delle letterature straniere in grado di esprimere le proprie competenze in molteplici direzioni: insegnamento delle lingue straniere o dell’italiano come lingua seconda, traduzione e consulenza linguistica in ambito editoriale e giornalistico, sviluppo linguistico in campo turistico.
A indirizzo marcatamente economico troviamo il corso di laurea magistrale della Facoltà di Economia in Economia e management internazionale (LM-77), con ben tre indirizzi verso cui dirigersi, ovvero “Lusso, made in Italy e mercati globali”, “Marketing ed export digitale” e “Relazioni internazionali, global management e diplomazia economica”. Il corso forma figure professionali in grado di esercitare a livello avanzato funzioni manageriali all’interno di imprese pubbliche e private che operano in settori caratterizzati da un’elevata proiezione internazionale, offrendo un’approfondita conoscenza dei principali strumenti operativi di interesse e una visione globale dell’ambiente di riferimento.
Il focus sui processi sociali nazionali e internazionali e il rapporto interattivo con i settori istituzionali, professionali e industriali caratterizzai i corsi di laurea magistrale offerti dalla Facoltà di scienze delle politiche e delle dinamiche psico-sociali in Investigazione, criminalità e sicurezza internazionale (LM-52) e in Psicologia dei processi di apprendimento e di inclusione (LM-51) (procedura per l’accreditamento in corso): il primo forma individui capaci di muoversi con abilità in contesti e ambienti afferenti alla sicurezza e di valutare le minacce provenienti dalla criminalità organizzata e dalle organizzazioni terroristiche di matrice politico-religiosa al fine di contrastarle tramite le più efficaci forme di prevenzione, investigazione e repressione; il secondo si concentra sulla psicologia dell’educazione per migliorare i processi inclusivi, con lo scopo di formare studenti in grado di sviluppare e applicare i principi, i metodi e i modelli della psicologia all’apprendimento e all’inclusione scolastica e lavorativa.
Open Day 2023, un’occasione imperdibile
Per approfondire la conoscenza dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT e la sua offerta formativa completa è possibile registrarsi ai prossimi Open Day organizzati da UNINT. Questa è un’occasione davvero imperdibile per immergersi nel clima dell’Ateneo e toccare con mano la realtà di una università in cui la relazione e lo scambio reciproco sono al primo posto. Gli incontri hanno una doppia anima: in presenza e in diretta streaming (proprio come potranno svolgersi i corsi durante tutto l’anno), per una formula comoda e alla portata di tutti. Si inizia il 30 marzo con la presentazione dei corsi di laurea magistrale: alle 09:30 Investigazione, criminalità e sicurezza internazionale (LM-52), alle 10:30 Psicologia dei processi di apprendimento e di inclusione (LM-51), alle 11:30 Economia e management internazionale (LM-77), alle 14:30 Interpretariato e traduzione (LM-94), alle 16:00 Lingue per la didattica innovativa e l’interculturalità (LM-37). Il 30 maggio, il 13 luglio e il 12 settembre verranno organizzate altre sessioni di Open Day dedicate ai corsi di laurea magistrale, in modo da poter interagire anche con coloro che non hanno potuto partecipare alla data del 30 marzo. Il 1 aprile, invece, sarà la volta dell’Open Day per i corsi di laurea triennale, con la medesima modalità in presenza e in diretta streaming e con il seguente programma: ore 10:00 Scienze politiche, sicurezza internazionale e criminalità (L-36), ore 11:00 Economia internazionale e management digitale (L-18), ore 12:00 Lingue per l'interpretariato e la traduzione (L-12). Gli Open Day dei corsi di laurea triennale saranno ripetuti anche il 18 luglio e l’8 settembre.
Per iscriversi agli Open Day 2023 è possibile visitare il sito www.unint.eu. Per maggiori informazioni scrivere a orientamento@unint.eu o telefonare allo 06 510777409. L’Università si trova a Roma, in Via Cristoforo Colombo 200.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout