Montagna, natura incontaminata e non solo: Veneto, una regione tutta da scoprire

Un territorio di poco più di 18mila km² che offre ai suoi visitatori tutto quello che si può desiderare per una vacanza a contatto con la natura

Montagna, natura incontaminata e non solo: Veneto, una regione tutta da scoprire
Contenuto a cura di Piemme SpA Brand Lab in collaborazione con REGIONE DEL VENETO, DIREZIONE TURISMO

Che sia per un break dalla frenetica vita quotidiana, o che siano le agognate ferie estive, quando è il momento di scegliere dove andare in vacanza ecco che spuntano le classiche perplessità. Mare o montagna? Natura o città d’arte? Spesso però ci dimentichiamo che nella nostra bella Italia esistono regioni che racchiudono in un unico territorio tutte le mete che si possono desiderare.

È questo il caso del Veneto, una regione che costituisce l’opportunità di attività a tuttotondo. Scegliere il Veneto per la propria vacanza è l’ideale per accontentare i gusti di tutti e per poter godere appieno di differenti realtà, tutte a portata di mano. Questa regione vanta diverse aree naturali protette e tra queste 5 parchi naturali regionali, a cui si aggiunge un’offerta enogastronomica senza eguali e tanta tanta cultura.

Il Veneto offre tutto questo e, in poco più di 18mila km² di territorio, riesce a regalare ai suoi visitatori vacanze personalizzate: per chi ama le escursioni, o per chi predilige il turismo enogastronomico e culturale; per chi desidera trascorrere momenti in famiglia o dedicarsi agli sport all’aperto. Ma soprattutto per chi è un appassionato di paesaggi e vuole rimanere a stretto contatto con la natura.

 

I 5 Parchi Regionali del Veneto

In questi ambienti si può veramente ritrovare la magia di una natura ancora selvaggia e incontaminata: paesaggi dove regna un verde lussureggiante tra lo scorrere lento dei fiumi e i giganti di pietra delle maestose montagne, in mezzo a vallate e a torrenti rigogliosi.

Parco dei Colli Euganei

Il Parco regionale dei Colli Euganei, a pochi chilometri da Padova, si estende per oltre 18 mila ettari. Celebrato da grandi poeti e scrittori come il Petrarca, Ugo Foscolo, Gabriele d’Annunzio, Dino Buzzati e Antonio Fogazzaro, offre ai suoi visitatori un ambiente ricco e variegato.

Si passa dalla macchia mediterranea ai boschi di castagni e querceti, sino ai prati rigogliosi in cui si trovano rare specie di orchidee. Sulle colline invece si possono ammirare gli ulivi secolari e i terrazzamenti di viti. Insomma, qui la protagonista è la natura che si lascia visitare grazie a moltissimi sentieri adatti a ogni età, percorribili a piedi, in bicicletta o a cavallo.

Sport outdoor, come la palestra di roccia naturale di Rocca Pendice e tre green per gli amanti del golf, arricchiscono l’offerta turistica di questo parco che al suo interno ospita anche l'area delle Terme Euganee, meta famosa in tutto il mondo per i benefici dei suoi fanghi.

Parco naturale Dolomiti d'Ampezzo

Il Parco delle Dolomiti d’Ampezzo si estende per oltre 11mila ettari e comprende la metà settentrionale del territorio ampezzano. L’area protetta, a forma di cuneo, si inserisce verso nord nel parco altoatesino di Fanes, Senes e Braies, con il quale forma uno dei più vasti complessi naturalistici nel cuore delle Dolomiti.

In questo territorio troviamo i gruppi montuosi della Tofana, Fanis, Col Bechei, Croda Rossa d’Ampezzo e Cristallo, rispettivamente divisi dalla Val Travenanzes, Val di Fanes e l’Alta Valle del Boite con le loro spettacolari cascate, e Val Felizon. La ricchezza di flora e fauna è garantita grazie ad habitat diversificati e, a parte l’escursionismo, il parco offre esperienze indimenticabili per chi desidera praticare sci alpino, arrampicate e mountain bike.

Parco naturale Fiume Sile

Il Parco Naturale Regionale del fiume Sile si estende per 4mila ettari, ed è un territorio compreso nelle province di Padova, Treviso e Venezia.

Un incredibile ambiente in cui prende vita il più lungo fiume di risorgiva d'Italia: l'area delle sorgenti si trova tra Casacorba di Vedelago e Torreselle di Piombino Dese e il fiume percorre 70 km raggiungendo la foce naturale nella Laguna di Venezia, prima ancora dello scavo del Taglio del Sile.

In questo parco, ricco di fauna e flora, si possono praticare bici, running, canoa, vela e varie escursioni sulle acque del fiume. Tra i punti di interesse da non perdere troviamo il GiraSile, il sito archeologico del Cimitero dei Burci, l’Oasi naturalistica di Cervara a Santa Cristina, dove è presente un museo etnografico all’interno di un antico mulino, e l’Anello delle risorgive del Sile.

Parco della Lessinia

Il Parco Naturale della Lessinia è unico per le sue particolarità geologiche e per i paesaggi che da esse nascono: doline, grotte e ponti naturali offrono agli escursionisti che scelgono questo territorio scenari senza pari.

A cavallo o a piedi, il parco della Lessinia ha molto da mostrare. Dalle Cascate di Molina, alla Grotta di Fumane, dove sono presenti manufatti in selce, resti di mammiferi, focolari e dipinti su pietra risalenti all’uomo di Neanderthal e i primi uomini moderni.

E poi ancora la Valle delle Sfingi, con le sue sculture d’erosione selettiva su rocce calcaree. Il Ponte di Veja, un ponte naturale di roccia formatosi dal crollo di una grotta, e la Pesciara di Bolca, sito paleontologico da cui provengono le maggiori collezioni di pesci fossili eocenici.

Parco del Delta del Po

Il Delta del Po è sicuramente una delle zone del Veneto da vivere 365 giorni l’anno. Un’immensa distesa di oltre 700 km2, la più vasta zona umida europea e del Mediterraneo, tutelata dal 1996 come Parco regionale e dal 2015 come Riserva della Biosfera UNESCO.

In questo suggestivo paesaggio sempre mutevole, in cui tutto è dominato dall’acqua, flora e fauna vivono in simbiosi in un delicato ecosistema che va preservato. Il Delta del Po rappresenta a tutti gli effetti un patrimonio naturale in cui il silenzio la fa da padrone.

Canali, paludi, lagune, canneti e campi di lavanda a perdita d’occhio, in cui 370 specie di uccelli stanziali e migratori vivono e si riproducono. Un ambiente perfetto per gli amanti del birdwatching, ma anche per i canoisti, e per chi adora le escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo.
 

Per maggiori informazioni sui parchi naturalistici della Regione Veneto è possibile visitare il sito www.veneto.eu/IT/Parchi/ o i canali social: Facebook o Instagram.

© RIPRODUZIONE RISERVATA