MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Domenica 17 Gennaio - agg. 23:23
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Tintoretto "villeggiante" a Zelarino, l'idea: «Intitoliamogli la biblioteca»

Nordest > Venezia
Martedì 12 Gennaio 2021 di Melody Fusaro
  • 16

Il legame tra Jacopo Tintoretto e Zelarino non è noto a tutti. Forse anche perché il quartiere non lo rivendica come potrebbe. Valerio Rossato, un residente, lancia la proposta all'amministrazione comunale: intitolare al pittore la biblioteca di Zelarino. «Nel 2019 si è celebrato il cinquecentenario della nascita di Jacopo Tintoretto - spiega Rossato -. La biblioteca di Zelarino aveva voluto partecipare alle celebrazioni con una piccola mostra volta a ricordare lo stretto legame intercorso tra i Tintoretto e il quartiere. Perché non ricordare in maniera stabile e duratura questo speciale rapporto tra il grande artista, la sua famiglia e il nostro paese»?


DIMENTICANZA
Nessuno ha mai pensato a Tintoretto per una via o una piazza della zona che il pittore frequentava con la sua famiglia (forse perché a lui è già intitolata una stradina nel centro di Mestre). «A Zelarino molte strade sono intitolate a vari pittori delle epoche passate, veneziani, veneti, di altre regioni italiane e stranieri, ma niente ricorda la figura di questo straordinario pittore - aggiunge Rossato - Eppure qui ebbe casa, qui lui e la sua famiglia vennero a villeggiare, qui il figlio Domenico dipinse una pala d'altare per la chiesa parrocchiale di San Vigilio. Non sarebbe ora di rimediare a questa singolare dimenticanza»?
OPERAZIONE CULTURALE
La richiesta è quindi di intitolare la biblioteca, a Jacopo Tintoretto o, se questo non fosse possibile, al figlio Domenico. «Dare un nome alla nostra biblioteca è, a mio avviso, un'operazione di grande significato culturale - conclude Rossato - Inoltre quest'anno la biblioteca di Zelarino festeggia i 40 anni di vita. L'occasione mi sembra quanto mai propizia». La proposta sembra piacere al nuovo presidente della municipalità che vuole farsene portavoce. «È un'iniziativa da perseguire - commento Francesco Tagliapietra - Non sono io a decidere ma mi sembra una buona idea da vagliare e su cui confrontarsi. Invito Rossato a mandare una comunicazione al mio indirizzo e gli risponderò, per poi prendermi l'impegno di verificare la proposta e promuoverla con l'amministrazione e l'assessore competente».
LO STORICO
Roberto Stevanato, presidente del Centro studi storici di Mestre, si augura che non finisca in un cassetto come in passato è accaduto a tante altre simili iniziative. «L'idea è interessante e valorizzerebbe Zelarino e la sua storia. Questa dovrebbe essere la linea da percorrere: le intitolazioni di strade, strutture e piazze dovrebbero dare la precedenza a personaggi collegati al territorio, solo così rimane la memoria storica di ciò che lo ha caratterizzato. Spesso invece si preferiscono banalità o i riferimenti a persone con le quali non c'è alcun legame».
«Speriamo che l'amministrazione si dimostri sensibile, cosa che non sempre è avvenuta in passato con nostre simili proposte».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
ZELARINO

Scontro fra auto e scooter: Nicholas
muore a 17 anni. Sbalzato sull'asfalto

VENEZIA

Ingoia una vite, bambino di due anni ricoverato in gravi condizioni a Padova

MESTRE

Nuova paurosa ondata di coronavirus: 110 casi in 24 ore, morto 55enne

Actv, un contagiato, 5 in quarantena E da lunedì via ai nuovi orari
MESTRE

Maiale a spasso tra le strade di Zelarino, lo blocca un allevatore della zona

MESTRE

Rubano champagne per 600 euro in enoteca, il titolare posta le foto dei ladri

Infila l'Amarone sotto la giacca Ladro immortalato in Facebook
Pagina successiva
caricamento

VENEZIA

Carlotta Mantovan trova l'«amore puro» tre anni dopo la morte di Fabrizio Frizzi

Famiglia distrutta dal Covid, muore prima la mamma e poi stessa sorte per il figlio

di Giuseppe Babbo

Cadavere sui binari, investito da un treno: è uno straniero di 59 anni

Vaccini dimezzati a Veneto e Friuli Venezia Giulia. Si scatena la bufera contro Pfizer

di Alda Vanzan

Accoltella la moglie davanti ai tre figli, Victoria muore a 34 anni. I vicini sentono le urla e lanciano l'allarme, ma è troppo tardi

Video

Cani da caccia finiti nel canalone sul Baldo, recuperati dall'elisoccorso

Roma, il carabiniere urla al ragazzo che scappa: «Metti 'sta caz.. di mascherina. Mettila!» VIDEO

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Vaccino, mal di testa, febbre e stanchezza le reazioni più diffuse: «Si eliminano con il riposo»

di Graziella Melina

Accoltella la moglie davanti ai tre figli, Victoria muore a 34 anni. I vicini sentono le urla e lanciano l'allarme, ma è troppo tardi

Carlotta Mantovan trova l'«amore puro» tre anni dopo la morte di Fabrizio Frizzi

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ