MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Lunedì 1 Marzo - agg. 17:08
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Le scuole più sicure dopo la riapertura: i positivi sono solo 36 tra alunni e insegnanti

Nordest > Venezia
Venerdì 22 Gennaio 2021 di Nicola Munaro
SCUOLA In calo il numero di positivi nelle scuole veneziane

ISTRUZIONE
VENEZIA Gli ultimi 9 positivi sono stati trovati ieri. Così in tutto fanno 36, tra insegnanti, alunni e personale docente, le persone che nel mondo della scuola veneziana hanno a che fare con il coronavirus in questo preciso momento. Le classi interessate? 34, che quindi sono chiuse come disposto dalle nuove regole anti-contagio, mentre i focolai interni alle scuole sono 2, ovvero i casi dove il virus si è replicato tra compagni o insegnanti della stessa sezione. Comunque sia, una situazione sotto controllo ora che si avvicina l’1 febbraio e scade il blocco veneto alla didattica in presenza per tutti gli alunni delle superiori. Si rientrerà a scuola? «Ci penseremo la prossima settimana», le parole di ieri del presidente Luca Zaia. Ma intanto a tre settimane dalla riapertura delle aule per elementari e medie - oltre alla scuola dell’infanzia - il tanto temuto contagio da feste di Natale non si è verificato. 
«Il lavoro nelle scuole continua: la sospensione dell’attività didattica ha contribuito in queste settimane al drastico calo di alunni, docenti e personale scolastico positivi - spiega il direttore generale dell’Ulss 3, Giuseppe Dal Ben - ma l’attenzione non è mai venuta meno, né durante le vacanze natalizie, né con la parziale riapertura delle scuole dopo le feste. È un lavoro ininterrotto che ha dato frutto, che ci impegna ogni giorno e ci vede presenti nelle scuole assieme ai referenti Covid scolastici, ai docenti e ai dirigenti d’istituto».
I NUMERI
Dei 36 attualmente positivi nel mondo della scuola, 27 sono alunni e 9 insegnanti o personale dipendente. Le loro positività hanno generato quarantene per 550 alunni e 45 docenti. Due, come detto, i focolai attivi che coinvolgono due persone in una scuola e due in un’altra. Le più colpite sono le scuole dell’infanzia (13 casi), poi le primarie e le medie (9 classi a testa) e le superiori, aperte per insegnanti e alcuni studenti dove si sono registrate 3 positività. 
Dalla ripresa della scuola, il 7 gennaio, sono state in tutto 51 le classi interessate dal virus, 46 alunni e 12 dipendenti. Se si allarga lo sguardo fino al 14 settembre - giorno di ritorno sui banchi dopo l’anno scolastico 2019/2020 chiuso con la Dad spinta allo stremo - sono 1.045 gli alunni e 445 i docenti risultati positivi al Covid a fronte di 23.321 tamponi effettuati dall’Ulss 3: i casi hanno coinvolto 1.237 classi e messo in luce 138 focolai. Gli alunni in quarantena sono stati 7.827 e i docenti 445; 20.697 gli alunni controllati con il tampone e 2.624 insegnanti.
IL TEAM SCUOLA COVID
A tenere i contatti con gli istituti e rispondere ai dubbi ci pensa l’Unità operativa di Epidemiologia e promozione della salute dell’Ulss che cura gli webinar settimanali a cui partecipano insegnanti non solo del Veneziano, la pagina social, il numero verde e le attività educative dedicati alla scuola. 
Mentre il piano d’intervento anti-Covid è compito del Team scuola Covid del quale fanno parte sette specialisti dell’Ulss. Tocca a loro coordinare le esigenze anti-epidemiche di tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado: dalla gestione di casi e focolai nelle scuole alla facilitazione dei percorsi comunicativi tra il mondo della scuola e l’Azienda sanitaria. Il Team scuola Covid ha come principale interfaccia il referente Covid d’istituto, presente per legge in ogni istituto scolastico, dagli asili alle superiori, ma è aperto anche ad altro personale scolastico e ai genitori. 
«Ulteriore elemento è quello della via educativa rimasta aperta con le scuole, che ha caratterizzato fin dall’inizio dell’anno scolastico l’approccio alla prevenzione dei contagi in ambito scolastico dell’Azienda sanitaria - spiega il responsabile del Team scuola Covid dell’Ulss 3, il dottor Luca Sbrogiò - Altra arma indispensabile messa in campo a tutela di alunni e personale è quella della multidisciplinarietà del Team scuola: questa nostra squadra mette a disposizione tutto il know how del Dipartimento di prevenzione, integrando competenze di Spisal (per i lavoratori della scuola), Sian (per le mense) e Sisp per le misure di isolamento e quarantena» In quest’ultimo caso sono tre i medici del Servizio di igiene e sanità pubblica in funzione: uno per il distretto di Venezia Mestre, uno per quello di Chioggia, uno per quello di Mirano Dolo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
MILITARE

Chi è Francesco Paolo Figliuolo, nuovo Commissario anti Covid nominato da Draghi Foto

Draghi cambia il Commissario anti Covid: via Arcuri, ecco Francesco Paolo Figliuolo
IL BOLLETTINO

Coronavirus in Fvg, tasso di contagio all'8,4%: 172 nuovi casi e tre vittime. Ancora in crescita i ricoveri

1 MARZO

Coronavirus in Veneto, 603 i nuovi contagi e 5 vittime registrati nelle ultime 24 ore Il bollettino

IL PUNTO

Zaia in diretta. «Scuole e contagio. Se dovremo chiuderle lo faremo: meglio soffrire adesso che trascinare un'agonia». Vaccini, da domani somministrate tutte le dosi che arrivano

IL PIANO

Vaccino anti-Covid, chi può farlo: ecco le procedure Regione per Regione

Cinema e teatri aperti dal 27 marzo, Franceschini: «Dpcm già oggi, i ristori non scompaiono» Foto
Pagina successiva
caricamento
Video

Dimenticano il rubinetto aperto: quando tornano la casa è totalmente ghiacciata

Milano, Belen alla festa dove si balla senza mascherine

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Il professore è "strano" in classe, arrivano i carabinieri e trovano una bustina nel suo zaino

Il sindaco che dice "no" ai turisti: «Portano pochi soldi e tanto virus»

Covid, Bassetti: «Il plasma dei guariti sembra non servire a nulla, basta false speranze». Ecco lo studio che lo dimostra

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ