MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Domenica 7 Marzo - agg. 06:14
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Acqua alta e Mose giù a Venezia, il "giallo" del verbale: il rischio di superare i 130 cm era stato segnalato

Nordest > Venezia
Giovedì 10 Dicembre 2020 di Michele Fullin
Acqua alta a Venezia, il "giallo" del verbale: il rischio di superare i 130 cm era stato segnalato
1
  • 20

VENEZIA Il giorno dopo l’assurda situazione in cui Venezia si è trovata sommersa dall’acqua pur con un Mose funzionante ma a riposo, emerge anche che la previsione di un certo pericolo c’era ma che non sarebbe stata presa nella dovuta considerazione quando si è trattato di decidere se alzare o no le paratoie mobili. Non lo afferma chissà quale gruppo di complottisti, ma un verbale - comunicato del tavolo tecnico che si riunisce con cadenza quasi quotidiana ed è formato dalle massime autorità pubbliche in tema di acque alte: Centro Maree, Ispra e Ismar Cnr. È in questa sede che vengono confrontate le rispettive previsioni e si traccia un quadro sulla possibile situazione e si redige un bollettino che viene pubblicato sul sito dell’Ispra (Ministero dell’Ambiente).

APPROFONDIMENTI
VENEZIA

Mose attivato: paratoie alzate alle 4.15 stanotte. Marea arriva a 72...

 

Mose attivato: paratoie alzate alle 4.15 stanotte. Marea arriva a 72 cm


IL VERBALE
Nel verbale di lunedì 7, quindi un giorno prima, la disamina della situazione meteomarina si concludeva con questa previsione: “L’analisi dei dati meteorologici e delle previsioni meteo a disposizione, assieme ai risultati dei modelli operativi presso i tre istituti, portano alla indicazione dei possibili seguenti livelli di marea: martedì 08 dicembre 120-130 cm alle ore 15:10; mercoledì 09 dicembre 115-130 cm alle ore 07:30; giovedì 10 dicembre 120-130 cm alle ore 07:15”.


Subito dopo, però, era presente una chiosa che ammoniva: “In considerazione della citata elevata incertezza, non si possono escludere valori di marea anche superiori ai 130 cm nella giornata di martedì 8 dicembre”. 


Il documento, che è pubblico, ha cominciato così a girare tra i social e sono volati improperi e insulti di ogni genere. Inoltre, le previsioni dell’Ispra, sensibilmente più alte di quelle del Centro Maree in questi giorni (per ieri mattina in punta Salute Ispra si attendeva 135 cm) indicavano per il pomeriggio di martedì 8 proprio 135 centimetri, valore molto più vicino a quello che si è poi verificato rispetto ai 125 indicati dal Centro Maree.


LA POLITICA
Il capogruppo di Terra e Acqua 2020, Marco Gasparinetti, ha scritto un’interrogazione urgente all’assessore del Personale, ma diretta anche al sindaco, in cui si chiede contezza di tutta una serie di cose.


Primo, e scontato, si chiede “se il Comune di Venezia era presente a quel tavolo, il giorno 7 dicembre, e che uso ha fatto di tali conclusioni nel rapportarsi con le Istituzioni che avrebbero potuto disporre l’attivazione del Mose per la giornata dell’8 dicembre”.


Poi, Gasparinetti si pone il tema del Centro Maree, chiedendo se il personale come numero, competenze e la strumentazione siano sufficientemente adeguati al compito.


IN PARLAMENTO
Il deputato del Partito democratico, Nicola Pellicani, che tra l’altro è in prima linea su più fronti sul tema della salvaguardia di Venezia, chiede che venga fatta chiarezza su questo punto.
«Va fatta chiarezza - dice Pellicani - premetto, senza criminalizzare nessuno. Dopo di che, però, sulle previsioni c’è stata certamente una sottovalutazione in generale della situazione meteo in Italia e anche del verbale del tavolo tecnico che indicava il rischio di una marea superiore. In ogni caso bisogna iniziare a entrare nel merito quanto scatta il funzionamento del Mose, e questo dimostra l’urgenza di mettere in piedi l’Autorità per la laguna e per Venezia e di renderla operativa da subito. Bisogna - conclude - che ci siano sempre squadre sempre pronte in una stagione come quella autunno inverno e in un momento di allarme meteo in tutta Italia».

Ultimo aggiornamento: 11 Dicembre, 09:43 © RIPRODUZIONE RISERVATA
1 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 1 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
PREVISIONI

Meteo, fine settimana all'insegna del caldo: l'anticiclone africano porta anticipi di Primavera

COSA CI ASPETTA

Meteo, dal gelo polare del Burian al caldo primaverile il prossimo weekend Le previsioni Intanto però a Cortina registrati -25°, punta minima a -36 a Campoluzzo

Trieste, la bora fa volare due container in un canale Video Meteo Veneto e Friuli Venezia Giulia. Il Burian e porta il freddo siberiano, crollo delle temperature. A Trieste raffiche di Bora a 110 km/h
LE PREVISIONI

Meteo, Burian in arrivo: masse d'aria molto fredde su tutto il Veneto. E le temperature caleranno di 10 gradi

Meteo, Burian porterà il gelo a San Valentino. «Periodo più freddo dell'inverno»
PREVISONI METEO

Maltempo anche mercoledì, nevicate oltre i 900 metri di quota

Troppa nebbia, in pista non si vede nulla: cancellata la gara di SuperG donne Il Fuori pista di Ghedina
CORTINA

«Che tempo farà?», un team di esperti meteo da tutto il Nordest per le "previsioni" sui Mondiali

Pagina successiva
caricamento
Video

Harry e Meghan, l'intervista "bomba" arriva in Italia: ecco quando e dove vederla

Sanremo 2021, Renga deve ripetere la canzone: ironia social a notte fonda

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

​Zaia conferma: «Saremo arancioni da lunedì. Pfizer, si riescono a fare 7 dosi». Scuole: lunedì la decisione

Schiava del fidanzato. «Violentata fino a svenire, obbligata a indossare abiti lunghi, non uscire e non parlare con nessuno»

Bancarotta in un'azienda di Cornuda, arrestati marito e moglie: così sono sono riusciti a distrarre il patrimonio della ditta

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ