MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Giovedì 21 Gennaio - agg. 15:42
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Covid. «Il Veneto rischia l'arancione». E dalla prossima settimana negozi riaperti per il Natale: paura per gli assembramenti

Nordest > Venezia
Domenica 29 Novembre 2020 di Angela Pederiva
Covid. «Il Veneto rischia l'arancione». E dalla prossima settimana negozi riaperti per il Natale: paura per gli assembramenti
  • 317

Coronavirus in Veneto. Ultimo fine settimana con i negozi chiusi: il prossimo rientrerà nella finestra pre-natalizia, in cui le aperture saranno anzi prolungate di orario per diluire gli accessi. «Con il dpcm del 3 dicembre sarà inevitabile che decadano le restrizioni e la preoccupazione per gli assembramenti c'è: basta vedere cosa sta succedendo con il Black Friday, con i corsi cittadini pieni di gente», dice Luca Zaia, alludendo agli sconti del venerdì nero che in realtà dura diversi giorni. «Evitate gli assembramenti», ribadisce il governatore, al punto da manifestare pubblicamente apprezzamento per la decisione del sindaco di Arcade (e suo ex storico braccio destro) Fabio Gazzabin di annullare il tradizionale Panevin del 5 gennaio, da sempre irrinunciabile bagno di folla per il leghista: «Ha fatto bene e immagino che lo seguiranno tutti gli altri».

APPROFONDIMENTI
COVID

Zaia, la strigliata: «Black friday, centri città pieni,...

PADOVA

Black Friday, è assalto ai negozi per i super sconti

LA POLEMICA

Covid, Bassetti: «La Capua è una veterinaria che parla...

EMERGENZA COVID

Il Veneto resta zona gialla, ma Zaia avverte: ​«Proibito...

Zaia, la strigliata: «Black friday, centri città pieni, brutto segnale. Forse a qualcuno non piace la zona gialla»


I CONTAGI
L'ultimo monitoraggio della cabina di regìa ha segnalato un indice di contagio pari a 1,23 per il Veneto. «Un Rt ancora poco sopra a 1 porta ad un aumento di casi», rimarca il friulano Silvio Brusaferro, presidente dell'Istituto superiore di sanità. «Così è un attimo ammette Zaia finire in zona arancione. Tra i 21 parametri, quello spicca tantissimo, così come pesa l'incidenza dei positivi sui tamponi». Ieri mattina questa era al 7% (3.498 infezioni su 48.804 diagnosi, fra esami molecolari e test rapidi), ma le valutazioni vengono condotte sui 7 e sui 14 giorni. A fine giornata i nuovi casi erano 3.132, i ricoverati 2.591 in area non critica e 327 in Terapia intensiva, i decessi 49.

Covid. Il professore contagiato, ricoverato il 4 marzo e dimesso il 19 novembre

Contagi Covid: la mappa delle città più colpite

«Staremo a vedere cosa succederà da giovedì commenta il governatore sperando di non vanificare gli sforzi immensi fatti per rimanere in zona gialla e garantire anche quel minimo di economia. Temo però che qualcuno non abbia capito cosa significherebbe passare alla zona arancione: divieto di uscire dal proprio Comune, chiusura dei confini regionali, obbligo di autocertificazione, serrata dei bar e dei ristoranti. Mi appello al senso di responsabilità dei cittadini. Per esempio, è possibile che occorra scrivere in un decreto che non si fanno i veglioni di Capodanno in piazza?».

Natale, cenone alle 19 (ma soltanto dopo il tampone). Coprifuoco alle 22 e baci sconsigliati


«SONO FATTI TUOI»
Evidentemente sì. Per questo Zaia chiederà, nei due confronti fra le Regioni e il Governo fissati per domani e dopodomani, di chiarire nel decreto che la montagna vale quanto una piazza: «Se il tema è no all'assembramento, deve essere no per tutti, lo sci è il meno pericoloso». Il presidente sostiene però che «questa è l'ultima volta» che ripete il concetto. «Noi non abbiamo un ruolo di educatori sottolinea ma quello di fare un percorso insieme ai cittadini. Purtroppo però nella prima fase tutti avevano paura di morire, mentre ora sembra solo un problema di chi si trova in ospedale. Non è così: non si può passare da andrà tutto bene a sono fatti tuoi, non si può pensare che la restrizione sia una prerogativa dell'istituzione che priva i cittadini delle libertà personali attraverso la coercizione».

Spostamenti a Natale, parenti di primo grado e residenti: chi potrà muoversi tra Regioni


LE PRESTAZIONI
Intanto il sindacato dei medici ospedalieri Cimo lancia l'allarme sul blocco delle prestazioni non urgenti, in quanto «questa seconda ondata di contagi appare di difficile soluzione in tempi brevi», con le inevitabili ripercussioni sull'allungamento delle liste di attesa per il recupero di visite e accertamenti. Il segretario veneto Giovanni Leoni propone di «delocalizzare nelle cliniche private l'attività in regime pubblico e in libera professione». Rispondono il governatore Zaia e l'assessore Manuela Lanzarin: «L'idea potrebbe essere fattibile, ma i privati sono pochi rispetto a un sistema in fibrillazione. Abbiamo sospeso la libera professione perché non volevamo che gli inevitabili ritardi si accumulassero sulle prestazioni con il ticket. Garantiamo che appena si può, si riapre». Ma tra gli effetti indesiderati, c'è anche un'impennata degli accessi al Pronto soccorso: i sanitari in trincea segnalano che calano i sospetti Covid, invitati a rivolgersi al medico di base, ma aumentano i pazienti che cercano di aggirare il congelamento della diagnostica programmabile.

Covid, Bassetti: «La Capua è una veterinaria che parla di vaccini, rimettiamo ordine nelle competenze»

 

Ultimo aggiornamento: 30 Novembre, 13:58 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
NORDEST

Scuole Veneto, Zaia: «Riapertura il 1° febbraio? Ci porremo la questione la prossima settimana»

IL PUNTO

Zaia: «La terza ondata è arrivata». Vaccini: «Imprenditori veneti disposti a produrli, partita la richiesta a Pfizer» Restiamo arancioni? «Gialli per i dati, ma è da vedere»

Scuole Veneto, Zaia: «Riapertura il 1° febbraio? Ci porremo la questione la prossima settimana» Covid Veneto, Zaia: “Sembra ci siano casi di influenza, spero non sarà onda d’urto come altri anni”
IL PUNTO

Zaia e la frecciata al premier Conte: «Sull'autonomia "zero rispetto", vanno tolte tutte le competenze allo Stato»

«Vaccini, sì i richiami ma stop su nuove somministrazioni». Produrli qui? «Se Pfizer vuole, il Veneto c'è, anche con la finanziaria regionale» Il vaccino? Produciamolo qua. La proposta dell'immunologa Viola
COVID

Zaia: «Vaccini, sì i richiami ma stop su nuove somministrazioni». Produrli qui? «Se Pfizer vuole, il Veneto c'è, anche con la finanziaria regionale»

Scuola Fedriga: «Comitati tecnici utilizzati a fini politici. Noi guardiamo alla salute». Vaccini, zero dosi in Fvg in 48 ore Il vaccino? Produciamolo qua. La proposta dell'immunologa Viola
IL PUNTO

Zaia: «Covid in calo, ma non esultiamo: bastano 24 ore perché cresca». Caos vaccini: «Rischiamo di sospendere la campagna» Video

Lo scandalo vaccini Pfizer I test rapidi e i positivi a zero
Pagina successiva
caricamento

VENEZIA

Scuola, il Tar del Veneto respinge la richiesta di sospensiva dei genitori

Spaccio di cocaina, pusher 49enne in carcere

Mestre. Insulti e bestemmie in latino al liceo Morin Foto

di Davide Tamiello

Coronavirus. In Veneto sequenziate 10 varianti: «E una riesce ad aggirare gli anticorpi»

di Angela Pederiva

In Veneto è scomparsa l'influenza, qui il crollo maggiore: 0,38 malati su mille abitanti

di Angela Pederiva
Video

Avanti un altro torna in tv: ecco quando rivedremo Paolo Bonolis

TikTok, bimba di 10 anni si lega cintura al collo per il Blackout challenge: è in rianimazione

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi: «Nuove zone: noi gialli o arancioni». Vaccini: «Taglio del 29% a tutti». Frecciata a Conte: «Nel discorso sull'autonomia "zero rispetto"»

In Veneto è scomparsa l'influenza, qui il crollo maggiore: 0,38 malati su mille abitanti

di Angela Pederiva

Vinta dal tumore in sole 3 settimane. Addio a Ilaria Stefanel,aveva 49 anni

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ