VENEZIA - È stato inaugurato questa mattina, mercoledì 31 maggio, nell'antico Arsenale il Salone Nautico di Venezia, che in questo quarta edizione presenta un record di espositori, oltre 220, e più di 300 imbarcazioni, delle quali 240 in acqua. Al taglio del nastro - con il sindaco Luigi Brugnaro - sono intervenuti il presidente del Senato, Ignazio La Russa, e il ministro delle infrastrutture, Matteo Salvini. Il boat show veneziano, promosso da Vela Spa, in collaborazione con la Camera di Commercio di Venezia e Rovigo, resterà aperto fino al 4 giugno. Tra i motivi di curiosità, la grande presenza delle barche a vela, sino ai maxi yacht, e il focus sulla sostenibilità, dalle prima barche a motore elettrico, sino alle nuove soluzioni di navigazione per il più basso impatto sull'ambiente. Torna forte anche la presenza dei grandi brand italiani, come Ferretti, Azimut Benetti e Sanlorenzo.
«Giusto il contributo per visitare Venezia»
«Venezia è un museo, si discute se chi arriva da lontano debba o meno pagare per entrare.
«Venezia non è un museo»
«Venezia è stata vista per troppo tempo solo come un museo. Invece sta riaffermando, grazie anche al sindaco Brugnaro, la vocazione a non essere solo questo. È una città che vuol essere protagonista non solo del suo futuro, ma di quello dell'Italia, e dell'Europa. Il Salone Nautico va in questa direzione, nella quale unire arte, cultura, tecnica ed economia non solo è possibile, ma è doversoso», ha aggiunto presidente del Senato, Ignazio La Russa, inaugurando stamne all'Arsenale la quarta edizione del Salone Nautico di Venezia.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout