MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Sabato 16 Gennaio - agg. 10:55
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Lavori da record al Covid Hospital di Noale, già pronto il primo piano

Nordest > Venezia
Giovedì 12 Novembre 2020 di Alvise Sperandio
Il padiglione Fassina in allestimento all'ospedale di Noale
  • 3

Dieci giorni e il primo piano è già pronto, con 31 posti letto montati. Proseguono a passo spedito i lavori al padiglione Fassina dell’ospedale Calvi di Noale, individuato dalla Regione come Covid Hospital aggiuntivo per pazienti a bassa intensità. Un’operazione a tempo di record sulla quale un ruolo determinante lo stanno svolgendo i volontari della Protezione civile. Sono quaranta uomini al lavoro dal primo mattino fino all’imbrunire, provenienti da ogni parte del Veneto, pronti a mettersi a disposizione per riaprire una struttura chiusa da 12 anni. Fuori dal cantiere le auto, i furgoni, i defender sono sempre in movimento e loro, con le divise d’ordinanza e le tute gialle vanno e vengono instancabili, perfettamente coordinati sulle cose da fare. Lo stesso assessore regionale Gianpaolo Bottacin ne ha giustamente tessuto le lodi, così come sono giunti i ringraziamenti da parte del direttore generale dell’Ulss 3 Serenissima Giuseppe Dal Ben, nel sopralluogo effettuato nei giorni scorsi. La macchina dell’emergenza sta funzionando a puntino, nessuno avrebbe scommesso che in soli dieci giorni un piano completamente abbandonato sarebbe tornato ad essere un reparto. L’ala sud è stata allestita sul lato ovest con due camere doppie e quattro quadruple, il lato est con due quadruple e una tripla. Sono stati montati i letti, messi i comodini, portate le sedie, mentre gli armadietti sono quelli di un tempo, incassati sulle pareti. Tutti gli ambienti sono stati riqualificati, puliti e sanificati; sono state eseguite le manutenzioni ordinarie e straordinarie; sostituiti i vecchi impianti; in particolare è stato adeguato quello per l’erogazione dell’ossigeno, ovviamente fondamentale per l’uso a cui la struttura è destinata; rimessi in funzione gli ascensori. Il sistema antincendio era già operativo, così come già c’erano le indicazioni sulle vie di fuga attraverso le scale d’emergenza. I volontari della Protezione civile stanno lavorando a testa bassa, con grande spirito di squadra e basterebbe solo pensare al costo orario di un normale operaio per capire quanti soldi sarebbero serviti se non ci fossero stati loro. Qualcosa di insostenibile. Adesso, invece, il Fassina sta tornando ospedale a tutti gli effetti e già per fine settimana sarà pronto anche il secondo piano dove oggi comincerà il trasferimento di un’altra trentina di letti e del resto degli arredi. Alla fine, distribuiti su tutti e cinque i piani, i posti saranno complessivamente 120, destinati a pazienti positivi asintomatici che però vanno ancora monitorati prima di essere dimessi. La struttura potrebbe anche prestarsi ad accogliere persone che non hanno un posto dove poter fare la quarantena. Tutto, comunque, dipenderà dall’evolversi della pandemia. Lo stesso Dal Ben ha spiegato che Noale sarà l’extrema ratio nell’ipotesi in cui «il sistema sanitario regionale, ospedaliero e domiciliare, dovesse andare in tilt»: il piano di assistenza prevede la precedenza ai Covid Hospital di Dolo e Villa Salus, poi c’è la rete degli ospedali con l’hub dell’Angelo di Mestre in testa, infine questa soluzione. Rimettere in sesto un ospedale costruito negli anni Sessanta e chiuso da dodici, in così pochi giorni, non è impresa da poco. E non si tratta di un intervento alla buona, basti pensare che nei prossimi giorni saranno anche sostituite le vecchie tapparelle con quelle azionabili elettricamente. Al primo piano pronto per l’uso, ora il corridoio è tornato a essere una corsia, le camere sono tornate spazi di degenza, i bagni sono tornati a risplendere. Nuova vita, insomma, per il Fassina: pensare di richiuderlo quando l’emergenza sarà finita, dopo averci messo 300 mila euro per ristrutturarlo, sarebbe davvero un peccato.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
SCHIO

Cavolo record da 4 chili: l'orgoglio dell'emigrante vicentino

VENEZIA

Le due Ulss veneziane battono il record nel Veneto per le vaccinazioni già effettuate

CALCIO

Premier League, è record di nuovi contagi: sono 40 quelli resi noti nell'ultima settimana

Premier, il Southampton batte il Liverpool e fa commuovere il tecnico Hasenhuttl: in ginocchio e in lacrime Liverpool in lutto, è morto Gerry Marsden l'autore di "You’ll never walk alone"
IL C

Ronaldo, una doppietta per avvicinare Pelè: ma è giallo sulle cifre ufficiali

PRIMO PIANO

Polonia, Babbo Natale precipita da una bicicletta gigante: l’incidente mentre prova a battere un record

Pagina successiva
caricamento

VENEZIA

“Io Apro”: niente sanzioni per i pochi "duri", c'è chi ha fatto risuonare la marcia funebre

Choc ai funerali di Ivan il falconiere: «Poco fa è morta anche la mamma»

"Io Apro", in Veneto poche adesioni alla protesta: controlli e qualche multa a titolari e clienti

Anziano sparito da giorni: trovato morto in casa sotto una montagna alta qualche metro di abiti e stracci

«Ho denunciato i ritardi dell'Organizzazione mondiale della sanità nell'affrontare la pandemia, ma ora sono isolato»

Video

Chiusura scuole Veneto, Zaia: “1° febbraio? Si apre se non ci sono rischi, sennò si valuta scenario”

Grande Fratello Vip, reality prolungato fino a fine febbraio: Tommaso Zorzi reagisce male

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Belen incinta al terzo mese, ecco la conferma: «È vero, in arrivo un bebè da Antoninio Spinalbese»

Il sagrato come palcoscenico per l'addio commosso al maestro Terrani La carezza di Gianni Morandi

Al Pronto soccorso con un infarto, ma è positiva al Covid e i reparti la "rifiutano"

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ