MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Domenica 28 Febbraio - agg. 04:18
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Nata a Latina, ma per l'anagrafe nazionale si chiama ancora "Littoria"

Nordest > Venezia
Domenica 10 Gennaio 2021 di Alberto Francesconi
Il municipio di Latina
2
  • 37

MESTRE - Per l’anziana signora alle prese con il rinnovo dei documenti si è trattato di un tuffo nel passato del tutto inatteso. E soprattutto scomodo dal punto di vista burocratico. Tutto questo nonostante il ricorso alla tecnologia più innovativa, quella proposta dalla carta d’identità elettronica, il documento che permette “il massimo livello di autenticazione e di sicurezza”, come spiega sul proprio sito internet il ministero dell’Interno. Sta di fatto che i nuovi documenti plastificati rilasciati dall’anagrafe si rifanno - ex lege - ad altri documenti decisamente più datati come gli originali certificati di nascita, redatti a penna e custoditi nei registri dello stato civile dei singoli comuni.
LA SORPRESA
Lo ha scoperto venerdì a Mestre la signora Luana Acciai che, dopo avere smarrito il proprio portafoglio, si è presentata all’anagrafe per ottenere la nuova carta d’identità. Quando si è trovata in mano il documento su carta plastificata ha scoperto, con un certo sconcerto, che il luogo di nascita risultava Littoria. Cioè Latina, come riportano tutti gli altri documenti in suo possesso e che contengono il nome che il capoluogo dell’Agro Pontino ha assunto nel 1945, alla fine della guerra.
Sulle prime la signora ha pensato a un malinteso, poi ha scoperto che la faccenda era più seria del previsto, dato che l’addetto al rilascio ha spiegato di non poter correggere l’originale. Non per questioni di carattere revisionistico o politico, ma perché così risultava dall’Anagrafe nazionale cui i Comuni italiani sono collegati per via telematica da quando sono state attivate le modalità per il rilascio delle nuove carte d’identità.
LA SPIEGAZIONE
Una spiegazione che non ha convinto la richiedente, che dopo avere cercato invano di far valere le sue ragioni, coinvolgendo con il marito anche l’assessore comunale Renato Boraso, ha preferito farsi restituire i soldi e rinunciare al rilascio del nuovo documento: «Non voglio problemi - spiega al telefono - così si rischia di creare confusione con tutti gli altri documenti personali che attestano che sono nata a Latina». L’assessore, da parte sua, rassicura: «È un problema che non dipende dal Comune ma dall’anagrafe nazionale, ho chiesto al nostro dirigente di trovare la soluzione».
I PRECEDENTI
Il caso peraltro non è isolato, dato che lo stesso problema si era presentato lo scorso anno a un anziano cittadino di La Thuile, in Valle d’Aosta, e a un’altra signora dello stesso paese che si era successivamente trasferita in Emilia. Al momento di ritirare la nuova carta d’identità, i due avevano scoperto di essere nati a Porta Littoria, nome del loro paese natale sotto il regime fascista, che nel 1939 aveva italianizzato tutti i toponimi francofoni valdostani. In quel caso si erano mobilitate le istituzioni e lo stesso presidente della Regione autonoma, che aveva imposto dopo qualche giorno agli impiegati dell’anagrafe di correggere manualmente l’errore. Cosa che qui, al momento non è avvenuta. Latina, il più giovane capoluogo italiano, per l’anagrafe nazionale è ancora legata al suo passato. Anche se dal Comune laziale spiegano che nel 2018 la vecchia denominazione della città, che risale all’epoca della grande bonifica dell’Agro Pontino narrata da Antonio Pennacchi in “Canale Mussolini”, è stata corretta dai propri registri anagrafici. Quindi qualcuno lo dovrebbe comunicare anche a Roma.

 

Ultimo aggiornamento: 09:29 © RIPRODUZIONE RISERVATA
2 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 2 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
LATINA

Nonna abusa della nipote di 5 anni; scatta il divieto di avvicinamento alla piccola

Abusi sessuali su minori spacciandosi per medico, arrestato tecnico radiologo della Asl Abusi sessuali su due bimbe di 9 anni chiesto processo per un anziano
L'ATTENTATO

Era in servizio a Gorizia Vittorio Iacovacci il carabiniere ucciso in Congo. Lutto cittadino

L'ambasciatore italiano Luca Attanasio e un carabiniere morti in Congo in attacco a convoglio Onu Luca Attanasio, chi è l'ambasciatore morto in Congo: era tra i diplomatici italiani più giovani nel mondo
CRONACA NERA

Omicidio Moro, Dda e polizia risolvono il caso 11 anni dopo: quattro arresti Le foto

«Così la mafia autoctona ha messo le mani sulla città» Operazione dell'antimafia a Latina: 19 arresti tra fiancheggiatori ed esponenti dei clan criminali/I nomi
COINVOLTI 10 RAGAZZI

Romeo, ucciso a 17 anni a coltellate in una rissa: fermato un coetaneo, aveva le mani insanguinate VIDEO

Napoli, studente 13enne pestato da sette coetanei all'uscita di scuola: l'aggressione anche con un tirapugni
CALCIO

Calcio, serie D: il derby finisce pari e il Latina perde il primo posto in classifica

Pagina successiva
caricamento
Video

Sabato a Venezia, tanta gente fra calli e campielli

Bassa marea eccezionale, canali all'asciutto e gondole in secca: ecco il livello dell'acqua

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Ragazzo di 20 anni sale in cima all'albergo abbandonato e si butta giù sotto gli occhi della mamma

Il cantante mascherato, Orsetto e Lupo perdono lo spareggio e vengono smascherati: ecco chi sono

Bonus Bollette, si cambia per 2,6 milioni di famiglie (e basterà fare la dichiarazione Isee)

di Mario Landi

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ