MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Mercoledì 27 Gennaio - agg. 23:21
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Schianto Msc Opera, 8 verso il processo. Impatto dovuto a un guasto ignorato e all'alta velocità

Nordest > Venezia
Martedì 8 Settembre 2020 di Nicola Munaro
Schianto Msc Opera, 8 verso il processo. Impatto dovuto a un guasto ignorato e all'alta velocità
  • 14

VENEZIA - La strada l'aveva aperta a inizio estate la consulenza tecnica affidata dai sostituti procuratori Andrea Petroni e Giorgio Gava per capire come mai la mattina del 2 giugno 2019, nel giorno della Sensa, l'Ascensione, quando Venezia celebra il suo legame embrionale con il mare, una nave da crociera, la Msc Opera, si fosse potuta schiantare sulla banchina di San Basilio, al limitar del canale della Giudecca, investendo un battello fluviale ormeggiato, la River Countess.

APPROFONDIMENTI
NORDEST

IMPATTO VISTO DALL'ALTO - I passeggeri della Opera Msc riprendono...

COSA ACCADDE

Incidente Msc Opera. «Errori e ritardi, così si...

VENEZIA

Incidente sfiorato in Riva Sette Martiri, "assolto" il...

VENEZIA

Svolta al porto, maxi-yacht di lusso al posto delle grandi navi da...

Su quella consulenza che inchiodava il comandante del grattacielo galleggiante e assolveva, applaudendoli, i piloti dei rimorchiatori, si basa ora l'avviso di conclusione delle indagini preliminari notificato a otto dipendenti di Msc, accusati di pericolo di naufragio per l'incidente a San Basilio. L'atto - in risposta del quale sono già arrivate in procura memorie difensive - è in pratica l'anticamera alla richiesta di rinvio a giudizio.
 

LA DINAMICA
Otto gli indagati, tra cui il capitano dell'Msc Opera che, in avaria e fuori rotta, spaventò Venezia materializzando l'incubo di sempre. Per i consulenti della procura l'incidente fu il capitolo finale di una serie di errori e mancanze.

Sono le 7.26 del 2 giugno 2019 e fuori dalla bocca di porto del Lido, sui monitor della plancia dell'Msc Opera, di ritorno in laguna dopo una crociera nel Mediterraneo, compare un allarme a causa di un'avaria ad un modulo elettrico del quadro elettrico che alimenta, tra le altre, la timoneria dalla plancia, il controllo dei giri dell'elica. Allarme completamente non considerato dal capo elettricista, dal I ufficiale di macchina e dal direttore di macchina. E sì, scrivono i consulenti, che per ripristinare il quadro tecnico «sarebbe stato sufficiente (...) riarmare due interruttori».

In definitiva l'incidente con la River Countess - che sarebbe anche affondata se l'angolo d'impatto fosse stato diverso - è stata la conseguenza di «una sottovalutazione dell'allarme» delle 7.26. Per un'ora infatti l'alimentazione della timoneria dalla plancia, del controllo dei giri dell'elica e, quindi, della velocità della nave, non veniva più assicurata dalla rete principale ma da un gruppo di continuità che funzionava regolarmente per circa un'ora, a fronte dei 30 minuti previsti.

Come se non bastasse, alle sottovalutazioni si univa anche la velocità tenuta dal grattacielo galleggiante che tra il Lido e il forte Sant'Andrea superava, in alcuni tratti, il limite di 8 nodi; e quello di 6 nodi tra il forte Sant'Andrea e San Basilio anche se «il comandante avrebbe dovuto transitare ad una velocità sempre inferiore a 5.8 nodi». Un'«imprudenza» che si lega ad altre manovre sbagliate e all'aver attivato in ritardo e non correttamente le varie procedure d'emergenza.

Esaurita la carica delle batterie che aveva tenuti accesi i comandi della Msc Opera per un'ora, di colpo la nave era diventata ingovernabile con timone inutilizzabile e sistemi di propulsione ordinari fuori uso. Di quanto stava succedendo da oltre un'ora, l'equipaggio della Msc Opera se ne accorge solo alle 8.27.16. Inutili a quel punto le manovre di correzione e l'ancora: la nave procedeva a 6.8 nodi. 

ANGELINA E IVONNE
Secondo la consulenza dei pm Petroni e Gava ad evitare un epilogo più fosco era stato proprio «l'intervento dei rimorchiatori Angelina C e Ivonne C» (non più sotto inchiesta), la presenza della banchina di San Basilio, l'«azionamento» del fischio e la prontezza dell'equipaggio del battello fluviale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
ROMA

Cambiano colore Veneto, Friuli, Marche, Sardegna e Toscana? Lazio: zona bianca lontana Foto

Oggi 15.204 nuovi casi e 467 morti. Tasso di positività sale al 5,2% Video
MESTRE

Centrato in pieno dall'auto contromano, il pirata scappa verso il Terraglio: era una berlina grigia, appello per trovare testimoni

Pauroso incidente a Schio
UN FERITO

Pauroso incidente a Schio: la Mercedes ruota su se stessa per due volte Foto

LA PROPOSTA

Il Carnevale di Venezia per rilanciare la cultura: la petizione dei lavoratori della Fenice per organizzare eventi in streaming

IL REPORTAGE

Venezia, la città fantasma. Viaggio fra le calli deserte e una piazza San Marco irriconoscibile

Coronavirus: Venezia deserta, l'incanto del silenzio e delle acque immobili Venezia al tempo del Coronavirus, rumore di vento e acqua sui masegni, qualche voce nelle calli e nulla più
Pagina successiva
caricamento

VENEZIA

«Vai a mangiare banane»: ragazza di origine indiana insultata dal branco in riva al Lusenzo

Centrato in pieno dall'auto contromano, il pirata scappa verso il Terraglio: era una berlina grigia, appello per trovare testimoni

Il Carnevale di Venezia per rilanciare la cultura: la petizione dei lavoratori della Fenice per organizzare eventi in streaming

Zaia diretta: «Covid, in Veneto non c'è più il virus di marzo, ma 8 diverse mutazioni Ecco quali» Scuola, da lunedì il 50% in classe

Raid con moto da cross nella valli lagunari di Lio Piccolo: scatta la denuncia

Video

La particolare dieta di Meghan Markle: - 4 kg in un mese e rispetti il pianeta. Ma come funziona?

La pericolosa “passeggiata” in alta montagna lascia senza fiato

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Zaia diretta: «Covid, in Veneto non c'è più il virus di marzo, ma 8 diverse mutazioni Ecco quali» Scuola, da lunedì il 50% in classe

Bollettino Coronavirus in Veneto, boom di casi, +1646 da stamani, ma la Regione chiarisce: «Sono degli ultimi 10 giorni» Le vittime sono 34

Tragedia all'Università: professore si getta dalla tromba delle scale della facoltà di Matematica

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ