MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Sabato 16 Gennaio - agg. 09:50
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

L'imprenditore mestrino che ha riciclato 6 milioni di euro della 'Ndrangheta

Nordest > Venezia
Mercoledì 2 Dicembre 2020 di Maurizio Dianese
​L'imprenditore mestrino che ha riciclato 6 milioni di euro della 'Ndrangheta
3
  • 97

MESTRE (VENEZIA) Ha lavorato anche nei cantieri del tram di Mestre, mentre costruiva un pezzo di metropolitana a Roma e un altro a Milano e fatturava milioni di euro alle Ferrovie dello Stato per lavori e manutenzioni. Ma lui, da solo, ha riciclato 6 milioni e rotti di euro della ndrangheta. Dunque ha ragione il pm Paola Tonini quando dice che l'unica consolazione è aver fatto recuperare per intero la somma al Fisco, mentre c'è da farsi venire i brividi a vedere con quanta facilità la ndrangheta abbia fatto breccia nel mondo imprenditoriale veneto. Federico Semenzato, imprenditore mestrino oggi 53enne, ha infatti già versato all'Agenzia delle entrate 5 milioni e rotti mentre un altro milione e mezzo lo verserà il 10 dicembre, fra pochi giorni, quanto patteggerà la pena di 2 anni e 4 mesi, ma la sua vicenda racconta alla perfezione in che modo il Veneto abbia spalancato le porte a mafia, camorra e ndrangheta. 


LAVORI OVUNQUE

Federico Semenzato, infatti, fino al momento dell'arresto, nel 2019, aveva una solidissima posizione nel mondo delle imprese ferroviarie visto che con le sue società ha partecipato ai lavori della linea 5 della metropolitana milanese e alla metro C di Roma, così come alla posa dei binari del tram di Mestre, mentre manteneva appalti di ogni tipo con le Ferrovie dello stato. Una azienda solidissima la sua che arrivava, con i fratelli e la madre, a possedere e gestire anche alberghi e immobili di lusso a Mestre e Venezia. «Per i lavori del tram a Mestre eravamo in subappalto con la Mantovani, ha detto ieri n aula bunker Semenzato, testimoniando nel processo contro Sergio Bolognino, esponente di spicco assieme al fratello Michele, della cosca Grande Aracri che spadroneggiava in Veneto ed Emilia Romagna grazie alla complicità di un numero infinito di imprenditori come Federico Semenzato che, pur con ditte blasonate e senza problemi di liquidità alle spalle, non disdegnavano di aver contatti con chi proponeva di truffare il fisco con le fatture false. Del resto par di capire che il meccanismo del nero in azienda fosse iniziato ben prima che Federico Semenzato arrivasse a dirigere la Sogeco. 


IL GIRO DI SOLDI

Ma è a lui che il clan della ndrangheta, attraverso l'intermediazione di un altro imprenditore di Camposampiero (Pd), Leonardo Lovo, ha fornito ogni mese e per 10 anni circa 50 mila euro. Vuol dire 600 mila euro all'anno, più o meno, che in dieci anni fa quei 6 milioni di euro fatturati in nero da Semenzato. Ma i soldi che i Bolognino gli davano attraverso l'intermediazione di Lovo erano quattrini derivanti dalle losche imprese di uno dei clan più potenti, più feroci, più ricchi e più importanti della ndrangheta. I Bolognino sono già stati condannati nell'operazione Aemilia e pure in un troncone del processo gemello a questo di Mestre che si è svolto a Padova. Adesso qui a Mestre si celebra solo la parte relativa al riciclaggio. Federico Semenzato in aula ha detto di non aver mai sospettato di essere finito nelle mani della ndrangheta visto che lui i contatti li teneva solo con Leonardo Lovo, imprenditore nel settore edile, finito nel tritacarne della malavita organizzata per via di un prestito a strozzo di 50 mila euro che nel giro di poco tempo si era gonfiato a raggiungere la cifra di 200 mila euro più 40 mila di interessi. Ed è proprio Leonardo Lovo che viene a sapere che in giro c'è questo Federico Semenzato che aveva bisogno di questo tipo di fatturazioni. Inizia così e finisce con un Federico Semenzato evidentemente provato nel fisico e nello spirito che, in aula bunker, tenta di spiegare quel che è successo: «Avevo bisogno di contanti. Ad esempio 100 mila euro per pagare due capocantiere del cantiere di Milano della metro. Sono andato a Reggio Emilia con Lovo e lì ho preso 100 mila euro in contanti». Poi le fatture false, l'Iva che diventa un modo per pagare l'intermediazione di Lovo e via così. Sempre così. Semplice e inquietante allo stesso tempo perchè lo stesso Lovo chiarisce che altri imprenditori «avevano bisogno di questo tipo di servizio di fatturazioni false».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 3 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
NEL VENEZIANO

Accertamenti patrimoniali e sequestro di beni: operazione in corso

MESTRE

Arrivate 7.800 dosi del nuovo vaccino Moderna all’ospedale dell’Angelo

Vaccino anti-Covid in Fvg, medici di base pronti a somministrare le dosi a 100mila ultraottantenni
MESTRE

Appartamento-alcova per il consumo di cocaina agli "ospiti" in centro: arrestato lo spacciatore

MESTRE CHOC

Assalto al tram: 15 ragazzi senza mascherine urlano fra la gente, poi calci al mezzo e semaforo girato

Si divertono a sparare in strada con la scacciacani: panico a Marghera. Denunciati due ragazzi della famigerata baby gang di Mestre Baby gang a Mestre: presi due "irriducibili". Trenta furti in una serata e spaccio di droga
MESTRE

Leprotto impigliato nella rete del campo da calcio, liberato dai pompieri

Pagina successiva
caricamento

VENEZIA

“Io Apro”: niente sanzioni per i pochi "duri", c'è chi ha fatto risuonare la marcia funebre

Choc ai funerali di Ivan il falconiere: «Poco fa è morta anche la mamma»

"Io Apro", in Veneto poche adesioni alla protesta: controlli e qualche multa a titolari e clienti

Anziano sparito da giorni: trovato morto in casa sotto una montagna alta qualche metro di abiti e stracci

«Ho denunciato i ritardi dell'Organizzazione mondiale della sanità nell'affrontare la pandemia, ma ora sono isolato»

Video

Chiusura scuole Veneto, Zaia: “1° febbraio? Si apre se non ci sono rischi, sennò si valuta scenario”

Grande Fratello Vip, reality prolungato fino a fine febbraio: Tommaso Zorzi reagisce male

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Belen incinta al terzo mese, ecco la conferma: «È vero, in arrivo un bebè da Antoninio Spinalbese»

Il sagrato come palcoscenico per l'addio commosso al maestro Terrani La carezza di Gianni Morandi

Al Pronto soccorso con un infarto, ma è positiva al Covid e i reparti la "rifiutano"

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ