Monsignor Luigi Cerutti, il pioniere delle casse di risparmio

Lunedì 11 Luglio 2022 di Alberto Toso Fei
Ritratto di Luigi Cerutti realizzato da Matteo Bergamelli

VENEZIA - Luigi Cerutti (1865-1934), monsignore, fondatore della prima cassa rurale cattolica italiana.

A Murano è ricordato per l'impulso vitale dato all'isola con l'istituzione di una cassa operaia a risparmio obbligatorio, per la cooperativa di consumo (esistente ancora oggi sotto il nome di Cooperativa Muranese Mista) e per le case popolari a riscatto assicurativo di calle San Giuseppe, i cui inquilini divennero proprietari pagando per i successivi trent'anni un affitto a prezzi inferiori a quelli di mercato. Se oggi l'edilizia convenzionata è una pratica conosciuta, tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento era invece una novità dirompente, specialmente se promossa da un prete, come era monsignor Luigi Cerutti. Quelle case furono benedette dal Patriarca Giuseppe Melchiorre Sarto nel 1902, un anno prima di andare a Roma in conclave e diventare Pio X: d'altronde, era stato lui a volere per la parrocchia dei Santi Maria e Donato quel prete di campagna, che già aveva fatto molto in ambito sociale, dalle cucine popolari alle società operaie di mutuo soccorso, dalla diffusione della buona stampa all'istruzione dei ragazzi di strada; e poi la formazione degli studenti universitari, l'assistenza ai poveri, le associazioni di patronato. Anche il cinema, con l'apertura sull'isola di uno dei primi cinematografi parrocchiali, a seguito del quale fondò una società per l'acquisto e il noleggio delle pellicole, pensando addirittura alla produzione di film a soggetto religioso.


Nato a Gambarare di Mira il 14 marzo 1865 dal medico condotto del paese, Giobatta Cerutti, e da Amelia Bontempelli, entrò a undici anni nel seminario patriarcale di Venezia per compiervi gli studi classici e poi decise di rimanervi per diventare sacerdote. Fu prete nella sua Gambarare fino al trasferimento a Murano: si trattava di una zona estremamente povera i cui abitanti perlopiù contadini vivevano tra le  febbri palustri privi di qualsiasi istruzione. Uno dei suoi primi interventi, nel febbraio del 1890, fu di fondare assieme al suo parroco don Giuseppe Resch la prima Cassa Rurale cattolica italiana con l'intento di stimolare l'economia ed eliminare lo strozzinaggio imperante. Seguirono altre istituzioni di cooperazione agricola: un caseificio sociale, una società di assistenza contro la mortalità del bestiame e un'altra per gli acquisti collettivi. Una azione così importante nel terreno del credito e dell'economia tale da sfociare nel 1895 con la fondazione del Banco di San Marco. Una attività cooperativistica che per molti anni fu quasi l'unico appoggio di cui poterono godere le plebi contadine negli anni neri dell'economia italiana. Un interventismo sociale non sempre visto di buon occhio: sull'isola Cerutti aveva avviato anche una vetreria cooperativa che arrivò ad avere centocinquanta addetti. Il suo obbiettivo era moltiplicare ovunque questi stabilimenti cattolici, che soli avrebbero potuto salvare gli operai dal socialismo. Ma la sua fabbrica fu boicottata dagli industriali muranesi, che mal gradirono la concorrenza di quel prete impiccione, e dai sindacati socialisti, che vedevano sottrarre al loro influsso gli operai. Questo, unito ad alcune profonde incomprensioni coi clericali dell'isola (che nel 1905 avevano conquistato la maggioranza nell'amministrazione comunale di Murano), lo spinse ad abbandonare la parrocchia per accettare nel 1920 un posto di canonico nella basilica di San Marco. Ma per uno spirito inquieto come lui non poteva bastare: cinque anni più tardi, a sessant'anni, rinunciando agli incarichi onorifici che gli venivano affidati in sede diocesana (presidente della giunta di Azione cattolica e della commissione per il tempio votivo, delegato per le missioni), chiese di ritornare alla guida di una parrocchia. Non fu accontentato, così si trasferì nella diocesi di Concordia e divenne dapprima cappellano a Paludea di Castelnuovo, nelle Prealpi Carniche, e poi parroco a Torre, nel pordenonese. Nel 1932, stanco e malato, si ritirò quale cappellano della casa di cura dei Fatebenefratelli a Venezia, dove morì il 23 ottobre 1934 circa un mese dopo aver assistito alla consegna delle case popolari ai primi inquilini che ne erano ormai divenuti proprietari.


 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci