MESTRE - Il Bruno Franchetti è in vetta tra i licei della provincia di Venezia per quanto riguarda la preparazione in vista dell'Università. A incoronare le performance di alcuni istituti scolastici del territorio è il nuovo rapporto di Eduscopio 2021, il progetto della Fondazione Agnelli di Torino che è nato con l'obiettivo di aiutare gli studenti e le loro famiglie nella scelta del percorso di studi dopo la terza media. Il portale ha pubblicato ieri i dati aggiornati sulle scuole secondarie di secondo grado che meglio preparano agli studi universitari o al lavoro dopo il diploma e le scuole veneziane scalano le vette.
I MIGLIORI
Ma anche il centro storico sforna ottime scuole: tra i licei classici, si conferma al secondo posto della classifica il Marco Foscarini, seguito dal Marco Polo e poi dal Cavanis.
SCIENZE UMANE
Per quanto riguarda le scienze umane, il liceo che forma meglio gli allievi verso un percorso universitario è il Luigi Stefanini, seguito dal Benedetti-Tommaseo. Mentre nella classifica degli istituti tecnici economici viene incoronato l'Algarotti, seguito dall'Andrea Gritti; in quella degli Istituti tecnici tecnologici spicca il Carlo Zuccante, seguito dall'Antonio Pacinotti e dal Vendramin Corner.
Dal 2014, il portale, gratuito, permette alle famiglie da Nord a Sud di confrontare le performance delle scuole del proprio territorio. Il criterio adottato per valutare le scuole è, appunto, per i licei il livello di preparazione dei diplomati in base ai loro risultati al primo anno di università (esami sostenuti e media dei voti) mentre per gli istituti tecnici e i professionali i risultati sul mercato del lavoro (numero di diplomati occupati e coerenza fra studi e lavoro). C'è poi un terzo indicatore che aiuta a capire se una scuola è inclusiva o selettiva: la percentuale di studenti diplomati senza essere mai stati bocciati.
PROSPETTIVA LAVORO
Per la provincia di Venezia, secondo i dati dell'osservatorio Eduscopio, risulta che il 90 per cento dei diplomati all'Is Levi Ponti di Mirano abbia trovato un lavoro, mentre all'Edison-Volta l'82 per cento. Si tratta di ottime performance che garantiscono prospettive occupazionali ai giovani e che riguardano anche alcuni istituti tecnologici come il Carlo Zuccante (78 per cento), l'Antonio Pacinotti (77 per cento), l'Enrico Fermi (74 per cento) e il Vendramin Corner (70 per cento). Tra le scuole professionali del ramo servizi, viene premiato l'Andrea Barbarigo (74 per cento) seguito dal Luzzatti-Gramsci e dal Vendramin Corner, mentre il Luzzatti-Gramsci è in vetta alla classifica, insieme all'Algarotti, nella lista degli istituti tecnici economici con il 71 per cento di occupazione.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout