JESOLO - L'interesse non è venuto meno e le richieste di informazioni continuano ad essere quotidiane. Tiene il mercato del mattone nel litorale, anche nell'anno funesto della pandemia del Covid-19.
Bibione punta sui villeggianti di Austria e Germania per un'estate in sicurezza
COMPRAVENDITE
«Per quanto riguarda le compravendite immobiliari spiega Alessandro Simonetto, presidente provinciale Fimaa-Confcommercio - le richieste di informazioni non mancano, anzi tra i nostri soci registriamo un interesse praticamente quotidiano che nemmeno il Covid ha fermato. Inevitabilmente il periodo di incertezza economica ha fermato gli investimenti e chi ha un capitale a disposizione ci pensa a fondo prima di concretizzare l'acquisto. In ogni caso già che ci sia l'interesse è un segnale incoraggiante, vogliamo essere fiduciosi per il futuro. Per paradosso a creare qualche rallentamento sono state più altre situazioni».
Chiaro il riferimento ai fatti degli ultimi mesi, tra le inchieste per le torri mai edificate, ricorsi al Tar e accertamenti tecnici. «Inevitabilmente queste vicenda prosegue Simonetto hanno fatto sorgere qualche domanda e qualche acquirente preferisce attendere». Ma le richieste, come detto, non mancano, tanto che in città si continua a costruire e a riqualificare, sul fronte mare e nelle aree più interne, a conferma di un settore sempre vivace e pronto a dettare le linee urbanistiche con nuovi villaggi firmati da importanti archistar, come nel caso di via Levantina dove sorgeranno altri residence disegnati Richard Meier. Stabili anche i prezzi, che non hanno registrato grosse oscillazioni nell'ultimo anno, e continuano a viaggiare tra una forbice compresa tra i 250 e i 350 mila euro per gli appartamenti al lido, ovviamente con cifre molto più alte, anche il doppio, sul fronte mare. Più calmierati invece gli importi verso l'entroterra.
L'isola dei vetri preziosi e delle fornaci diventata destinazione mordi e fuggi
GLI AFFITTI
Ma come se non bastasse tra le agenzie di affittanze non manca nemmeno l'interesse per gli affitti degli appartamenti estivi. Con i viaggi all'estero congelati e con molta probabilità vincolati dal passaporto vaccinale, la vacanza in appartamento sta riscoprendo un nuovo vigore, tanto che molti tra le soluzioni propongono anche spazi privati all'aperto proprio per evitare le folle.
«Per gli affitti estivi - conclude il presidente di Fimaa registriamo un buon interesse, in questo momento gli appartamenti rappresentano una valida alternative per le vacanze. Ci sono già diverse prenotazioni per la parte centrale dell'estate, da luglio in poi. Anche dall'estero, sia dal nord Europa che da Austria e Germania. Ovviamente tutto è vincolato dall'andamento della curva dei contagi e dalle eventuali restrizioni».
Casa finita all'asta, imprenditore perseguita il nuovo proprietario
A proposito di seconde case, per il weekend di Pasqua, in una città di fatto chiusa, con pochissimi hotel aperti e locali in funzione solo per l'asporto, sono diversi i proprietari di seconde case che hanno raggiunto il litorale approfittando della possibilità di movimento garantita dal Dpcm. Nei prossimi giorni i controlli non mancheranno, a livello stradale ma anche sulla spiaggia con pattuglie in borghese della Polizia locale. Sotto osservazione anche le piazze cittadine.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout