MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Sabato 6 Marzo - agg. 18:58
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Covid. Le discoteche "spariscono" da Jesolo: al mare non si ballerà più

Nordest > Venezia
Lunedì 22 Febbraio 2021 di Giuseppe Babbo
Covid. Le discoteche spariscono da Jesolo: al mare non si ballerà più (Foto di Niek Verlaan da Pixabay)
5
  • 232

JESOLO - «Ballare nei locali con le regole dello scorso anno non è possibile, si tratta di due mondi completamente diversi, meglio concentrarsi sulle aperture per gli aperitivi, pranzi e cene». Ad un anno dal blocco delle discoteche, Franco Polato, presidente provinciale del Silb-Confcommercio, il presidente del sindacato dei locali da ballo, lancia l'allarme. L'incubo è quello di vivere un'altra estate come quella dello scorso anno, con i locali costretti a una chiusura forzata e l'intrattenimento completamente azzerato tra distanziamenti fisici, obbligo di mascherine e capienze ridotte nella sale da ballo. Senza dimenticare che lo stesso prefetto di Venezia Vittorio Zappalorto ha già spiegato che difficilmente le discoteche potranno riaprire e il rito dell'aperitivo potrà tonare ad essere un momento di aggregazione collettiva.

APPROFONDIMENTI
PADOVA

Johnny, titolare del Black Panther, un anno senza discoteche:...

LA CRISI

Jesolo. Le discoteche in ginocchio: «Chiusi ormai da nove...


«Se le regole nelle discoteche dice senza troppo giri di parole il presidente provinciale del Silb - saranno quelle dello scorso anno io dico che è meglio lasciar perdere: l'esperienza dello scorso anno ci ha confermato che all'interno di una sala da ballo è difficile far rispettare certe prescrizioni. E poi diciamolo chiaramente: il ballo con distanziamento in una discoteca è difficile. Certo, la situazione può cambiare se ci si trova all'aperto e se gli ospiti sono vaccinati, ma visto come procede la campagna vaccinale i dubbi purtroppo rimangono».


RICONVERSIONE

Meglio, quindi, puntare sull'apertura dei disco-bar, con aperitivi, pranzi, cene e la musica in sottofondo. «Vista la situazione aggiunge Polato una soluzione può essere quella di aprire i locali togliendo la possibilità del ballo. Abbiamo aspettato l'insediamento del nuovo governo, ora faremo delle proposte nella speranza di arrivare a un protocollo condiviso che permetta ai locali quantomeno di riaprire ma con regole chiare e fattibili per tutti. Se non sarà possibile riaprire, il settore rischia di scomparire». In questo senso il presidente del Silb ricorda anche i numeri della crisi che ha investito il settore, tanto che a livello nazionale il 30% delle 2.800 imprese ha già chiuso definitivamente i battenti mentre nella città Metropolitana e in provincia di Rovigo sono una ventina le realtà del settore travolte dalla situazione con circa 350 addetti, senza contare l'indotto. «Stiamo scomparendo nel silenzio generale aggiunge Polato Su un giro d'affari annuo nazionale di circa 1,8 miliardi sono andati in fumo 1 miliardo e mezzo, ben più dell'80% del totale. E anche qui nel nostro territorio la situazione è drammatica. I locali sono sull'orlo di un baratro: per molti di noi si tratta di decidere in questi giorni se chiudere per sempre o resistere. I ristori che sono stati destinati al nostro comparto sono irrisori rispetto alle perdite». 


FUNZIONE SOCIALE

La preoccupazione, oltre che per il lavoro, è anche sul fronte dell'offerta di un intrattenimento sano e controllato: «Abbiamo già assistito in questi mesi continua Polato alle conseguenze negative delle restrizioni, con giovani che invadono i centri storici senza alcuna possibilità di controllo sugli assembramenti. Il ruolo dei nostri locali va ben oltre l'intrattenimento. Abbiamo una funzione sociale e di aggregazione sana che se viene a mancare rischia di aprire la strada ad alternative che sfuggono al controllo. Chiediamo di essere riconosciuti per il nostro valore e di essere aiutati a sopravvivere». Per accendere un faro sul dramma di questo comparto economico oggi dalle ore 14 è in programma l'evento multimediale Musicafutura, in concomitanza con la ricorrenza di un anno di stop delle attività di intrattenimento, che si terrà all'Accademico di Castelfranco Veneto, in collegamento con location nazionali e con un palinsesto strutturato di eventi in streaming di rappresentanti nazionali della scena musicale, associativa e imprenditoriale. 

Ultimo aggiornamento: 08:31 © RIPRODUZIONE RISERVATA
5 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 5 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
ROMA

Covid, oggi 23.641 casi e 307 morti, tasso positività sale al 6,6%. Crescono le terapie intensive

Lazio zona gialla, oggi 1.563 nuovi casi e 13 morti Provincia Frosinone zona rossa da lunedì: cosa cambia
IL BOLLETTINO

Coronavirus in Fvg, il tasso di contagio scende al 6,4%: 661 casi e 11 morti. Ricoveri in crescita, intensive giù

ABRUZZO

Covid, a Pescara madre e figlia morte a distanza di un'ora in due diversi ospedali

Padre, madre e figlia uccisi dal Covid nel giro di una settimana Morta Maria Teresa D'Istria: era medico di famiglia a Torre del Greco e aveva 66 anni
LA PANDEMIA

Ieri 24.036 casi e 297 morti. Record Emilia. In Lombardia 5.210 contagi

Foto Vaccino Lazio, prenotazioni over 78-79 al via da oggi
COVID

Malati oncologici, vaccinazioni dal 7 marzo a Padova e Castelfranco

Provincia di Padova sulla soglia del blocco per l'impennata dei contagi, Rianimazione solo per il Covid
Pagina successiva
caricamento
Video

Harry e Meghan, l'intervista "bomba" arriva in Italia: ecco quando e dove vederla

Sanremo 2021, Renga deve ripetere la canzone: ironia social a notte fonda

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

​Zaia conferma: «Saremo arancioni da lunedì. Pfizer, si riescono a fare 7 dosi». Scuole: lunedì la decisione

Nuovo policlinico "mostruoso": 45 sale operatorie e 400 ambulatori, un colosso da 196mila metri quadri

di Mauro Giacon

Schiava del fidanzato. «Violentata fino a svenire, obbligata a indossare abiti lunghi, non uscire e non parlare con nessuno»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ