MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Domenica 24 Gennaio - agg. 18:49
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Per un debito di 20mila euro perde 6 milioni. «Il direttore di banca mi disse: devi rientrare di 700mila euro, e mi suggerì a chi chiedere "aiuto"»

Nordest > Venezia
Martedì 24 Novembre 2020 di Maurizio Dianese
Per un debito di 20mila euro perde 6 milioni. «Il direttore di banca mi disse: devi rientrare di 700mila euro, e mi suggerì a chi chiedere
5
  • 16

MESTRE Per un debito di 20 mila euro ha perso tutto e si è ritrovato con un campo di patate. Persa la casa, perso l'attico a Caorle. Perse le sei ditte che fatturavano milioni di euro all'anno. Ridotto alla fame, costretto a vivere con il campo di patate dietro casa sua. Quei 20 mila euro, infatti, al sandonatese Luigino Finotto, 59 anni, sono costati la bellezza di 6 milioni di euro. E la sua storia, mai raccontata prima in Tribunale, è andata in scena solo a spizzichi e bocconi nell'aula bunker di Mestre dove si celebra il processo ai casalesi di Eraclea. Gli avvocati difensori del boss dei casalesi, Luciano Donadio, e cioè Renato Alberini e Giovanni Gentilini, infatti sono riusciti con grande abilità a circoscrivere e quindi ad annacquare di molto la testimonianza di Finotto che invece è la prova provata dell'utilizzo dei metodi mafiosi da parte dei casalesi. 


LE MINACCE

«Donadio metteva la pistola o il coltello sulla scrivania, quando andavo a trovarlo nel suo ufficio di Eraclea perchè non ero in regola con i pagamenti. Ma sono anche venuti a casa a minacciarmi e una volta uno di loro mi ha fermato per strada e, davanti a mia moglie, mi ha tirato uno schiaffo che mi ha fatto venire una guancia così. Insomma mi terrorizzavano, non vivevo più». Ma tutto questo Finotto lo racconta in corridoio perchè in aula invece deve limitarsi al minimo indispensabile visto che Luciano Donadio nel 2005 ha patteggiato 1 anno e 8 mesi per usura e quindi, essendo la sentenza passata in giudicato, di quella vicenda non si può ri-parlare perchè altrimenti sarebbe come celebrare di nuovo il processo. Resta il fatto che la storia di Finotto è semplicemente agghiacciante e va conosciuta nel dettaglio. 


LA CHIAMATA

«Tutto è partito da quei 20 mila euro. Era il 2003 e io lavoravo alla grande. Ho studiato dai salesiani a San Donà come l'elettricista, ma a quel tempo avevo 6 ditte che si occupavano di edilizia e di impiantistica. Guadagnavo tanto perchè lavoravo tanto e avevo da sempre il conto corrente in una banca di San Donà. Un giorno il direttore mi ha chiamato e mi ha chiesto il rientro di 700 mila euro. In quel periodo lavoravo all'ospedale di Mestre e a quello di Padova, stavo trasformando un albergo di Caorle in un residence e avevo più di 40 dipendenti. Tra l'altro i 700 mila euro erano garantiti dalle fatture che la banca mi scontava. Ma una mattina mi chiama questo direttore e mi dice che devo rientrare di tutti gli scoperti. Io quasi ce la faccio, ma mi mancano 20 mila euro dei 700 mila e gli chiedo aiuto. Il direttore mi suggerisce di andare a chiedere aiuto a una persona, che a sua volta mi presenta un altro che mi presta i 20 mila euro. Da lì inizia la mia discesa all'inferno. Del resto con interessi del 200 per cento all'anno non ce la fai a ripagare nessun debito e infatti ogni volta che mi avvicinavo alla soluzione mi mancava sempre qualche migliaio di euro e c'era un altro strozzino pronto a prestarmi i soldi. E non bastava mai. Ho fatto lavori nella casa di uno dei Casalesi per 140 mila euro, gratis. Andavano a scomputo dei miei debiti. Quanto ho perso alla fine? Sei milioni di euro perchè il resto del danno lo ha fatto lo Stato quando mi ha fatto fallire. Sono riuscito a salvare solo un campo di patate. Vivevamo con quello io, mia moglie e le mie due figlie».


LA RABBIA

E Finotto ce l'ha con i casalesi, ma anche con lo Stato. «Non mi hanno mai aiutato. Il Tribunale fallimentare mi ha fatto fallire per poco meno di 50 mila euro che avanzava un mio fornitore. La Procura di Venezia aveva mandato tutte le carte al Tribunale fallimentare avvertendo che ero fallito perchè usurato, ma non c'è stato verso. Anzi, quando nel gennaio 2007 la Prefettura di Venezia inoltra la domanda per il fondo usurati, non mi ammettono perchè c'era il parere negativo proprio del Tribunale fallimentare. Non so quante volte sono andato in Prefettura a Venezia a chiedere aiuto. Ero disperato e una volta ho fatto finta di volermi buttare dalla finestra perchè non mi davano ascolto e così dopo quel giorno mi hanno sempre ricevuto a piano terra perchè avevano paura che mi buttassi. Solo poco tempo fa ho ottenuto la garanzia dello Stato per un mutuo a tasso zero, in quanto usurato. È la prima volta che mi viene riconosciuto, dopo 15 anni, questo status».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
5 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 5 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
LUTTO A MONTEBELLUNA

Il virus si porta via Cavasin, l'imprenditore della Roces pioniere dei pattini in linea

Mauro, stroncato dal male in pochi mesi: aveva 27 anni Mamma di 43 anni e campionessa di nuoto vinta dal male
TERNI

Pirati informatici “rubano” il bonifico degli stipendi
Truffa da 100mila euro, ma la banca non li restituisce

LA STORIA

Imprenditore positivo al Covid, ma dopo 2 settimane nessuno lo contatta

PRESTITI

Prestiti garantiti, per il rimborso
termine allungato a quindici anni

Superbonus nell'edilizia: interessata in Ciociaria una famiglia su 6 Zona Euro, massa monetaria M3 accelera a novembre
IL CASO

Investì sullo storico caffé Manin, nessun ristoro ma solo spese e tasse: «Una beffa»

Pagina successiva
caricamento

VENEZIA

Azienda si assicura contro i danni, ma deve risarcire di tasca propria il committente: è scontro

Trovato morto dopo l'intervento (riuscito) a un piede: disposta l'autopsia

di Filippo De Gaspari

Calzaturiero, è fallita l'azienda dello storico presidente Acrib Franco Ballin

Fuga di gas da una tubazione sotto la pista ciclabile

Corsa ai soldi per terminare il Mose. A Roma si cercano i 530 milioni necessari

di Tullio Cardona
Video

Ambulanza contro un palo a Ponte nelle Alpi

Morto il conduttore statunitense Larry King, eccolo ringraziare per l’ultima nomination agli Emmy

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Si masturba davanti alle donne nel parcheggio del centro commerciale: 36enne smascherato e multato di 10mila euro

Maxi nevicata, bloccata l'Alemagna, annullata la gran fondo Dobbiaco-Cortina

Veneto e Fvg arancioni per un'altra settimana, anche se l'indice Rt è inferiore a 1

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ