MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Giovedì 28 Gennaio - agg. 16:41
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Covid, figli e genitori separati. «Mia madre sta morendo e io non la vedo da mesi»

Nordest > Venezia
Mercoledì 18 Novembre 2020 di Melody Fusaro
Covid, figli e genitori separati. «Mia madre sta morendo e io non la vedo da mesi»
3
  • 21

SPINEA Un paio di settimane fa se ne è andata la zia e ora i medici le hanno fatto sapere che anche sua mamma, ricoverata nella stessa struttura, ha contratto il Covid e sta molto male. Dolore e amarezza per Susanna Gasparini, che ora teme di perderla senza riuscire a dirle addio.


Le due sorelle, molto anziane, erano entrambe ospiti da quasi due anni della casa di riposo Villa Fiorita di Spinea. La struttura è privata ma ora le misure previste dai decreti ministeriali e regionali non lasciano margini di trattativa: i parenti degli ospiti non possono più accedervi.


LA LETTERA APERTA
«Decreti che hanno provocato, e continuano a provocare, molte sofferenze agli anziani e ai loro familiari» scrive Susanna in una lettera destinata al ministro Roberto Speranza e al presidente della Regione, Luca Zaia. Se come tutte le Rsa anche Villa Fiorita è blindata, inaccessibile per persone che non siano gli operatori per ridurre al minimo il rischio di contagio tra gli ospiti, è difficile per i parenti accettare di scoprire che, in questa seconda ondata, il virus è riuscito a infiltrarsi per poi diffondersi a macchia d'olio.


La casa di riposo di Spinea, dopo aver tenuto a lungo, ha vissuto un mese drammatico. Se tra febbraio e marzo era riuscita a chiudere la fase di picco dei contagi rimanendo covid-free, e fino al 14 ottobre tutti i tamponi continuavano a risultare negativi, dal 25 ottobre in poi ha iniziato a registrare decessi di persone che avevano contratto il Covid-19. In tutto, secondo gli ultimi dati forniti al Comune, sono 17 le persone morte risultate positive al coronavirus e sono 80 i casi di positività tra ospiti e operatori. «Mia mamma e sua sorella condividevano la stessa stanza fino a quando mia zia non ha contratto il Covid per il quale è deceduta - racconta Susanna Gasparini nella lettera -. Mia madre, che ha 90 anni, soffre da anni di demenza senile, è sorda e cieca e quindi ci riconosce solo con contatto fisico. E noi, che siamo 5 fratelli, da marzo 2019, data in cui sono state ricoverate nella struttura, fino a qualche mese fa andavamo quotidianamente a trovarla. Lei preferiva mangiare con noi quindi ogni giorno le portavamo il cibo, alimenti sostanziosi per aiutarla a stare bene».


Poi è arrivato il Covid e da Roma è scattato il divieto ad accedere alle strutture sanitarie: «Dal marzo 2020 i decreti proibiscono le visite dei familiari, per non mettere a rischio la salute degli ospiti delle case di riposo. E tra videochiamate e visite a distanza, senza contatto fisico, siamo arrivati a oggi (lunedì, ndr) quando abbiamo ricevuto la chiamata del medico di Villa Fiorita: ci ha annunciato che da un paio di giorni mia mamma era positiva e che improvvisamente la sua situazione si è aggravata. Ci ha riferito che non la porteranno in ospedale perché purtroppo le restano poche ore e quindi è meglio evitarle ulteriori traumi».


Da qui la rabbia e la sofferenza, per quei decreti che hanno proibito ai figli di avvicinarla per tanti mesi: «Noi che eravamo sani, e ancora lo siamo, per 9 mesi non abbiamo potuto abbracciarla, trasmetterle il nostro affetto. Ma il Covid, che anche per lei rischia di essere letale, l'ha raggiunta lo stesso», aggiunge Barbara che ha provato a fare un ultimo tentativo, chiedendo di poter visitare sua mamma con una tuta antisettica, per salutarla: «Ci hanno detto che serve un'autorizzazione speciale ma l'assistente sociale non riusciva a ottenerla - conclude -. So che a mia mamma sono mancate le nostre carezze e spero che in questo momento sia forte. So che è una situazione che purtroppo stanno vivendo in tanti, ma a questo punto che senso hanno questo tipo di decreti? Mi chiedo se sia giusto che agli anziani soli e bisognosi di affetto venga negato il contatto con i propri familiari. Contatto che, anche per noi, può valere più di una medicina».

Ultimo aggiornamento: 10:51 © RIPRODUZIONE RISERVATA
3 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 3 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
IL BOLLETTINO

Coronavirus in Fvg, il tasso di contagio sale al 7%: 642 casi e 21 morti. Ricoveri in calo

CORONAVIRUS

La Ue conferma: Veneto e Fvg "rosso scuro" Zaia: «Dati vecchi e parziali» Fedriga: «Una vergogna»

VENEZIA/TREVISO/VERONA

Aeroporti del Nordest, 2020 con 4,3 milioni di passeggeri: -76,8% di traffico

IL PUNTO COVID

Zaia: «Positivi totali sotto quota 40mila, test a campione sugli studenti per capire le mutazioni del virus» Over 80, chiamate dal 15 febbraio: il primo calendario

Zaia diretta: «Covid, in Veneto non c'è più il virus di marzo, ma 8 diverse mutazioni Ecco quali» Scuola, da lunedì il 50% in classe Video
VENEZIA/PADOVA

Contagiato in ortopedia dopo l'intervento, verifiche su un positivo in reparto

Pagina successiva
caricamento

VENEZIA

Blitz antisemita nella riunione online della comunità ebraica: individuati gli autori

Famiglia veneta morta nella Solfatara, una condanna (a 6 anni) e 5 assoluzioni

La Ue conferma: Veneto e Fvg "rosso scuro" Zaia: «Dati vecchi e parziali» Fedriga: «Una vergogna»

Zaia diretta: «La situazione migliora, presto i risultati di studi innovativi. Positivi totali sotto quota 40mila»

Contagiato in ortopedia dopo l'intervento, verifiche su un positivo in reparto

Video

Adriana Volpe parla per la prima volta della separazione dal marito: 'Come ha reagito mia figlia'

Kate Middleton, il suo affascinante ex con una somiglianza "reale"

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Zaia diretta: «Covid, in Veneto non c'è più il virus di marzo, ma 8 diverse mutazioni Ecco quali» Scuola, da lunedì il 50% in classe

Bollettino Coronavirus in Veneto, boom di casi, +1646 da stamani, ma la Regione chiarisce: «Sono degli ultimi 10 giorni» Le vittime sono 34

Coronavirus, l'epicentro della pandemia ora si è spostato in Fvg: i numeri calano, ma è il territorio più colpito del Nordest

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ