MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Giovedì 4 Marzo - agg. 16:58
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

La rivolta degli albergatori: «Anche noi in zona rossa, penalizzati dalla fascia gialla»

Nordest > Venezia
Venerdì 20 Novembre 2020 di Michele Fullin
Piazza San Marco
  • 110

VENEZIA - Il Veneto giallo è certamente indice di un'elevata affidabilità delle sue strutture sanitarie e un vantaggio per i cittadini che possono continuare a muoversi, pur tra mille restrizioni, con una libertà negata ai vicini. C'è chi però dalla fascia gialla sta avendo solo danni. È il caso degli albergatori di Venezia, i quali soffrono come se fossero in zona rossa (dove c'è la chiusura per decreto), ma a differenza degli alberghi con sede dove è tutto chiuso non possono ricevere nessun indennizzo oltre a quanto già previsto dal precedente decreto ristori. Nelle attuali zone arancioni e rosse, invece, per gli alberghi è previsto un contributo maggiorato del 40 per cento rispetto a quanto già stabilito per tutti. 
Il presidente dell'Associazione veneziana albergatori, Vittorio Bonacini, non ci sta e chiede al Governo che le attività della filiera turistica delle città d'arte siano svincolate dalla distinzione tra zone rosse, arancioni e gialle e siano considerate rosse dal punto di vista economico. A Venezia, infatti, non si batte chiodo analogamente ad altre località turistiche che si trovano in zona rossa e gli alberghi sono quasi tutti chiusi per mancanza di clienti. Per questo, Venezia si fa portavoce anche per le imponenti realtà alberghiere di Roma e Firenze affinché ci sia un riconoscimento di questo status speciale.
LA RICHIESTA

L'occasione per parlarne è stata una riunione del direttivo alla Ava alla quale era stato invitato anche il sottosegretario all'Economia, Pier Paolo Baretta.
Nel suo intervento di saluto, Baretta aveva fatto il punto sulle misure e i ristori che potranno essere inseriti nelle due prossime leggi di bilancio. Poi ha spiegato che finora la procedura adottata prevede di adeguare i ristori economici e finanziari alle scelte di carattere sanitario, privilegiando quindi le zone rosse e le attività chiuse per decreto con la promessa, in una seconda fase, di affrontare le chiusure parziali e le attività che hanno avuto ricadute indirette. 
CITTÀ D'ARTE ROSSE

«A nostro modo di vedere dovrebbe essere riservato un capitolo a parte alle grandi città d'arte ha sottolineato Bonacini -: Venezia, Roma e Firenze in questa pandemia sono quelle che hanno sofferto di più sotto gli aspetti del lavoro, operativo e degli arrivi, a differenza di località di mare e montagna che sono riuscite in parte a risollevarsi nel corso dell'estate. Vogliamo quindi far giungere al Governo il messaggio che, pur essendo in zona gialla, qui a Venezia non si lavora, al pari delle attività della zona rossa. Le realtà di mercato, in queste condizioni, non sono diverse e i nostri soci soffrono la mancanza di ospiti tanto quanto gli albergatori di altre regioni che sono stati costretti a chiudere. Bisognerebbe - ha concluso - estendere alle città d'arte le facilitazioni e gli aiuti concessi agli alberghi che ricadono nelle zone rosse o arancioni».
LA PROMESSA

Baretta si è fatto carico della richiesta, con l'intenzione di tenerla in considerazione in vista dei prossimi provvedimenti: «Non ci sfugge la delicatezza e la contraddittorietà di questa fase ha risposto Baretta - e sappiamo che il vostro, così come il settore degli eventi, è un caso emblematico. Gli alberghi nella zona rossa sono obbligati a chiudere ma è evidente che anche chi non chiude sta vivendo una situazione di sostanziale immobilismo e che le ricadute sono le stesse. Stiamo affrontando questo tema per capire come aiutare queste categorie. Una soluzione potrebbe essere proprio quella di incrociare le due criticità e stabilire, per esempio, che per le città d'arte non esista una distinzione la zona rossa e la zona gialla. Questa- ha concluso il sottosegretario - potrebbe essere la chiave per trovare una via d'uscita, un criterio che sta in piedi e ci permetterebbe di ristorare le vostre attività che non riescono comunque a lavorare».
Michele Fullin
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimo aggiornamento: 10:14 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
IL BOLLETTINO

Coronavirus in Fvg, tasso di contagio al 7%: 643 casi e 10 morti. Ricoveri in crescita

LONDRA

«Variante inglese più contagiosa del 90%», allarme su Science: lockdown, scuole chiuse e vaccino per fermarla

Terza ondata Covid, Gimbe: «È arrivata, nell'ultima settimana casi in aumento del 33%» Vaccino, l'Ema avvia la valutazione per Sputnik. La Russia: «Pronte 50 mln di dosi da giugno per l'Europa»
LA PANDEMIA

Terza ondata Covid, Gimbe: «È arrivata, nell'ultima settimana casi in aumento del 33%»

Scuole a rischio chiusura in 24 province Foto
FIRENZE

Anticorpi monoclonali, in Toscana al via test su 40 volontari. Galli: «Efficacia sconosciuta su varianti»

«Lockdown inevitabile». L'allarme dei medici anestesisti: «Siamo in affanno. Il sistema dei colori non funziona» Anticorpi monoclonali: Ema avvia nuovo esame per verificarne l'efficacia
INSEGNANTI E ALUNNI

Covid nelle scuole venete: 2.372 studenti positivi al virus e 34.152 quarantena
dal 7 gennaio ad oggi. Colpite soprattutto le primarie I numeri

Pagina successiva
caricamento
Video

Tragedia familiare, l'ultimo saluto a papà Egidio e al piccolo Massimiliano

Francesco Oppini, la risposta a Tommaso Zorzi in diretta tv: il piccolo gesto fa impazzire i fan

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia: «Aumentano i ricoveri. Venerdì Veneto a rischio arancione». Verso chiusure mirate delle scuole

Luca Zaia in diretta oggi. «Rt del Veneto oggi 1,12, ma gli ospedali reggono». Verso la zona arancione. Contagi a scuola in crescita

Covid in Fvg. Fedriga: scuole medie e superiori chiuse da lunedì, Udine e Gorizia in arancione da sabato. «Vogliamo l'ultimo sforzo»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ