MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Venerdì 22 Gennaio - agg. 07:07
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Neonato di 46 giorni positivo al Covid assieme a mamma e papà

Nordest > Venezia
Mercoledì 30 Settembre 2020 di Luca Bagnoli
Neonato positivo a soli 46 giorni
  • 290

MIRANO - Un bimbo di 46 giorni si trova in ambulatorio dalla pediatra per la prima visita. Ha il nasino chiuso. La dottoressa prescrive il tampone per il piccolo e per i suoi genitori, che sono in ottime condizioni di salute. Risultato: 3 positivi. È successo nel Miranese, dimostrando come nessuno sia al riparo dal virus, come un solo banale sintomo sia sufficiente per indicare la presenza del Covid-19. 

APPROFONDIMENTI
BOLLETTINO

Coronavirus in Veneto: impennata di positivi nella notte: più...

«La collega è stata bravissima – commenta Vito Francesco D’Amanti, referente provinciale della Federazione italiana medici pediatri – si è attenuta alle linee guida. Questo episodio - prosegue - durante un normale bilancio di salute, ci insegna appunto che anche un bambino piccolo con un solo sintomo, per altro leggero come il naso che cola, può avere il Covid. La collega ha ricevuto il paziente perché lo scopo della visita era un altro - aggiunge - ma in tutti i casi che prendono le mosse dai sintomi Covid l’ordine cronologico è: prima il tampone e poi la visita». I pediatri sono ovviamente consapevoli della criticità del momento e della situazione che stanno affrontando le famiglie, ma invitano le mamme e i papà ad accogliere con maggior favore il loro operato, fatto da regole d’ingaggio condotte secondo la legge. «I genitori - chiarisce D’Amanti - non devono protestare se prescriviamo il tampone in presenza di sintomi lievi, talvolta uno solo, oppure se attiviamo il protocollo al telefono, senza la visita in presenza. Capisco benissimo che sia un disagio per loro - riconosce - ma devono comprendere che siamo nel giusto, in quanto obbligati a comportarci così, e che il nostro è un impegno rivolto a tutti, dai piccoli ai genitori fino ai fragili nonni, cercando di preservare la collettività con quello che ci viene richiesto dallo Stato e dalle regioni, che si chiama “sorveglianza epidemiologica”».

D’Amanti sottolinea come l’aumento degli asintomatici complichi terribilmente le cose: «Mai abbassare la guardia - ammonisce - questa sorta di portatori sani sono il trenta percento dei positivi, vuol dire uno su tre, guardate che è tantissimo. Ciò non significa che dobbiamo preoccuparci - spiega - i bambini se la cavano senza accorgersene nella quasi totalità dei casi, ma il Covid c’è, faremo fatica a venirne fuori, ci vorranno anni». L’inizio della scuola, poi, ha senza dubbio creato ulteriori difficoltà, e i medici chiedono il supporto delle aziende sanitarie; nella giornata di oggi è previsto infatti un comitato aziendale tra Ulss e la Federazione dei pediatri, per discutere anche delle recenti incomprensioni circa la necessità o meno di eseguire le visite prima del tampone. «Le Ulss devono sostenerci con i test - conclude - e soprattutto fornire gli esiti in tempi celeri, ma devo dire che Ulss 3, con il direttore sanitario Tessarin, ci sta aiutando molto».

Ultimo aggiornamento: 22:44 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
IL CASO

Vaccino Covid, la Cina contro le aziende occidentali: ecco cosa sta succedendo

VENEZIA

Vaccini Pfizer tagliati, ira Regioni
Lazio-Toscana, sospese le prime dosi
Zaia chiede vendita diretta vaccino

Sputnik, Merkel apre a utilizzo in Ue De Luca: «In Campania fornitura dimezzata, è gravissimo e inaccettabile»
COVID19

Arcuri: 20% di fiale in meno da Pfizer,
da lunedì solo 28 mila dosi al giorno

La Merkel: «Sì ai vaccini dalla Russia»

De Luca: «In Campania fornitura dimezzata, è gravissimo e inaccettabile» Foto
LISBONA

Portogallo, allo stremo: la federcalcio
allestisce posti letto nei centri sportivi

Nuova variante? Allarme in Francia

Covid, in Portogallo un morto ogni sette minuti Von der Leyen e Michel firmano il trattato commerciale con il Regno Unito
PADOVA

Vaccini anti-Covid, via ai lavori nel Padiglione 6 della Fiera: sarà il fulcro del piano vaccinale

Pagina successiva
caricamento

VENEZIA

Le scuole più sicure dopo la riapertura: i positivi sono solo 36 tra alunni e insegnanti

di Nicola Munaro

Suona l'allarme, anziana in carrozzina cade e muore sulle scale in casa di riposo

di Alvise Sperandio

Senza patente tampona un'auto, scappa e tenta di incolpare la madre 70enne

Madre e figlia minacciate, piromane dà fuoco alle loro auto Foto

Alice Campello con Amadeus per presentare Sanremo

Video

Blocco dei freni, Tir prende fuoco sulla strada: i pompieri evitano il peggio

Avanti un altro torna in tv: ecco quando rivedremo Paolo Bonolis

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

In Veneto è scomparsa l'influenza, qui il crollo maggiore: 0,38 malati su mille abitanti

di Angela Pederiva

Luca Zaia in diretta oggi: «Nuove zone: noi gialli o arancioni». Vaccini: «Taglio del 29% a tutti». Frecciata a Conte: «Nel discorso sull'autonomia "zero rispetto"»

Pomeriggio 5, Simone Gianlorenzi choc: «Ecco perché Stefania Orlando ha lasciato Andrea Roncato». Barbara D'Urso incredula

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ