MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Giovedì 4 Marzo - agg. 17:34
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Caterina scappa da Marghera per salvare i figli dall'asma e sceglie di vivere immersa nella natura, fra le erbe officinali

Nordest > Venezia
Sabato 24 Ottobre 2020 di Susanna Salvador
Caterina scappa da Marghera per salvare i figli dall'asma e sceglie di vivere immersa nella natura, fra le erbe officinali (Foto di silviarita da Pixabay)
  • 55

SESTO AL REGHENA - «Bisogna spezzare le foglioline per sentire il loro profumo. Le piante sono gelose della loro essenza». Gli occhi di Caterina Favaro si illuminano mentre regala un'esperienza fatta di odori e sapori, nell'azienda agricola nata nel 2017 che ha chiamato Hortuli vicino ai prati Burovich, circondata da olmi, querce e bossi e lambita dal fiume Reghena. Caterina, suo figlio Samuele, legale rappresentante dell'azienda, e suo marito Federico Deppieri vivono in mezzo alla natura e lasciano che a regnare sia lei, tra piante officinali e api «meno stressate» perchè invece delle arnie tradizionali, una sorta di catena di montaggio per gli insetti, Federico ha donato ad alcune di loro delle casette Top-bar che significano libertà di mettersi al lavoro come e quando vogliono.

APPROFONDIMENTI
LE STORIE

«Mollo il posto, l'azienda, la sicurezza e vado a vivere in...

CAMBIO VITA

Cambio vita: via dal caos della città per un bar-ristorante...

CAMBIO VITA

Cambio vita. Bancaria e diventa suora di clausura

STREET FOOD

Renato e Giovanna, gli chef con il ristorante d'alta cucina in...

ERACLEA

Alberto Bastianello e la sua tenuta a Eraclea: «Addio alle...

LA STORIA

Da garzone a imprenditore con i suoi tabarri. L'Artigiana...

«Mollo il posto, l'azienda, la sicurezza e vado a vivere in campagna»


LA DECISIONE

Caterina e Federico vivevano a Marghera, centro industriale veneto dove sono nati i loro due figli. «A causa del clima soffrivano d'asma, così abbiamo deciso di trasferirci in un luogo dove si poteva respirare aria pura». Caterina aveva lavorato in alcune erboristeria e si è portata dietro un'esperienza importante che poi l'ha spinta a seguire la strada del cuore. Da Marghera al verde di Sesto al Reghena, luogo di pace nel quale i figli hanno cominciato subito a stare meglio. Luogo che richiama la passione di Caterina con la sua Abbazia e l'orto benedettino dove nel lontano Medioevo si coltivavano erbe. Un connubio perfetto al quale la donna ha saputo dare respiro.

Cambio vita. Bancaria e diventa suora di clausura


LE PIANTE

Il regno di Caterina, Federico, Samuele e Luca è pieno di colori e profumi. Prendere tra le dite le piccole foglie di menta nelle sue diverse varietà, di salvia, melissa, camomilla, santoreggia, lipia, calendula, spezzarle con delicatezza e sentire il loro odore racconta tano dell'amore della famiglia per le piante officinali. Ma il quadro al quale danno vita queste coltivazioni non è fatto di confini precisi e geometrie. «Lasciamo le erbe infestanti per ricreare l'habitat con farfalle e api» spiega Federico. La raccolta avviene a mano, perchè le piante vanno conservate nella loro interezza. E da quelle piccole foglie, ma non solo, nascono tisane e oli essenziali. Che sembrano trasmettere la passione con la quale sono stati creati.

Cambio vita: via dal caos della città per un bar-ristorante sulle cime dolomitiche Foto


I PROGETTI

Nel futuro della famiglia Deppieri (la cui azienda fa parte di Terre Fvg, rete di imprese autonome del settore agricolo che si impegnano a realizzare progetti comuni dal marketing all'innovazione) c'è spazio per tanti e importanti progetti. Aprono la loro azienda a gruppi, scolaresche, appassionati per portarli a fare un viaggio nel loro piccolo paradiso. Un viaggio al quale fa da sottofondo la voce di Caterina che sembra cantare quando racconta le proprietà delle tisane, la differeza tra infuso e decotto; quando parla delle erbe che possono intercedere con un farmaco, dell'effetto della camomilla. Perchè le erbe, anche quello che profumano di buono, bisogna conoscerle o andare da Caterina e farsi svelare i loro segreti da lei che le accarezza.

Renato e Giovanna, gli chef con il ristorante d'alta cucina in caravan

Ultimo aggiornamento: 15:03 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
MARGHERA

Insegnante del liceo Morin stroncato dalla leucemia

FELTRE

Troppi sforamenti in poche settimane: allarme inquinamento

TREPORTI

Taniche di olio esausto in acqua, sospetti sui residenti

ROVIGO

L’aria ha troppe polveri sottili, scatta il divieto di circolazione per tutti i veicoli Euro 4

SOSPIROLO

Due veterinari riattivano la troticoltura di Piz-Camolino

Pagina successiva
caricamento
Video

Tragedia familiare, l'ultimo saluto a papà Egidio e al piccolo Massimiliano

Francesco Oppini, la risposta a Tommaso Zorzi in diretta tv: il piccolo gesto fa impazzire i fan

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia: «Aumentano i ricoveri. Venerdì Veneto a rischio arancione». Verso chiusure mirate delle scuole

Luca Zaia in diretta oggi. «Rt del Veneto oggi 1,12, ma gli ospedali reggono». Verso la zona arancione. Contagi a scuola in crescita

Covid in Fvg. Fedriga: scuole medie e superiori chiuse da lunedì, Udine e Gorizia in arancione da sabato. «Vogliamo l'ultimo sforzo»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ