UDINE - Il mobbing? Un fenomeno in crescita e che si sta estendendo anche al settore pubblico. Se la proporzione negli ultimi anni si attesta al 70% nel comparto privato e 30% in quello pubblico, negli ultimi due mesi sono state numerose le segnalazioni da parte di dipendenti pubblici giunte al punto Sos antimobbing della Provincia, che dal 2007 a oggi ha "preso in carico" 720 utenti e avuto oltre 1.300 contatti. Nel 2014 la struttura ha gestito 163 casi, di cui 148 per vessazioni sul posto di lavoro e realizzato 556 colloqui. Non sono mancate, inoltre, segnalazioni di molestia sessuale.
Volendo fare un identikit del "mobbizzato", le più colpite rimangono le donne (il 70%) a partire dai 30 anni, impiegate e con un diploma. Il vessatore è invece per lo più un uomo (58% dei casi), generalmente il datore di lavoro (72%), a fronte di una percentuale decisamente inferiore di vessazione orizzontale (25%). I veri e propri casi di mobbing, o meglio presunti tali, sono circoscritti al 7% del totale.
Tutti i particolari sul Gazzettino del Friuli in edicola martedì 27 gennaio
Ultimo aggiornamento: 18:52
© RIPRODUZIONE RISERVATA Tutti i particolari sul Gazzettino del Friuli in edicola martedì 27 gennaio
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout