Terremoto oggi, giovedì 16 febbraio, in Croazia. La terra ha tremato questa mattina alle 10.48 nell'area del Quarnaro vicino a Bašćanska Draga sull'isola di Krk (Veglia), a 37 km a SE da Fiume (Rijeka). Il sisma si è verificato ad una profondità di 10 chilometri. La magnitudo inizialmente rilevata è stata di 5.2, il servizio sismologico croato ha poi riparametrato la scossa fissandola a una magnitudo di 4,8 della scala Richter. L'intensità all'epicentro è stimata al VI grado scala EMS. Il terremoto è stato chiaramente percepito in Istria, su tutta la costa dalmata ma anche nell'interno della Croazia e in Slovenia, oltre che a Trieste, si evince dalle mappe EMSC, ma la scossa è stata sentita anche in Italia, in particolare a Nordest.
Il terremoto è stato percepito con particolare forza nell'area del Quarnaro, come riportano i testimoni: «Molto forte lo scuotimento», la scossa «è durata alcuni secondi», «lo abbiamo percepito con chiarezza, è stato lungo circa 5 secondi», «breve ma forte, la casa ha tremato», «dopo il boato la terra ha tremato forte», alcune delle testimonianze postate sul sito del Centro Sismologico Euro-Mediterraneo (EMSC) da residenti nell'area prossima all'epicentro.
In tarda serata si segnalavano danni ingenti, ma nessun ferito.
Scosse di assestamento dopo il sisma
Scosse di assestamento a raffica dopo il terremoto di questa mattina in Croazia. La sala Sismica INGV-Roma ha registrato una scossa di magnitudo ML 2.4 nella zona Costa Croata Settentrionale alle 12:06:01 (UTC +01:00) ora italiana, una ulteriore scossa di magnitudo ML 2.6 alle 11:04:02 (UTC +01:00) ora italiana, e una precedente di magnitudo ML 3.3 alle 10:53:41 (UTC +01:00).
Scosse nella notte
Anche nella giornata del 17 febbraio continuano le scosse di assestamento dopo il terremoto del giorno precedente.
Scossa di terremoto sentita anche in Friuli e Veneto
La scossa è stata sentita anche in molte località del Friuli Venezia Giulia, la Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia sta verificando se vi siano danni a cose e persone. A fine precauzionale i Vigili del fuoco del comando di Trieste hanno fatto evacuare il personale presente all'interno di due palazzi della Regione, situati in via Trento e via Sant'Anastasio. Arrivano anche segnalazioni dal Veneto.
Segnalazioni in Friuli Venezia Giulia
A seguito dell'evento sismico di questa mattina la Sor / Sala operativa regionale della Protezione civile di Palmanova ha ricevuto un centinaio di chiamate da parte dei cittadini del Fvg: avvertita la scossa, hanno chiamato e hanno richiesto informazioni sulle modalità di comportamento, sulla magnitudo e sull'epicentro. La scossa è stata avvertita in quasi tutta la regione Fvg, perlopiù dalle aree costiere giuliane, zona bassa dell'Isontino e Basta Friulana ex provincia di Udine. I volontari di Protezione civile hanno compilato schede 75 schede di risentimento su 55 comuni. Le schede di risentimento permettono di capire che impatto ha avuto l'evento sismico sul nostro territorio, soprattutto in termini di danni. Al momento la Sor non ha ricevuto comunicazioni rispetto a danni a cose o a persone (ore 12.30).
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout