MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Sabato 6 Marzo - agg. 19:07
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Vaccini anti Covid, mediatori in fuga. Zaia dalla Annunziata: «Calo di interesse degli offerenti, non vorrei ne approfittasse qualcun altro»

Nordest > Treviso
Lunedì 22 Febbraio 2021 di Alda Vanzan
Zaia e i vaccini anti Covid, ne ha parlato in diretta con Lucia Annunziata
10
  • 55

Addio vaccini anti Covid? Il governatore del Veneto, Luca Zaia, l'ha confidato ieri a Lucia Annunziata durante Mezz'ora in più su Rai Tre (GUARDA LA PUNTATA). Invitato a parlare anche delle offerte di vaccini ricevute in Veneto - in ballo due forniture rispettivamente da 12 milioni e da 15 milioni di dosi di Pfizer - il presidente della Regione del Veneto ha fatto capire che con le indagini delle Procure di Perugia e Roma e l'attività dei carabinieri dei Nas le offerte di disponibilità potrebbero saltare. A riferirglielo è stato il dottor Luciano Flor.

APPROFONDIMENTI
PADOVA

Carraro (Confindustria): «Vaccinazioni anche nelle fabbriche,...

LA SITUAZIONE

Veneto, contagi in salita. I broker offrono vaccini anche alle altre...

IL FOCUS

Gli anziani finiti in coda: agli ultraottantenni solo il 7 per cento...

L'INCHIESTA

Vaccini, il commercialista mediatore: «Un equivoco, nessun...

IL PUNTO

Luca Zaia in diretta oggi. «Covid. Situazione nazionale grave,...

L'INTERVISTA

Luca Zaia: «Il nostro lungo anno in trincea. Una guerra, ma...

 

Veneto, contagi in salita. I broker offrono vaccini anche alle altre Regioni


Zaia e i vaccini

«Ieri (sabato, ndr)- ha detto Zaia a Annunziata - il direttore regionale della Sanità mi ha anticipato che dopo tutto questo clamore vede un calo di attenzione da parte degli offerenti. Non vorrei - ha aggiunto il governatore - che queste opportunità venissero colte da qualcun altro». Ossia: se, al di là dei contratti europei, sul mercato ci sono davvero vaccini anti-Covid, qualcun altro potrebbe comprarli. E in vista della riapertura della stagione turistica, ma non solo, la profilassi sarà un elemento di competitività. Di qui l'auspicio di Zaia: «Il primo dossier sulla scrivania del presidente del Consiglio Mario Draghi confido sia quello sui vaccini». «Un Veneto Covid free - ha spiegato - avrebbe un grande appeal per il turismo».

Vaccini, il commercialista mediatore: «Un equivoco, nessun contatto col Veneto»


Indagine sui vaccini

Sui casi di offerte di vaccini sul libero mercato è intervenuto anche il presidente del Consiglio superiore di sanità (Css), Franco Locatelli, secondo il quale peraltro per fine marzo l'Italia dovrebbe ricevere, da inizio campagna vaccinale, 13 milioni di dosi: «Immagino che i nostri servizi di Intelligence possano dare un contributo non irrilevante e fare tutti gli approfondimenti - ha detto -. Faccio fatica a credere che industrie come quelle che hanno il vaccino approvato abbiano sostenuto meccanismi del genere. Ne resterei largamente sorpreso».


Il vertice

Ieri sera si è poi tenuto il vertice in videoconferenza tra i ministri alla Salute Roberto Speranza e agli Affari Regionali Mariastella Gelmini e i governatori, durante il quale sarebbe stato dato un sostanziale ok alla proroga della mobilità tra Regioni per altri 30 giorni, che sarà decisa oggi dal Consiglio dei ministri.


«È stata una riunione preparatoria a quello che dovrà essere il nuovo Dpcm che dovrà essere fatto entro il 5 marzo - ha poi riferito Zaia durante Live non è la D'Urso su Canale 5 -. Personalmente, ho chiesto che ci siano linee chiare, parametri chiari, e che soprattutto ci sia un riferimento scientifico unico a livello nazionale. Ho chiesto che questi scienziati lavorino pure a un tavolo comune, ma che sia un solo portavoce. Non possiamo sentire ogni volta voci contrastanti».


Soddisfatto dell'incontro il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga: «L'analisi e il confronto su quali settori debbano essere riaperti e quali invece è necessario restino chiusi sono stati improntati alla ragionevolezza, tenendo conto che alcune di queste attività sono ferme da mesi, e senza alcuna posizione prevenuta». Fedriga ha sottolineato l'importanza, condivisa da tutti i presidenti di Regione, di un cambio di passo per la campagna vaccinale.

 

 

Ultimo aggiornamento: 16:48 © RIPRODUZIONE RISERVATA
10 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 10 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
ROMA

Covid, oggi 23.641 casi e 307 morti, tasso positività sale al 6,6%. Crescono le terapie intensive

Lazio zona gialla, oggi 1.563 nuovi casi e 13 morti Provincia Frosinone zona rossa da lunedì: cosa cambia
IL BOLLETTINO

Coronavirus in Fvg, il tasso di contagio scende al 6,4%: 661 casi e 11 morti. Ricoveri in crescita, intensive giù

ABRUZZO

Covid, a Pescara madre e figlia morte a distanza di un'ora in due diversi ospedali

Padre, madre e figlia uccisi dal Covid nel giro di una settimana Morta Maria Teresa D'Istria: era medico di famiglia a Torre del Greco e aveva 66 anni
LA PANDEMIA

Ieri 24.036 casi e 297 morti. Record Emilia. In Lombardia 5.210 contagi

Foto Vaccino Lazio, prenotazioni over 78-79 al via da oggi
COVID

Malati oncologici, vaccinazioni dal 7 marzo a Padova e Castelfranco

Provincia di Padova sulla soglia del blocco per l'impennata dei contagi, Rianimazione solo per il Covid
Pagina successiva
caricamento
Video

Harry e Meghan, l'intervista "bomba" arriva in Italia: ecco quando e dove vederla

Sanremo 2021, Renga deve ripetere la canzone: ironia social a notte fonda

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

​Zaia conferma: «Saremo arancioni da lunedì. Pfizer, si riescono a fare 7 dosi». Scuole: lunedì la decisione

Nuovo policlinico "mostruoso": 45 sale operatorie e 400 ambulatori, un colosso da 196mila metri quadri

di Mauro Giacon

Schiava del fidanzato. «Violentata fino a svenire, obbligata a indossare abiti lunghi, non uscire e non parlare con nessuno»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ