MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Venerdì 26 Febbraio - agg. 11:49
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Covid, taglio dosi vaccino Pfizer: l'ira di Veneto, Friuli e Trentino. E ora cosa succederà?

Nordest > Treviso
Lunedì 18 Gennaio 2021 di Alda Vanzan
Covid, taglio dosi vaccino Pfizer: l'ira di Veneto, Friuli e Trentino
9
  • 235

«Una vergogna, anzi, una doppia vergogna», sbotta il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia. E il collega del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga: «Inaccettabile, serve un riequilibrio». Sono le dure reazioni alla decisione dell'azienda farmaceutica statunitense Pfizer di tagliare la fornitura dei vaccini anti Covid all'Italia: un taglio unilaterale del 29% che in Friuli però tocca il 54% e in Veneto il 53%. Tant'è che la regione governata da Zaia, che ieri doveva iniziare a iniettare il richiamo alle 800 persone che hanno ricevuto la prima dose nella giornata del 27 dicembre, sta cercando di capire come riorganizzare il piano vaccinale. Perché è chiaro che con meno della metà delle dosi promesse saltano tutte le programmazioni.

APPROFONDIMENTI
TREVISO

In arrivo la metà delle dosi previste, l'Ulss 2 rinvia le...

COVID

Caso Pfizer, una beffa i contratti firmati dalla Ue: ora rischio...

COVID, NUMERI E DUBBI

«Test rapidi, zero positivi trovati». Il giallo di quei...

«Test rapidi, zero positivi trovati». Il giallo di quei dati indistinti del Veneto

Vaccino Veneto e Friuli

Ieri il commissario straordinario per l'emergenza, Domenico Arcuri, ha ribadito che la decisione di Pfizer di ridurre di circa 165 mila dosi - pari al 29% - il nuovo invio di vaccini ai 293 punti di somministrazione sul territorio italiano è stata «unilaterale» e che, in modo del tutto arbitrario», questa settimana a fronte delle 562.770 dosi previste, verranno consegnate 397.800 dosi. Come anticipato ieri dal Gazzettino, le uniche regioni che non avranno tagli nella distribuzione dei vaccini Pfizer-BioNTech sono Abruzzo, Basilicata, Marche, Molise, Umbria e Valle d'Aosta. Le regioni più penalizzate sono Trentino Alto Adige (-58%), Friuli Venezia Giulia (-54%), Veneto (-53%), Emilia Romagna (-50%). Come si spiegano questi tagli? Sembra che Pfizer abbia calcolato una scatola per ospedale, con la conseguenza che chi ne aspettava una non avrà riduzione, chi ne aspettava due si vedrà tagliare la fornitura del 50%.

Caso Pfizer, una beffa i contratti firmati dalla Ue: ora rischio seconde dosi. Fiale dimezzate in Veneto e Friuli Venezia Giulia

Caos dosi

«Quello che sta succedendo con i vaccini grida vendetta - ha detto Zaia -. È una vergogna, anzi, una doppia vergogna. Primo perché Pfizer non ha mantenuto fede agli impegni presi. Secondo, perché hanno deciso loro a chi darli». Durissimo, a fronte di un taglio del 54%, il secondo più alto in tutta Italia, anche il presidente del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga: «È inaccettabile: penso serva un riequilibrio, dove il taglio venga spartito in modo equanime nel Paese. Ho sentito Pfizer, mi dicono che dalla settimana successiva si dovrebbe tornare alla fornitura normale, ma se non abbiamo certezze il rischio è che dovremmo decidere di rallentare la campagna vaccinale». Fedriga ha sottolineato che «ci sono Regioni in cui non c'è nessun tipo di riduzione di fornitura, altre come la nostra, il Trentino Alto Adige e il Veneto, che hanno un taglio superiore al 50%. Penso sia utile un riequilibrio, considerando che queste Regioni, tra cui la nostra, sono state virtuose nell'organizzare la campagna vaccinale». Secondo il governatore del Friuli il taglio «è stato fatto sulle scatole: chi ad esempio ne aveva tre ora ne ha una». «Un taglio insulso», ha tuonato Zaia. Ha aggiunto Fedriga: «Rispetto all'organizzazione dei singoli territori, a detta di Pfizer, c'è stato chi è stato fortunato e chi no. Ma non si può basare la campagna vaccinale sulla fortuna o sulla sfortuna, ma sulla capacità di vaccinare». Il rischio, ha ribadito il governatore durante un incontro a Trieste, è che ci sia «un rallentamento della campagna vaccinale in regione», perché che «se ci saltano le forniture per le seconde dosi, faremmo un danno incalcolabile».

Vaccino, Galli: «Fare in fretta, il virus muta per sopravvivere. Variante brasiliana pericolosa»


Richiami vaccino

In Veneto finora sono arrivate 116.900 dosi di vaccino Pfizer (che diventano 140.280 se si considerano 6 dosi, anziché 5, per ogni fiala) e 7.800 dosi di vaccino Moderna. Alla data di ieri sono state somministrate 104.380 dosi, tutte di Pfizer. Ieri erano in calendario i richiami per 880 persone, quelle che hanno ricevuto la prima dose il 27 dicembre. Nei prossimi giorni sono previsti i richiami (sempre 21 giorni dopo la prima dose) per tutte le persone che hanno ricevuto la prima iniezione e in questa prima fase di vaccinazione rientrano gli over 80, in tutto 360mila persone (di cui 13mila già vaccinati con la prima dose perché ospiti delle case di riposo), tanto che le lettere di invito a presentarsi nella propria Ulss sono state già predisposte. Ma se le fiale sono state dimezzate - da 46.800 a 22.230 - il piano dovrà essere rivisto. Da considerare che il Veneto ha già somministrato il 100% delle dosi ricevute con la prima e seconda fornitura e sta esaurendo la terza, quella arrivata il 12 gennaio, essendo già al 62%. Una percentuale molto alta se si pensa che in Italia le dosi somministrate sono state 1.072.086 pari al 9,5%.

Muore per Covid dopo due tamponi negativi: la Procura apre un'inchiesta


Astrazeneca

Intanto c'è attesa per il verdetto di Ema, l'Agenzia europea per i medicinali, sul terzo vaccino che potrebbe arrivare in Italia. «Il 29 gennaio - ha detto il commissario Domenico Arcuri - l'Ema si riunisce per valutare la possibile approvazione del vaccino Astrazeneca, se ciò avviene avremo altri 40 milioni di vaccini e altri 16 milioni nel primo trimestre di quest'anno e potremo accelerare la campagna vaccinale, anticipando ad esempio con i soggetti fragili tra i 60 e 70 anni e altre categorie a rischio».

Famiglia distrutta dal Covid, muore prima la mamma e poi stessa sorte per il figlio

 

Ultimo aggiornamento: 13:32 © RIPRODUZIONE RISERVATA
9 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 9 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
NEL TREVIGIANO

Festa per i 18 anni, bar e "ossada": si incontrano e scoppia il contagio

Soligo. Focolaio alla scuola Primaria: 20 alunni e 4 docenti, il contagio a una festa di Carnevale in casa I fratelli dei contagiati vanno in classe il virus entra alle medie e alle superiori
IL FENOMENO

Jesolo paga l'assalto alla spiaggia nel weekend: impennata della curva dei contagi

Il rebus di Mirano: tasso di mortalità doppio rispetto alla media provinciale
I CONSIGLI

Raffreddore o Covid? Dal mal di testa alla tosse: come distinguere i sintomi (e quando fare il tampone)

Foto Covid, i bambini non sono immun
26 FEBBRAIO

Coronavirus in Veneto, 701 nuovi contagi nella notte e 12 vittime. A Padova 218 infetti, 123 a Treviso e 117 a Verona Il bollettino Quanti sono i vaccinati? Il report

Il report di ieri
PIEMONTE

Insulti dei prof alla ragazza che chiede lezioni a giugno. Ora si muove il ministero

Foto Covid, Siena e Pistoia in zona rossa. Bologna in "arancione rafforzato", la mappa delle restrizioni
Pagina successiva
caricamento

TREVISO

Malore in municipio: Marta muore a 44 anni, era impiegata all'Anagrafe

Lap dance fallito, l'ex titolare assolto: «Il mio sogno quale sarebbe? riaprire il Mille Lire di Preganziol»

di Denis Barea

Coroanvirus. Festa per i 18 anni, bar e "ossada": si incontrano e scoppia il contagio

Bebe Vio entusiasta delle nuove protesi: «Taekwondo o atletica? Dove mi vedreste meglio?»

Vaccini, via libera alla richiesta di Zaia: dose unica a chi ha avuto e sconfitto il Covid

di Angela Pederiva
Video

Tommaso Zorzi nel programma di Paolo Bonolis: ecco cosa accadrà dopo il GF Vip

GfVip, «una grande p...»: le scuse di Dayane Mello a Stefania non convincono il pubblico

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Zaia: «Con Rt a 1 il Veneto va in zona arancione. Apertura scuole, il Cts deve esprimersi. Fasce a colori, verso l'anticipo». Vaccinazioni, a chi toccherà

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di giovedì 25 febbraio, numeri vincenti e quote. Nessun 6 né 5+

Zaia in diretta oggi: «Restrizioni solo su base scientifica, poi basta con i pierini. Nomine direttori Uls, ci saranno sorprese. Progetti per le scuole, ecco quali»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ