MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Domenica 24 Gennaio - agg. 06:24
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Villa in vendita a Preganziol: disponibili 27 quote della Franchetti, valore di 500mila euro

Nordest > Treviso
Giovedì 14 Gennaio 2021 di Elena Filini
Villa in vendita a Preganziol: disponibili 27 quote della Franchetti, valore di 500mila euro
  • 9

PREGANZIOL (TREVISO) - Saranno 27 quote paritarie di importo pari a 500 mila euro: pubblicato l'avviso di manifestazione di interesse per la conservazione e la valorizzazione di Villa Franchetti. Il modello è quello dell'azionariato popolare. Ma la cifra richiesta rischia di rendere nel concreto non praticabile il salvataggio. «È davvero una quota importante- commenta infatti il sindaco Paolo Galeano- ci prendiamo un mese per valutare ma non assicuriamo di poter aderire». Dopo l'accordo strategico tra la Provincia e Fondazione Cassamarca, ecco pubblicato l'avviso pubblico di manifestazione di interesse per garantire la conservazione e valorizzazione dello storico compendio. L'avviso prevede di inviare entro il 28 febbraio le manifestazioni d'interesse per poi andare a lanciare il bando ufficiale. L'obiettivo dell'avviso è la miglior valorizzazione possibile di Villa Franchetti che richiede costante manutenzione, ordinaria e straordinaria, richiesta anche dalla Sovrintendenza. Interventi dall'impatto economico non indifferente che, dato il momento storico, gli enti gestori non possono garantire al cento per cento.


NON VINCOLANTE

Il progetto è di suddividere in 27 quote paritarie di importo pari a 500mila euro il valore della villa, richiedendo ai soggetti pubblici e privati una prima manifestazione di interesse, non vincolante, per il relativo acquisto. La titolarità delle quote darà diritto alla fruizione completa del compendio immobiliare, secondo un calendario di attività e iniziative concordate tra le parti di anno in anno. I 500mila euro andranno erogati in un quinquennio, ma sarà d'obbligo versare subito una tranche da 150 mila euro, necessarie alla manutenzione e rigenerazione della villa. Provincia e la Fondazione si riservano di mantenere la proprietà di alcune quote. I primi naturali interlocutori del bando saranno i Comuni.


LE PERPLESSITÀ

Ma Preganziol mette le mani avanti. «Purtroppo non hanno pensato di coinvolgerci nella confezione dell'avviso - rileva Galeano- avremmo chiesto condizioni diverse perchè le amministrazioni potessero aderire al progetto. La quota è impegnativa, sono tantissimi soldi. Dispiace un po' che nè la Provincia nè Fondazione si siano confrontate con noi, perchè la soluzione ideale sarebbe stata quella di trovare quote modulabili per gli enti locali». Nonostante questo il sindaco si è detto pronto a una seria valutazione nella consapevolezza del valore della villa. «Chiederemo però a Fondazione e Provincia alcuni chiarimenti. Vorremmo ad esempio sapere come si regoleranno nel caso in cui non si riuscisse a raggiungere le 27 sottoscrizioni. E vogliamo capire in che modo sono frazionate le rate ed eventuale flessibilità. Credo però sarà arduo trovare 27 realtà pubbliche e private che entrino nel progetto. È un tentativo che andava fatto: chiaramente però è una cifra proibitiva in questo momento». Preganziol può contare su un avanzo di bilancio che era già stato destinato ad opere pubbliche oltre ad essere ulteriormente eroso a causa dell'emergenza Covid. «Però, consapevoli del valore del compendio e dell'operazione, faremo una seria e accurata valutazione. Abbiamo un mese davanti: lo useremo al meglio» conclude Galeano. L'accordo prevede che i vari quotisti disporranno in toto della villa, in base a un calendario di utilizzo che sarà definito da un'apposita assemblea. In questo modo, i fondi per la manutenzione della villa saranno subito disponibili e, allo stesso tempo, Enti e privati potranno disporre della struttura per eventi, seminari, convegni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
SUSEGANA

Pandemia: più attenzione alla casa, boom di vendite di frigoriferi per Electrolux (+20%)

TREVISO

La dirigente Sardella: «Prof a rischio, vaccini subito: è l'unico modo per rendere la scuola un luogo sicuro»

TREVISO

Ladri nella casa dell’avvocatessa: «Hanno rubato anche la fede di papà»

IL LUTTO

Addio Ettorina Arman, la regina delle osterie di Treviso. Ha passato 60 anni dietro al bancone

TREVISO

L’amore nell’era Covid? «Ve lo troviamo noi»

Pagina successiva
caricamento

TREVISO

Mauro stroncato dal male in pochi mesi: aveva 27 anni

Gli 11 super medici: nessun contagiato ricoverato in ospedale

di Mauro Favaro e Paolo Calia

Pandemia: più attenzione alla casa, boom di vendite di frigoriferi per Electrolux (+20%)

Ricercato per una rapina in Veneto nel 2003: 38enne arrestato

Troppe auto nel park del ristorante sulla Romea, blitz degli agenti: trovati e multati 7 clienti, locale chiuso per 5 giorni

Video

Maltempo a Roma, forte mareggiata e danni a Fregene. Raffiche di vento a 90 chilometri orari

Soccorso alpino recupera un ferito a Cima Larici (Asiago)

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Al capolinea il matrimonio tra Alessandro Benetton e Deborah Compagnoni

Zaia nel giorno del cambio di colore delle Regioni. Veneto in bilico fra giallo e arancione: «Accetteremo la classificazione che ci daranno»

Iniettano la soluzione fisiologica al posto del vaccino anti Covid

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ