MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Giovedì 4 Marzo - agg. 01:35
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

​A Treviso in famiglia, a Venezia in classe. «Mutazione inglese in 2 positivi su dieci»

Nordest > Treviso
Giovedì 18 Febbraio 2021 di Angela Pederiva
A Treviso in famiglia, a Venezia in classe. «Mutazione inglese in 2 positivi su dieci»
1
  • 38

Ogni cinque tamponi positivi, uno intercetta la variante inglese. Secondo i riscontri ottenuti dalle Microbiologie delle varie Ulss provinciali, i dati del Veneto rispecchiano l'andamento nazionale, fotografato nei giorni scorsi dall'indagine promossa dall'Istituto superiore di sanità. Come sottolinea l'Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie nel suo ultimo rapporto, questa variazione del ceppo virale è «di particolare interesse in quanto sembra essere caratterizzata da una maggiore trasmissibilità».

APPROFONDIMENTI
COVID19

Variante inglese, brasiliana e sudafricana, Iss avvia indagine su...

L'ALLARME

Varianti del virus, allerta in Italia. Ecco quali sono e...

VENEZIA

Variante inglese, chiusa fino a mercoledì la scuola elementare...

IL CASO

Variante napoletana, cos'è e perché preoccupa....

COVID

Inghilterra, il 19% della popolazione è immune. Johnson...

Variante inglese, brasiliana e sudafricana, l'Iss avvia un'indagine per mapparne la diffusione in Italia


I TERRITORI

Una realtà con cui i territori hanno dovuto cominciare a confrontarsi. Già a gennaio nel reparto di Malattie Infettive dell'Azienda ospedaliera di Padova erano stati segnalati dieci casi di variante inglese fra i ricoverati. Negli ultimi giorni in provincia di Treviso ne sono stati individuati poco più di trenta e un paio di questi sono relativi a degenti appartenenti a focolai familiari. È invece scolastico il cluster identificato nel Veneziano: si tratta di sette alunni e di una maestra della scuola elementare di Malcontenta, tutti asintomatici a parte il caso primario che aveva fatto scattare l'indagine epidemiologica, per cui il plesso resterà chiuso fino a mercoledì. Anche nel Bellunese è confermata la media nazionale: il 20% dei campioni positivi presenta le caratteristiche del lineage B.1.1.7 .


I LIGNAGGI

Come ricorda l'Izsve, questo lignaggio «è stato identificato per la prima volta nel territorio italiano a dicembre» (nei laboratori di Legnaro la sera della vigilia di Natale). Si tratta di uno dei 15 che, a partire da novembre, sono stati trovati in Veneto: gruppi di genomi virali caratterizzati da una specifico serie di mutazioni. Indubbiamente quello più famoso, insieme alle varianti brasiliana (appena scovata a Padova) e sudafricana (non ancora rintracciata a Nordest), è appunto l'inglese, così chiamato perché scovato per la prima volta nel Regno Unito a cominciare da settembre. Questa stringa genetica è stata riscontrata in 17 dei 98 campioni veneti prelevati nelle ultime settimane, i quali portano a 154 i tamponi raccolti fin da giugno di cui è stato sequenziato il virus, numero evidentemente limitato rispetto alla quantità di casi positivi diffusi sul territorio. «Sequenziare il genoma di un virus spiega lo Zooprofilattico significa poter riconoscere l'emergere di varianti virali che possono modificare l'andamento e l'impatto dell'epidemia. Le mutazioni più interessanti sono a livello della proteina Spike del virus, data l'importanza che questa riveste per il legame con i recettori cellulari e perché verso di essa sono rivolti i principali anticorpi che danno la protezione verso l'infezione e le forme cliniche». 

Varianti del virus, allerta in Italia. Ecco quali sono e perché mutano così velocemente

Ultimo aggiornamento: 10:57 © RIPRODUZIONE RISERVATA
1 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 1 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
LO STUDIO

Covid, risposta immunitaria diversa per donne e uomini? Lo studio che spiega chi attiva più cellule sentinella

Foto Faq, sistema immunitario: come capire se funziona bene, come rafforzarlo e che ruolo ha lo stress
IL PROVVEDIMENTO

Coronavirus in Fvg, la stretta è ufficiale: firmata l'ordinanza, ecco i divieti tra scuole e zone arancioni

Covid in Fvg. Fedriga: scuole medie e superiori chiuse da lunedì, Udine e Gorizia in arancione da sabato. «Vogliamo l'ultimo sforzo»
AMSTERDAM

Olanda, esplosione contro il laboratorio analisi per il coronavirus: «Non è un incidente»

Foto Anche l'Italia in rete europea test clinici contro varianti
3 MARZO

Coronavirus in Veneto: crescono i contagi, 1.277 nuovi casi e 18 morti in 24 ore Il bollettino

Coronavirus in Veneto, 812 nuovi casi e 3 vitttime nella notte, balzo degli attualmente positivi. Treviso la peggiore Fvg, tasso di contagio schizza al 7,8%
L'ALLARME

Il caso Brasile: 1.600 morti al giorno, intensive al collasso. Bolsonaro: «Non ho colpe» Foto

Covid Stati Uniti, allarme quarta ondata: «Si rischiano 2000 morti al giorno» Sputnik, come funziona il vaccino russo: in cosa è diverso dagli altri, chi lo adotta e quando arriverà in Italia
Pagina successiva
caricamento
Video

Dayane dopo il GfVip, il regalo che spiazza tutti

Settantenne del posto travolto e ucciso dalla motozappa

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia: «Aumentano i ricoveri. Venerdì Veneto a rischio arancione». Verso chiusure mirate delle scuole

Luca Zaia assente dalla diretta: riunione con il Governo. Il virus in ripresa sul nostro territorio. Vaccino Johnson & Johnson: in arrivo ad aprile

Vaccino, il ministero spagnolo della Salute: «Assumere paracetamolo prima di iniettarsi AstraZeneca»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ