MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Venerdì 22 Gennaio - agg. 19:43
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Covid. Picco record a Oderzo: incidenza dei positivi al 22%. «Si pensa allo screening di massa»

Nordest > Treviso
Lunedì 4 Gennaio 2021 di Annalisa Fregonese
​Picco record a Oderzo: incidenza dei positivi al 22%. «Si pensa allo screening di massa»
  • 240

ODERZO Pronti a collaborare se l'Usl 2 decide di organizzare uno screening di massa ai fini della prevenzione del Covid. La sindaca Maria Scardellato non si tira indietro di fronte all'ipotesi di un controllo di massa nell'Opitergino, dove la percentuale dei contagi, rispetto ai tamponi fatti, è ben oltre le medie del territorio: «Certo che ne possiamo parlare conferma ma sempre con il coordinamento dell'Usl 2 Marca Trevigiana. E ci potrebbe stare il coinvolgimento dell'Ipa, l'Intesa programmatica d'area». Organismo che riunisce tutti i 14 comuni dell'opitergino-mottense, per una popolazione complessiva di circa 80mila abitanti. La zona opitergina è diventata un caso, qui i contagi da Covid stanno aumentando più velocemente che nel resto della Marca. La percentuale di positivi rispetto ai tamponi eseguiti ha superato anche quella registrata nell'area di Asolo, riconosciuta tra le più colpite dal Covid. 

APPROFONDIMENTI
TREVISO

Regole e quarantene non rispettate, vigili a caccia dei trasgressori...

SUL LAGO DI GARDA

Festa di Capodanno nel resort di lusso, sui tavoli il biglietto:...

Covid, in Veneto, Friuli e Trentino record di mortalità in Italia


ALTA INCIDENZA

A livello provinciale, il rapporto in questione si attesta sul 14%, più elevato della media nazionale. «Nella zona di Oderzo siamo al 22 per cento specifica Francesco Benazzi, direttore generale dell'Usl trevigiana nell'area di Altivole tra il 19 e il 20 per cento, a Conegliano si è all'11,28 per cento e a Treviso al 16 per cento». Numeri che preoccupano molto. L'ospedale opitergino ha visto i reparti di ortopedia e chirurgia convertiti in area covid. «Credo che per questo argomento non abbiano molto senso iniziative individuali dei singoli comuni osserva la Scardellato -. Il punto tamponi di Oderzo non è riservato ai residenti e il virus non conosce i confini comunali. Se l'Usl ci dirà che ha senso uno screening di massa, collaboreremo sicuramente per realizzarlo, come abbiamo sempre fatto. La collaborazione tra sindaci e con l'Ulss è altissima e indispensabile». 

Ventidue ore consecutive di lavoro in Guardia medica, la bella sorpresa al ritorno a casa per il dottor Conti


I CONTROLLI

Sono in tanti fra i residenti ad insistere con maggiori controlli. Specie ora che si è diffusa la notizia che diverse persone positive al Covid non lasciano il telefono corretto, in modo da non poter essere rintracciate e continuare così a muoversi. «Anche per quanto riguarda i controlli è evidente che 7 vigili non potrebbero mai controllare tutti i comportamenti privati di 20mila abitanti ma il problema è lo stesso in tutti i comuni» aggiunge il sindaco di Oderzo. Lo scorso maggio il comune di Cimadolmo aveva promosso uno screening sierologico di massa su base volontaria, con la partecipazione di un migliaio di persone, con prezzi agevolati per i residenti. Ci si chiede come mai l'impennata dei contagi nell'opitergino. 

Covid e scuola, Boccia: «Il virus sta accelerando, aperture legate ai contagi»


LA VARIANTE INGLESE

Che sia legata alla variante inglese o ad altre mutazioni del virus? «Bisogna capire se si tratta di una questione comportamentale, legata al mancato rispetto delle misure di prevenzione contro la diffusione del virus dice Roberto Rigoli, direttore del centro di Microbiologia di Treviso oppure se il problema riguarda direttamente la tipologia del virus». La risposta arriverà dal sequenziamento. Vale per la zona di Oderzo così come per il distretto di Asolo, che fa riferimento all'ospedale di Montebelluna. Il periodo natalizio non è stato favorevole. «I pranzi di Natale non ci hanno aiutato sottolinea Benazzi stiamo ricevendo tante persone positive in più rispetto al periodo che ha preceduto le feste. Evidentemente qualcosa non ha funzionato nel rispetto delle regole». Nei giorni scorsi il Covid Point di via Donizetti è sempre stato preso d'assalto. Martedì 29 l'attività ha dovuto esser sospesa, il parcheggio era ormai esaurito ma le auto continuavano ad arrivare dalla regionale Postumia. Non va meglio negli altri Covid Point. Ad oggi il parametro Rt della provincia di Treviso resta stabile a 0,99. Appena sotto il livello 1, misura oltre la quale l'epidemia continua a espandersi. Il dato conferma la fase di plateau. Il punto è che si rimane su numeri altissimi. La macchina dei tamponi gira sempre senza sosta. I Covid Point dell'Usl hanno già eseguito oltre 400mila test. Si viaggia verso il mezzo milione.

Vaccino, basta una dose per l'immunità? La risposta è no (e serve prudenza anche dopo la seconda)

 

Ultimo aggiornamento: 10:18 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
22 GENNAIO

Coronavirus in Veneto: 1.100 nuovi casi e 85 morti in 24 ore. I positivi sotto soglia 50mila Il bollettino

Coronavirus Veneto, il bollettino di oggi venerdì 22 gennaio 2021 In Fvg 452 casi e 23 morti
IL FOCUS

Incubo varianti
Gran Bretagna verso blocco frontiere, Portogallo ferma i voli con Londra

Covid, in Portogallo un morto ogni sette minuti Covid, Pregliasco: «Temo variante inglese diventi dominante»
PADOVA

Scuole chiuse, il video degli studenti che chiedono di rientrare in classe

IL BOLLETTINO

Coronavirus in Fvg, il tasso di contagio scende al 6%: 452 casi e 23 morti. Giù i ricoveri, regione a rischio moderato

LA NOTA

Olimpiadi di Tokyo cancellate? Il Cio smentisce: «Tutto falso»

Olimpiadi, Bach: «Nessun piano B, il via dei Giochi il 23 luglio» Olimpiadi di Tokyo sì o no?
Pagina successiva
caricamento

TREVISO

Al capolinea il matrimonio tra Alessandro Benetton e Debora Compagnoni

Zaia nel giorno del cambio di colore delle Regioni. Veneto in bilico fra giallo e arancione: «Accetteremo la classificazione che ci daranno»

Camion carico di legname finisce su un fianco: chiusa la provinciale tra Zenson e Fossalta

Muore e lascia 20mila euro in eredità all'asilo De Scala

Addio Ettorina Arman, la regina delle osterie di Treviso. Ha passato 60 anni dietro al bancone

Video

Covid Veneto, Zaia: “Ondata paurosa ma siamo riusciti a tenere aperte prestazioni ospedaliere”

Uomini e Donne, corteggiatore confonde Ventura con D'Urso e viene censurato: cos'è successo

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

In Veneto è scomparsa l'influenza, qui il crollo maggiore: 0,38 malati su mille abitanti

Zaia nel giorno del cambio di colore delle Regioni. Veneto in bilico fra giallo e arancione: «Accetteremo la classificazione che ci daranno»

«L'esito del test mi ha gelato il sangue. E ho chiuso il bar»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ