MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Giovedì 28 Gennaio - agg. 10:10
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Troppi conigli sulle mura di Treviso: sono dannosi, scatta la cattura

Nordest > Treviso
Giovedì 26 Novembre 2020 di Paolo Calia
​Troppi conigli sulle mura di Treviso: sono dannosi, scatta la cattura
  • 13

TREVISO Sono troppi. E oltre a rappresentare ormai un danno per l'ambiente che li circonda, rischiano anche di diventare pericolosi per via della tendenza a uscire in perlustrazione sulla strada non appena cala la sera. Sono i coniglietti della penisola Paradiso, con gli anni diventati uno dei simboli delle Mura e un punto di riferimento per i bambini. Ma quando erano una ventina, andava tutto bene. Adesso che sono quattrocento, ma il numero esatto non lo sa veramente nessuno, sono diventati un vero problema. E a Ca' Sugana hanno deciso di prendere in mano la situazione. Nella giunta di martedì l'assessore all'Ambiente Alessandro Manera ha dato il via all'operazione di cattura di tutti i coniglietti presenti. Verranno poi affidati a un'associazione animalista che provvederà a dargli in adozione. Quelli che rimarranno, saranno sterilizzati e riportati ai piedi delle Mura. 


IL NODO

«Il numero dei conigli della Penisola Paradiso è eccessivo, sono tantissimi e dobbiamo fare qualcosa - ammette Manera - scavano le loro tane nelle sponde che, in certi tratti, rischiano di cedere. Senza contare che sono talmente tanti che qualche esemplare si avventura anche sui passaggi pedonali e, soprattutto, in strada. Prima che la situazione degeneri abbiamo deciso di intervenire in rispetto dell'ambiente e degli animali». A rendere la situazione ancora più problematica è poi la piaga degli abbandoni: «Purtroppo - continua l'assessore - sono sempre di più le persone che liberano il loro coniglietto domestico all'interno della Penisola. Cibo e riparo non mancano, queste bestiole si adattano facilmente e si riproducono».


LA STORIA

Lo stesso identico problema fu affrontato anche dal predecessore di Manera, Luciano Franchin responsabile dell'ambiente nella giunta Manildo. Anche in quel caso si diede il via a una campagna di cattura e sterilizzazione. Passati pochi anni, la situazione è tornata la stessa. Ma nessuno ha intenzione a rinunciare ai coniglietti, portati per la prima volta da Giancarlo Gentilini quando, da sindaco, decise che quella penisoletta tra le storiche Mura e il Put, immersa nel verde, potesse diventare la casa di alcuni animali domestici. Per anni ci furono anche la caprette, poi rimasero solo conigli e oche. 


LA MODALITÀ

«Dobbiamo agire in fretta - ammette Manera - a giorni apriremo un bando per trovare un'associazione in grado di organizzare un'operazione di cattura efficace e incruenta per gli animali. Poi cercheremo un'associazione a cui affidare i coniglietti catturati. Provvederanno loro alle adozioni. Alla fine, il Comune si terrà quelli che rimarranno. Verranno però sterilizzati e riportati nella penisola. Nel frattempo faremo appelli per bloccare il fenomeno degli abbandoni». Agli appelli, ovviamente, si affiancheranno anche le sanzioni. Abbandonare un coniglietto ha la stessa valenza che disfarsi di un cane o di un gatto. Si tratta di maltrattamento punito sia con una multa che con una denuncia. E la polizia locale vigilerà anche su questo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
MONTEBELLUNA

Incendio innescato dal braciere acceso per scaldarsi: clochard muore intossicato

Esplode un garage nella notte, all'interno il corpo carbonizzato di un uomo
TREVISO

Crollo delle iscrizioni a scuola, le più colpite le paritarie

TREVISO

Ucciso in pochi mesi a 27 anni, Mauro e quel messaggio lasciato agli amici e alla sua Paulina: «Ti amerò sempre, ora meriti una famiglia...»

Mauro, stroncato dal male in pochi mesi: aveva 27 anni Addio Gianluca, 18enne stroncato dal tumore osseo in meno di un anno
IL CASO

Le mascherine per le scuole inviate dal commissario Domenico Arcuri puzzano di petrolio

IL FENOMENO

Il Covid distrugge i negozi: uno su 4 rischia di chiudere. E in più c'è lo "stress da crisi": per i commercianti adesso arriva lo psicologo

Pagina successiva
caricamento

TREVISO

Ex pizzeria a fuoco nella notte: clochard muore intossicato

Casa in fiamme, lo trovano morto soffocato dal fumo

Crollo delle iscrizioni a scuola, le più colpite le paritarie

di Mauro Favaro

Autovelox di via Kennedy: «Le multe sono nulle»

Coronavirus in Veneto, bollettino di oggi 27 gennaio 2021. 998 nuovi contagi e 59 morti in 24 ore

Video

La particolare dieta di Meghan Markle: - 4 kg in un mese e rispetti il pianeta. Ma come funziona?

La pericolosa “passeggiata” in alta montagna lascia senza fiato

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Zaia diretta: «Covid, in Veneto non c'è più il virus di marzo, ma 8 diverse mutazioni Ecco quali» Scuola, da lunedì il 50% in classe

Bollettino Coronavirus in Veneto, boom di casi, +1646 da stamani, ma la Regione chiarisce: «Sono degli ultimi 10 giorni» Le vittime sono 34

Coronavirus, l'epicentro della pandemia ora si è spostato in Fvg: i numeri calano, ma è il territorio più colpito del Nordest

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ