Meteo Veneto e Friuli, le previsioni del tempo. Bollino rosso nelle città ma è in arrivo il maltempo con temporali e Bora

Venerdì 5 Agosto 2022
Meteo Veneto e Friuli, le previsioni del tempo - Foto di Joe da Pixabay
3

Meteo, caldo record: le previsioni per i prossimi giorni in Veneto e Friuli Venezia Giulia. Sabato 6 agosto bollino rosso in 16 città: Bolzano, Brescia, Campobasso, Firenze, Frosinone, Latina, Milano, Palermo, Perugia, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona, Viterbo. È quanto riporta il bollettino sulle ondate di calore del ministero della Salute. Il bollino rosso corrisponde all'allerta di livello 3, la più alta, ovvero «condizioni di emergenza per le ondate di calore con possibili effetti negativi sulla salute di persone sane e attive e non solo sui sottogruppi a rischio come gli anziani, i bambini molto piccoli e le persone affette da malattie croniche», ricorda il ministero. Previsto però uno stato d'attenzione anche per criticità idrogeologica fino a domenica 7 agosto. Le piogge sono previste soprattutto nelle zone montane e pedemontane dove saranno più probabili delle precipitazioni anche a carattere temporalesco intenso in particolare dalle 12 alla mezzanotte. 

Meteo Veneto, previsioni

Secondo gli esperti dell'Arpa Veneto fino a parte di sabato l'Alta Pressione Subtropicale Africana farà aumentare gradualmente le temperature, che arriveranno a valori anche molto sopra la media specie tra venerdì pomeriggio e sabato mattina. Successivamente si verificherà un allontanamento dell'Anticiclone e l'avvicinamento della parte più meridionale di una depressione con nucleo attualmente tra Islanda, Gran Bretagna e Scandinavia: sono attese piogge specie domenica e un calo delle temperature.

Meteo Fvg, previsioni

Secondo gli esperti di Arpa Fvg venerdì 5 agosto il cielo è in prevalenza sereno su pianura e costa. Dal pomeriggio da poco nuvoloso a variabile con locali rovesci e qualche temporale. E' molto caldo e afoso, specie in pianura nel pomeriggio e alla sera sulla costa. Nel pomeriggio brezza sulla costa. Sabato 6 agosto in prevalenza poco nuvoloso al mattino. Nel pomeriggio cielo in genere poco nuvoloso o variabile su pianura e costa, da variabile a nuvoloso in montagna. Fino al primo pomeriggio farà molto caldo, specie in pianura, poi saranno possibili locali rovesci o temporali su diverse zone della regione; non è escluso qualche temporale forte. Soffierà Bora moderata sulla costa dal pomeriggio. E domenica 7 agosto sarà da poco nuvoloso a variabile su pianura e costa, in genere nuvoloso in montagna. Nel pomeriggio saranno possibili locali rovesci o isolati temporali sui monti, ma non si esclude il coinvolgimento anche di qualche zona dell'alta pianura. Soffierà Bora moderata sulla costa, a tratti sostenuta sul Carso e a Trieste.

Estate anomala: il 2022 è l'anno più caldo
L'analisi di Coldiretti

Il 2022 si classifica fino ad ora in Italia come l'anno più caldo di sempre con una temperatura addirittura superiore di +0,98 gradi rispetto alla media storica ma si registrano anche precipitazioni praticamente dimezzate lungo la Penisola con un calo del 45%. È quanto emerge dall'analisi della Coldiretti relativa ai primi sette mesi dell'anno su dati Isac Cnr, che effettua rilevazioni in Italia dal 1800. L'anomalia climatica più evidente quest'anno si è avuta in estate con il mese di giugno che ha fatto registrare una temperatura media superiore di ben +2,88 gradi rispetto alla media su valori vicini al massimo registrato nel 2003 mentre nel mese di luglio la colonnina è stata più alta di +2,26 gradi la media, inferiore solo al 2005.

Siamo di fronte, spiega la Coldiretti, a un impatto devastante della siccità e delle alte temperature con danni all'agricoltura che superano i 6 miliardi di euro, pari al 10% della produzione nazionale. Le campagne italiane sono allo stremo con cali produttivi del 45% per il mais e i foraggi che servono all'alimentazione degli animali, del 20% per il latte nelle stalle, del 30% per il frumento duro per la pasta di oltre 1/5 delle produzione di frumento tenero, del 30% del riso, meno 15% frutta ustionata da temperature di 40 gradi, meno 20% cozze e vongole uccise dalla mancanza di ricambio idrico nel Delta del Po, dove - evidenzia la Coldiretti - si allargano le zone di «acqua morta», assalti di insetti e cavallette con decine di migliaia di ettari devastati.

Preoccupa anche la vendemmia appena iniziata in Italia con una prospettiva di un calo del 10% delle uve mentre - continua la Coldiretti - è allarme negli uliveti con il caldo che rischia di far crollare le rese produttive. Oltre che in pianura gli effetti del cambiamento climatico si fanno dunque sentire anche in montagna- sottolinea Coldiretti - con un profondo cambiamento del paesaggio con i pascoli che sono sempre più secchi e le pozze per abbeverare gli animali asciutte a causa della mancanza di pioggia e delle alte temperature che stanno prosciugando pure i ghiacciai alle quote più alte. La mancanza di acqua manda in crisi un sistema fondamentale per l'agricoltura e l'allevamento in montagna mettendo a rischio produzioni tipiche, dai formaggi ai salumi. 

Un patrimonio conservato nel tempo - evidenzia la Coldiretti - grazie alle imprese agricole che assicurano un impegno quotidiano per la salvaguardia delle colture agricole, la tutela del territorio dal dissesto idrogeologico e il mantenimento delle tradizioni alimentari. La tendenza al surriscaldamento è dunque evidente in Italia dove la classifica degli anni più caldi negli ultimi due secoli si concentra nell'ultimo decennio e comprende nell'ordine il 2018, il 2015, il 2014, il 2019 e il 2020. Il cambiamento climatico è stato accompagnato da una evidente tendenza alla tropicalizzazione che - continua la Coldiretti - si manifesta con una più elevata frequenza di eventi violenti, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, con sbalzi termici significativi. A cambiare significativamente in Italia è la distribuzione temporale e geografica delle precipitazioni tanto che la siccità che è diventata la calamità più rilevante per l'agricoltura italiana con danni per le quantità e la qualità dei raccolti, secondo l'analisi Coldiretti. L'Italia resta comunque un paese piovoso con circa 300 miliardi di metri cubi d'acqua che cadono annualmente, ma per le carenze infrastrutturali - denuncia Coldiretti - se ne trattengono solo l'11%. Di fronte alla tropicalizzazione del clima occorre organizzarsi per raccogliere l'acqua nei periodi più piovosi per renderla disponibile nei momenti di difficoltà. Per questo servono - continua Coldiretti - interventi di manutenzione, risparmio, recupero e riciclaggio delle acque con le opere infrastrutturali, potenziando la rete di invasi sui territori, creando bacini e utilizzando anche le ex cave per raccogliere l'acqua piovana. «Gli agricoltori sono già impegnati a fare la propria parte per promuovere l'uso razionale dell'acqua, lo sviluppo di sistemi di irrigazione a basso impatto e l'innovazione con colture meno idro-esigenti, ma non deve essere dimenticato che l'acqua è essenziale per mantenere in vita sistemi agricoli senza i quali è a rischio la sopravvivenza del territorio, la produzione di cibo e la competitività dell'intero settore alimentare» afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare la strategicità in questo momento storico del progetto invasi elaborato da Anbi e Coldiretti. «L'agricoltura - conclude Prandini - è infatti l'attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici ma è anche il settore più impegnato per contrastarli».

Ultimo aggiornamento: 17 Aprile, 20:26 © RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci