MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Giovedì 25 Febbraio - agg. 22:37
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Mauro Fioretti, il medico che discute la quarta laurea a 66 anni. Ma la figlia lo mette ko con una sorpresa

Nordest > Treviso
Domenica 17 Gennaio 2021 di Raffaella Ianuale
Il medico di Oderzo Mauro Fioretti e la figlia Michela
1
  • 29

ODERZO - Sta per discutere la sua quarta tesi di laurea. La passione per il sapere, la curiosità nel voler capire oltre l'apparenza e la consapevolezza che imparando si migliora hanno spinto un medico di Oderzo a diventare nuovamente dottore. Non è l'amore per i titoli o l'ambizione di raggiungere chissà quale record che hanno spinto Mauro Fioretti, 66 anni, a intraprendere questo viaggio fatto di libri, studio, esami e anche sacrifici. È altro, anzi è oltre. Una cosa è certa, nessun desiderio di colmare dei vuoti, perché nella vita di questo medico c'è già tanto: la giornata di lavoro in ambulatorio e a casa la moglie Nadia, i tre figli Alessandro, Elisa e Michela e ora anche un nipotino di tre anni. Certo i ragazzi ora sono grandi e laureati, in Economia il primogenito e in Farmacia le due ragazze, ma quando erano più piccoli papà Mauro alla domenica si sedeva al loro fianco, ognuno a preparare il proprio esame universitario.
LA SORPRESA

«Mi sono chiesta varie volte perché studi così tanto, viene da una famiglia normale e quindi penso che questa spinta sia davvero tutta sua» dice Michela, 25 anni, la più piccola dei tre fratelli che vuole premiare il papà con una sorpresa. Un articolo sul giornale per la quarta laurea, in questo caso in Scienze dell'alimentazione, che discuterà all'Università di Firenze il prossimo mese. Un titolo preceduto, in un viaggio a ritroso, dalla laurea in Teologia nel 2016 conseguita a Treviso, quella in Filosofia nel 2012 all'ateneo di Ferrara ed infine, anzi all'inizio, la laurea in Medicina all'Università di Padova nel 1979.
«Papà va alla ricerca di quelle cose che non riesce a capire, ambisce ad una conoscenza che non è immediata, vuole comprendere un pensiero diverso e soprattutto penso desideri essere un esempio per noi figli» dice Michela che nel raccontare questa storia intima e familiare vuole che l'amore per lo studio del genitore non sia un modello solo per loro, ma anche per altri. Certo sa che nel rendere pubblico tutto questo susciterà l'imbarazzo del papà. «È una persona riservata, non ama esibire e ostentare quello che fa - spiega la figlia - non voglio appaia come un uomo che fa cose straordinarie, è un animo semplice, attento agli altri, con una immensa voglia di conoscenza e con una infinita curiosità da soddisfare». Curiosità e apertura al nuovo che lo contraddistinguono in tutto, anche nel tempo libero e nei viaggi intrapresi con la famiglia. «In ogni posto dove siamo andati - racconta - anche quando eravamo più piccoli, cercava sempre di scoprire tutto quello che un luogo può offrire». E se c'è un motto che appartiene al dottor Fioretti è: «Non si finisce mai di sapere». In questo assecondato dalla moglie che appoggia il suo particolare passatempo e dai figli che sono orgogliosi di lui.
IL FUTURO

E siccome il sapere è infinito anche l'avventura del dottor Fioretti non si fermerà alla pergamena numero quattro. Non ha ancora confidato ai suoi familiari cosa vorrà fare in futuro. Per ora si riposerà un po' perché preparare la tesi è stato impegnativo, ma poi ad attenderlo ci sarà qualche altra sfida. «So che ha già qualcosa per la mente - dice la figlia - non ci ha ancora svelato nulla, ha solo detto che si sta informando». Nuove idee quindi e nuove energie per iniziare un inedito percorso nei meandri della conoscenza. Perché dopo avere scandagliato il corpo umano con i suoi studi di medicina, il pensiero antico e moderno attraverso le elaborazioni filosofiche e aver esplorato l'imperscrutabile per mezzo della teologia scoverà sicuramente interessanti ambiti per saziare la sua infinita voglia di alimentare la mente. Ma in mezzo a tanto ingegno e determinazione c'è una cosa che lo sorprenderà: l'inattesa idea della figlia di rendere pubblica la sua storia perché serva da esempio. Della serie, non è mai troppo tardi.
Raffaella Ianuale
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimo aggiornamento: 14:28 © RIPRODUZIONE RISERVATA
1 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 1 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
L'OMAGGIO

Militare dell'Arma caduto in Congo, un mazzo di fiori per ricordarlo davanti alla caserma dei carabinieri di Conegliano

NEL TREVIGIANO

Incidente oggi a Monastier: schianto fra quattro auto

VEDELAGO

Incidente sulla Postumia. L'auto esce di strada e finisce ribaltata, abitacolo accartocciato: ferito un uomo

Schianto fra quattro auto a Monastier
TREVISO

Nella Marca 100 casi di variante inglese al giorno, incidenza vicina al 40% Il Fvg "assediato" dalla mutazione: ecco i comuni di confine che rischiano grosso

Variante inglese, Bassetti contro Galli a Non è l'Arena: «Non è più letale, basta terrorizzare» Covid, variante inglese rimane più tempo nel corpo: forse necessario allungare quarantena. Lo studio Harvard
TREVISO

Truffa dei pannelli solari: sequestrati ad una coppia beni per 310.000 euro

Pagina successiva
caricamento

TREVISO

Militare dell'Arma caduto in Congo, un mazzo di fiori per ricordarlo davanti alla caserma dei carabinieri di Conegliano

Soligo. Focolaio alla scuola Primaria: 20 alunni e 4 docenti, il contagio a una festa di Carnevale in casa

Passava notizie riservate agli amici: finanziere arrestato, 11 indagati

Incidente oggi a Monastier: schianto fra quattro auto

Incidente oggi sulla Postumia. L'auto esce di strada e finisce ribaltata, abitacolo accartocciato: ferito un uomo

Video

La banda albanese dello spaccio "industriale" di droga: eroina caramellata per clienti giovanissimi

Principe Filippo come sta? Resta in ospedale, svelata la causa del malore: ecco cos’ha avuto

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Zaia: «Con Rt a 1 il Veneto va in zona arancione. Apertura scuole, il Cts deve esprimersi. Fasce a colori, verso l'anticipo». Vaccinazioni, a chi toccherà

Zaia in diretta oggi: «Restrizioni solo su base scientifica, poi basta con i pierini. Nomine direttori Uls, ci saranno sorprese. Progetti per le scuole, ecco quali»

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di giovedì 25 febbraio, numeri vincenti e quote. Nessun 6 né 5+

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ