MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Mercoledì 3 Marzo - agg. 07:09
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Luigi Compiano: «Ho saldato i debiti ma ora sono ridotto in miseria». Il crac Nes: 36 milioni spariti

Nordest > Treviso
Venerdì 13 Dicembre 2019 di Giuliano Pavan
Crac Nes. Luigi Compiano: «Ho saldato i debiti ma ora sono ridotto in miseria»
15
  • 74

I prelievi per 36 milioni di euro dal caveau della Nes sono stati una rovina per tutti. In primis per Luigi Compiano. È quanto filtra a margine della prima udienza del processo principe a carico del patron della North East Services, quello in cui è l’unico imputato per appropriazione indebita aggravata, bancarotta documentale e semplice.

APPROFONDIMENTI
IL VERDETTO

Crac Compiano: 36 milioni di euro spariti, ma non fu bancarotta:...

DA TREVISO A FIERA MILANO

Ferrari, Bugatti, Jaguar: all’asta le 434 super-car del crac...

TREVISO

Asta Compiano da record: in cassa 45 milioni, la Ferrari F40 il top

IL CRAC

Sentenza Compiano, «un grande equivoco»: il giudice...

TREVISO

Bolidi e barche: cifre da capogiro all’asta del tesoro di...

TREVISO

Luigi Compiano, crac da 36 milioni e fra i creditori della Nes...

IL CRAC NES Luigi Compiano, crac da 36 milioni e fra i creditori della Nes c'è l'Ikea
IL TESORO DI LUIGI COMPIANO Ferrari, Bugatti, Jaguar: all’asta le 434 super-car del crac

 

«Mi hanno ridotto in miseria, ora vivo nelle difficoltà. Ma ho saldato i miei debiti con lo Stato, ho pagato» sono le uniche parole di Compiano che, come peraltro ha sempre fatto durante la fase giudiziaria, nemmeno ieri era presente in aula per l’inizio del procedimento penale per il crac da oltre 100 milioni di euro che ha di fatto sgretolato l’impero creato dal padre, che per anni ha avuto il monopolio nel campo della sicurezza.
 

La vita di Compiano, dopo lo scoppio dell’inchiesta, è stata infatti stravolta: tutti i suoi beni sono stati prima sequestrati e poi, con sentenza definitiva datata 9 luglio 2018, confiscati. In altre parole non ha più nulla. La villa in cui viveva è soltanto un ricordo: ora abita in un appartamento, sempre a Treviso, città che non ha voluto abbandonare. 
 L’UDIENZA
Sono passati sei anni da quando è stato scoperto l’ammanco milionario, ma solo ieri si è arrivati di fronte al collegio dei giudici. Della questione si era già occupato il gup Angelo Mascolo, rinviando Compiano a giudizio. Ma con una sentenza che ha fatto molto discutere: il giudice aveva infatti derubricato l’accusa da bancarotta fraudolenta ad appropriazione indebita aggravata, limando non solo l’eventuale quantificazione della pena in caso di condanna ma anche i termini di prescrizione. Spettro che aleggia tuttora sul procedimento e che, qualora dovesse intervenire, lascerebbe a bocca asciutta le parti offese, ovvero gli istituti di credito e i supermercati che avevano affidato i loro soldi alla società di Silea. Il pubblico ministero Massimo De Bortoli è però pronto a ripresentare al collegio l’ipotesi di bancarotta fraudolenta. Il legale di Compiano, l’avvocato Piero Barolo, intanto ha presentato un’eccezione preliminare che rischiava di mettere un freno al processo. 
LA STRATEGIA
«Dal maggio 2018 la legge ha subito una modifica e per procedere per appropriazione indebita è necessario che ci siano le querele delle parti offese. Che in questo procedimento mancano. È quindi necessario fermare il dibattimento fino a quando queste querele non saranno sporte dalle persone interessate» ha eccepito l’avvocato Barolo. I giudici non hanno accolto l’istanza perché l’aggravante dell’ingente valore dell’appropriazione indebita consente la procedibilità d’ufficio: se l’avessero fatto la successiva udienza si sarebbe tenuta non prima di quattro mesi. Si andrà invece al 20 febbraio, dopo che le parti civili sono state ammesse e la Nes è stata esclusa come responsabile civile. In aula verrà ascoltato Diego Casonato, il commissario che ha guidato l’amministrazione straordinaria dopo il crac che ha cancellato non solo la Nes ma anche tutte le altre società collegate del gruppo. Un’audizione fiume in cui si parlerà anche dell’asta delle auto di lusso e delle barche, che Compiano aveva collezionato nel corso degli anni, che ha fruttato quasi 50 milioni di euro, denaro che è servito appunto per pagare i debiti con lo Stato (22 milioni di euro di tasse e contributi) e i creditori, che però stanno ancora attendendo.

Ultimo aggiornamento: 12:21 © RIPRODUZIONE RISERVATA
15 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 15 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
TREVISO

Debiti fiscali causa Covid: società di leasing vince in tribunale contro l'Agenzia delle Entrate

TREVISO

Il giallo delle "Mura" rubate: caccia ai ladri di mattoni. Chissà cosa ci devono fare

VICENZA

Crac Popolare di Vicenza, la difesa di Zonin: «Trovare le "baciate" era come cercare un ago nel pagliaio»

TREVISO

Crac Nes, Luigi Compiano condannato a 6 anni per bancarotta

«Compiano era malato compulsivo di collezionismo: va assolto per il crac» Luigi Compiano: «Ho saldato i debiti ma ora sono ridotto in miseria». Il crac Nes: 36 milioni spariti
IL PROCESSO

Crac della Banca Popolare di Vicenza
Chiesti 10 anni per l'ex presidente Zonin

Popolare Vicenza. Zonin parla e accusa i manager: falsi e incapaci. E chiama in causa Bce, Bankitalia e l'ex Ad Crac Popolare Vicenza, il tribunale revoca le donazioni di Zonin a moglie e figli
Pagina successiva
caricamento
Video

Picchiata dall'ex compagno, chiede aiuto alla polizia fingendo di ordinare una pizza

Le uova fanno ingrassare? Ecco come mangiarle. Troppo colesterolo e calorie? Vero o falso

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi: «Sale l'Rt, e le scuole pesano. Se dovremo chiuderle lo faremo». Vaccini, Flor: «Da domani somministreremo tutte le dosi che arriveranno»

Luca Zaia assente dalla diretta: riunione con il Governo. Il virus in ripresa sul nostro territorio. Vaccino Johnson & Johnson: in arrivo ad aprile

Coronavirus, il Fvg verso la chiusura: zona arancione scuro per intere province, ecco quali rischiano il lockdown

di Marco Agrusti

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ