Il Covid e la seconda ondata in Veneto: cosa è cambiato? Molti più contagi ma ora i ricoveri durano 7 giorni

Giovedì 19 Novembre 2020 di Angela Pederiva
Il Covid e la seconda ondata in Veneto: cosa è cambiato? Molti più contagi ma ora i ricoveri durano 7 giorni

Coronavirus. In questi nove mesi da parte degli esperti ne abbiamo sentite di tutti i colori. Fra le tante, che il Covid era «clinicamente morto», ma anche che il patogeno è «tornato cattivo». Di sicuro c'è stata una prima ondata e ora ne è in corso una seconda: con quali differenze in Veneto, sul piano dei contagi, dei ricoveri e dei decessi? Al netto delle valutazioni che dividono la comunità scientifica, proviamo a mettere in fila i numeri forniti dal Servizio epidemiologico regionale e registri di Azienda Zero, confrontando i dati relativi a sette indicatori fra i due peggiori periodi finora registrati dall'epidemia, cioè quello che ha portato al picco di primavera (dal 17 al 31 marzo) e quello che sta conducendo all'apice di autunno (dal 1° al 15 novembre).

Covid, l'immunologa Viola: «Natale? Non è pensabile avere il liberi tutti, con i bar pieni e le tavolate da 20 commensali»


Seconda ondata


Partiamo dai nuovi casi rilevati nell'arco dei quindici giorni considerati per ciascuna delle due fasi.

I positivi di adesso sono sette volte quelli di allora, visto che sono passati da 6.878 a 43.646. Un incremento che evidentemente dipende anche dal numero dei tamponi effettuati: in un giorno come il 30 marzo, ne erano stati eseguiti 5.157, mentre ad esempio il 14 novembre fra esami molecolari e test rapidi ne sono stati contabilizzati 53.289. «Indubbiamente adesso disponiamo di un maggior numero di strumenti diagnostici osserva Francesca Russo, direttore regionale della Prevenzione il che ci agevola nell'intercettare i soggetti asintomatici e i contatti dei contagiati. Ma a cambiare è stata anche la circolazione del virus: allora le attività scolastiche e produttive erano state in larga parte interrotte, mentre ora stiamo convivendo molto di più con il patogeno, per cui la diffusione è massiva». L'età media è calata di una dozzina di anni, scendendo da 58,6 a 46,7. Tra le persone infette, le donne sono sempre leggermente più numerose degli uomini: 3.574 a 3.304 prima, 21.935 a 21.711 poi.

Toffoletto, primario di terapia intensiva "In prima linea, ma con armi in più"

Ricoverati


Invece dentro l'ospedale, il divario di genere si ribalta e si allarga, denotando una marcata prevalenza di ricoveri maschili rispetto a quelli femminili, sullo sfondo di un tempo medio di degenza che si è notevolmente accorciato. «Dalle prime stime conferma Russo siamo passati da 14-21 a 7 giorni, anche se è una tendenza che dovrà essere confermata nel medio-lungo periodo. Sulla riduzione potrebbero aver inciso i protocolli di cura, diventati più efficaci con il passare dei mesi. Ma questa è una riflessione che dovrà essere fatta a livello non tanto regionale, bensì nazionale ed europeo».

Video choc di un ex assessore: «Sono sotto il respiratore. Basta liti, dobbiamo salvarci»


Comunque sia, i nuovi ingressi nell'arco delle due settimane sono aumentati: da 2.296 a 2.408. Le donne si mantengono quasi la metà degli uomini: 864 a 1.432 in marzo, 927 a 1.481 in novembre. L'età media complessiva è salita da 69 a 70,1 anni, con i maschi che nella prima ondata venivano ospedalizzati a 67,4 e le femmine che nella seconda entrano in corsia a 72,2.

Covid, l'immunologa Viola come una furia contro Le Iene: "Falsità sul plasma iperimmune"

VENEZIA, 18 NOV - L'immunologa dell'Università di Padova Antonella Viola si scaglia contro "un servizio pseudo-giornalistico" della trasmissione Le Iene "che vorrebbe dimostrare come la terapia col plasma iperimmune sia la cura a portata di mano per il Covid-19", ma "distrugge il metodo scientifico in una manciata di minuti".


Anche i casi più gravi, cioè quelli dei malati che da casa finiscono direttamente in Terapia intensiva, risultano in crescita: da 105 a 130, sempre con una netta predominanza della componente maschile su quella femminile (79 a 26, 95 a 35). Il fenomeno interessa una fetta di pazienti leggermente meno anziana: l'età media è infatti diminuita da 67,8 a 66,1 anni.
All'insegna dell'incremento sono pure i ricoveri in area non critica: da 2.191 a 2.278 degenti, con un'età media salita da 69 a 70,4 anni, fra gli estremi degli uomini che in marzo entravano in Malattie infettive o in Pneumologia a 67,4 e le donne che a novembre ci arrivano a 72,4.

Burioni: «Vaccino anti-Covid? La più grande impresa della storia»


Succede però che le condizioni cliniche possano aggravarsi e che un ricoverato debba essere trasferito dal reparto di ingresso per essere intubato, così come che il quadro possa poi migliorare e che sia possibile lasciare l'area critica. Interessanti sono dunque i dati riguardanti i pazienti complessivamente entrati e usciti dalla Terapia intensiva, perché mostrano che questi flussi interni agli ospedali si sono ridimensionati nel corso del tempo. I ricoverati entrati erano 420 negli ultimi quindici giorni di marzo e sono diventati 302 nella prima quindicina di novembre, così come quelli usciti sono passati da 260 a 188. Viene ribadita l'inferiorità numerica delle donne rispetto agli uomini, mentre lievi sono le oscillazioni anagrafiche, attorno ai 64-65-66 anni fra la prima e la seconda ondata. «Il virus riassume il direttore Russo si conferma comunque più pericoloso negli ultra 65enni».

Ospedale di Motta di Livenza, si allarga il focolaio Covid


Vittime


Stabile è rimasta anche l'età media delle vittime: 81,5 anni in primavera e 81,9 in autunno, con i decessi maschili sui 79,4-79,9 e quelli femminili sugli 84,8-84,2. Il numero delle vittime è però calato: da 483 a 429. Almeno fino a domenica, perché poi c'è stata una nuova impennata.

Video

Ultimo aggiornamento: 12:11 © RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci