MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Mercoledì 20 Gennaio - agg. 18:19
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

«Misurare la temperatura all'ingresso di parchi e locali»: la sfida dell'imprenditore

Nordest > Treviso
Domenica 3 Maggio 2020
IL PROGETTO L'imprenditore ed ex arbitro di volley Diego Pol ha ideato un sistema di rilevazione della temperatura corporea
  • 36
CORBANESE  - Nel 2014 la sua azienda operava in Africa, dove ha vissuto in prima persona l’emergenza Ebola. Per questo, quando è scoppiata l'emergenza Covid-19, non si è trovato impreparato e ha subito pensato a un modo efficace per affrontarla. Diego Pol, amministratore di Cesaf Srl, società di Corbanese che opera nel settore del contract e delle telecomunicazioni, nonchè ex arbitro internazionale di volley, ha contattato subito il suo amico Andrea Minozzi, della C.M. Solutions Srl e insieme hanno progettato Thermo Access, un sistema di rilevazione della temperatura corporea da utilizzare nei luoghi pubblici in prossimità di accessi e varchi.
 
Uno strumento immaginato per affrontare al meglio la Fase 2 dell’emergenza Covid-19 e una scommessa vinta subito perchè dopo qualche ora dalla messa on line della scheda prodotto hanno registrato ben 5 milioni di visualizzazioni effettive su tutti i social aziendali, contatti da 77 paesi nei cinque continenti e oggi viaggiano al ritmo di 7-8000 visite giornaliere....Cina compresa. 
Come vi è venuta questa idea?
«Dal ricordo dell’angoscia vissuta in Liberia durante l'Ebola e dalla consapevolezza che bisognava agire subito per limitare quel senso di ansia e inquietudine che avevamo già provato e che adesso vediamo intorno a noi. - spiega Diego Pol - Così, consapevoli che la prevenzione è fondamentale nella lotta per ritornare alla normalità, abbiamo progettato questo sistema, che consente rilevare la temperatura corporea con precisione medicale. E’già preconfigurato e permette di effettuare misurazioni non solo nell’adulto, ma anche nel bambino e nel disabile in carrozzina. E’ stato progettato per essere pronto all’utilizzo in 5 minuti, senza l’ausilio di nessun tecnico per l’installazione. Inoltre è integrabile con un sistema di regolazione di accesso/contapersone (per la gestione dei varchi canalizzati quali porte con apertura automatica, tornelli, porte rotanti), con un dispositivo di distribuzione di gel igienizzante, un apparato per la registrazione e gestione dei dati raccolti».
Come funziona?
«E’ semplice: il viso dell’utente viene inquadrato dalla telecamera e visualizzato nel display, che potrà dire subito se la persona può entrare o meno all’interno dei locali sulla base della temperatura rilevata».
Uno strumento che sarà utile dunque anche nei palazzetti, dove per ora gli sport di squadra sono ancora al bando e tra questi il volley, considerato tra i più pericolosi in questa fase.
«Certo questo è uno strumento utile anche nelle palestre perchè in 4 secondi dà una rilevazione certa della temperatura. Inoltre posso collegarlo al sistema di ticket. Ho anche una versione desk, diversa dal totem, che posso spostare nelle varie sedi, di allenamento e di gara».
Quanto le è servita l'esperienza di arbitro?
«Tantissimo. Mi ha insegnato, innanzitutto, la rapidità nel prendere decisioni. E questo prodotto abbiamo deciso di farlo in un tempo rapidissimo. Poi mi ha insegnano cosa vuol dire gestire un evento con una molteplicità di persone: spettatori, atleti, squadre in campo e panchine. Impari che occorre dare attenzione alla gestione della persone e da qui è nata anche la sensibilità che mi ha portato a trovare un modo diverso dal puntare in faccia un termometro. Il Thermoaccess è più impersonale, ma garantisce la stessa efficacia».
La sua produzione inizia il 4 maggio e permetterà di impegnare almeno 70/80 persone nella produzione. Anche questo è un segnale importante in questo periodo. Del resto chi viene dallo sport sa bene che i compagni di squadra sono parte della vittoria. Che siano atleti o operai. Ultimo aggiornamento: 09:46 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
IL BOLLETTINO

Coronavirus in Fvg, tasso di contagio al 6,1%: 672 casi su oltre 10mila tamponi. Ventisei morti, Rianimazioni in calo

LETTERE AL DIRETTORE

I troppi lati oscuri dei ritardi (ingiustificati) nella consegna dei vaccini Pfizer-Biontech

PRIMO PIANO

Vaccini tagliati, Italia attiva misure legali contro Pfizer. «Richiamo a rischio per 54.000 italiani»

Burioni: «Pfizer spieghi i ritardi, la fiducia si basa sulla trasparenza» Foto
REPORT

Coronavirus in Veneto, Coronavirus in Veneto, 1344 nuovi contagi e 101 morti nelle ultime 24 ore, ricoveri giù Il bollettino

Bollettino Coronavirus in Veneto, altri 1085 contagi e 129 morti, oltre 6.000 positivi in meno In Fvg 454 casi, 18 morti, ricoveri in crescita
IL PUNTO

Zaia in diretta. «Nuove zone: noi gialli o arancioni». Frecciata a Conte: «Sull'autonomia "zero rispetto", vanno tolte tutte le competenze allo Stato»

«Vaccini, sì i richiami ma stop su nuove somministrazioni». Produrli qui? «Se Pfizer vuole, il Veneto c'è, anche con la finanziaria regionale» Il vaccino? Produciamolo qua. La proposta dell'immunologa Viola
Pagina successiva
caricamento

TREVISO

"Provvigione" sulla compravendita di droga: arrestato 30enne

Terremoti, le zone a rischio sismico in Veneto: 11 comuni "osservati speciali" in provincia di Treviso e Belluno

Luca Zaia in diretta oggi: «Nuove zone: noi gialli o arancioni». Vaccini: «Taglio del 29% a tutti». Frecciata a Conte: «Nel discorso sull'autonomia "zero rispetto"»

Vinta dal tumore in sole 3 settimane. Addio a Ilaria Stefanel,aveva 49 anni

Dal festival di Sanremo al tribunale: noto dj accusato di violenza sulla moglie

Video

GfVip, Rosalinda e gesto carino per Tommaso Zorzi: i due sempre più vicini

La pupa e il secchione, i nomi dei concorrenti della nuova edizione: tanti influencer di Instagram

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Lo studio dell'Università di Padova: «La vitamina D combatte il Covid: diminuisce i decessi e i trasferimenti in terapia intensiva»

Veneto arancione. Dallo sport ai parrucchieri regole (e dubbi) sul divieto di mobilità intercomunale. Ma all'Ikea si può andare?

di Angela Pederiva

Luca Zaia in diretta oggi: «Nuove zone: noi gialli o arancioni». Vaccini: «Taglio del 29% a tutti». Frecciata a Conte: «Nel discorso sull'autonomia "zero rispetto"»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ