MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Venerdì 22 Gennaio - agg. 19:06
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Muore il cigno reale salvato, l'Enpa: «Forse è stato avvelenato»

Nordest > Treviso
Lunedì 4 Gennaio 2021 di Annalisa Fregonese
Il cigno reale  salvato da Franco Visentin e poi morto
  • 110

ODERZO - Non c’è l’ha fatta il cigno reale recuperato ieri, sabato 2 gennaio, nella proprietà Visentin, a Colfrancui. Il volatile, un bell’esemplare giovane, è morto dopo esser stato trasportato a Conegliano da un volontario dell’Enpa. A ritrovarlo, spaventato mentre cercava di nascondersi sotto del legname, era stato Franco Visentin che sabato mattina si era recato appunto alla casa di famiglia, nei pressi del fiume Lia. Il cigno era accucciato all’esterno e, nel timore che fosse ferito, l’uomo ha cercato di mettersi in contatto con qualcuno che lo potesse aiutare. «Ho passato gran parte della mattinata al telefono – racconta la moglie Vanna Zanini – componendo numeri che squillavano sempre a vuoto. Alla fine, grazie al Gazzettino, ho avuto il contatto dell’Enpa». L’ente a sua volta ha messo la signora in contatto con un volontario di Conegliano che è così arrivato a Colfrancui. 
LA SORPRESA
«Il cigno era vigile – racconta il volontario Giuliano – non presentava ferite, solo che, cosa molto strana, non si difendeva. I cigni sono molto reattivi, allargano le ali, tentano di beccare.  Il cigno non ha fatto niente di tutto questo. Sembrava molto spaventato, tentava di nascondersi. Per questo un’ipotesi è che fosse stato terrorizzato dai botti e che il cuore ne sia stato danneggiato in modo irreversibile. Altra ipotesi è quella dell’avvelenamento da piombo. I cigni frugano con il becco i fondali e possono raccogliere i pallini di piombo sparati dai cacciatori. Si depositano nello smeriglio ed avvelenano l’animale».
IL DUBBIO
«C’è pure l’ipotesi che abbia ingerito un boccone avvelenato – aggiunge Adriano De Stefano di Enpa Treviso - In questo caso è urgente intervenire con l’autopsia del cigno. Se c’è l’avvelenamento da boccone, bisogna isolare la zona, gli argini sono percorsi ogni giorno da molti animali di compagnia, oltre che da persone, senza contare tutte le bestiole selvatiche». Dopo la morte il cigno è stato preso in consegna dalle guardie zoofile che lo invieranno all’Istituto zooprofilattico. «È importante capire di cosa è morto, per la tranquillità di tutta la comunità – insiste De Stefano - Voglio anche evidenziare la grande difficoltà che si è venuta a creare con la sospensione, a partire dal 1° gennaio, del servizio provinciale di recupero della fauna selvatica in difficoltà. Viene lasciato tutto al buon cuore ed alla disponibilità dei volontari». 

Ultimo aggiornamento: 08:01 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
LUTTO IN POLESINE

Si rovescia con la sua Hyundai, muore a 70 anni lo storico fornaio di Rosolina

IL CASO

Secondo lutto in parrocchia a Conegliano: anche il viceparroco morto di coronavirus

ODERZO

Ilaria, vinta dal male in sole 3 settimane: aveva 49 anni

LITE IN CASA

Matteo è morto: il 18enne colpito alla tempia dal fratello non ce l'ha fatta

Ostetrica sbaglia dose di morfina durante il travaglio, bimbo muore: mamma in coma Famiglia sterminata dal Covid: Ivan Busso muore a 42 anni, poco dopo il virus uccide anche la mamma e il papà
ALPINISMO

Morto Cesare Maestri, il ragno delle Dolomiti. Il ricordo di Sat e Cai Foto

Pagina successiva
caricamento

TREVISO

Al capolinea il matrimonio tra Alessandro Benetton e Debora Compagnoni

Luca Zaia in diretta oggi. È il giorno del cambio di colore delle Regioni. Veneto in bilico fra giallo e arancione: «Accetteremo la classificazione che ci daranno»

Camion carico di legname finisce su un fianco: chiusa la provinciale tra Zenson e Fossalta

Muore e lascia 20mila euro in eredità all'asilo De Scala

Addio Ettorina Arman, la regina delle osterie di Treviso. Ha passato 60 anni dietro al bancone

Video

Covid Veneto, Zaia: “Ondata paurosa ma siamo riusciti a tenere aperte prestazioni ospedaliere”

Uomini e Donne, corteggiatore confonde Ventura con D'Urso e viene censurato: cos'è successo

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

In Veneto è scomparsa l'influenza, qui il crollo maggiore: 0,38 malati su mille abitanti

Luca Zaia in diretta oggi. È il giorno del cambio di colore delle Regioni. Veneto in bilico fra giallo e arancione: «Accetteremo la classificazione che ci daranno»

«L'esito del test mi ha gelato il sangue. E ho chiuso il bar»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ